• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Terra “si spegne per un’ora”: torna l’Earth hour

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
La Terra “si spegne per un’ora”: torna l’Earth hour
Share on FacebookShare on Twitter

imagesMancano un giorno e tre ore all’ “Ora della Terra”. Domani dalle 21.30 alle 22.30, basterà un semplice gesto per aderire a questa iniziativa: spegnere la luce per un’ora. In questo modo, verrà rispettato il motto dell’evento “change climate change – use your power”. Infatti, l’iniziativa è mirata a diminuire le emissioni di CO2 nell’atmosfera attraverso il risparmio energetico, ma soprattutto a sensibilizzare individui, Istituzioni, intere nazioni affinché possano usare “la propria energia” per intervenire su un problema così attuale come il cambiamento climatico.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa è nata in Australia, promossa dal WWF nel 2007. L’Earth hour è mirato anche a diminuire l’inquinamento luminoso: in occasione di questo evento, molti monumenti che campeggiano nei cieli notturni di tutto il mondo, ” si spengono per un’ora”. La prima Ora della Terra si è svolta proprio a Sydney, tra le 19:30 e le 20:30 del 31 marzo 2007  tagliando i consumi energetici della città, durante quell’ora,” dal 2,1% al 10,2%, con una partecipazione di circa 2,2 milioni di persone.” Dal 2008 anche l’Italia vi ha partecipato: i primi “a spegnersi” sono stati il Colosseo e il municipio di Venezia.

Quest’anno saranno molte le città italiane coinvolte, molte oasi del Wwf e anche la Marina Militare italiana, “che parteciperà con molte adesioni lungo le nostre aree costiere e portuali: Palazzo Marina a Roma, l’Arsenale e la Scuola Navale Militare F. Morosini a Venezia e diverse basi navali.”

Punto di riferimento per l’evento sarà il “Castello Sforzesco” di Milano, dove per l’occasione sarà presente il presidente onorario del WWF Fulco Pratesi e saranno organizzate diversi spettacoli ed attività. A Napoli, saranno al buio per un’ora il Maschio Angioino, piazza del Plebiscito e di Palazzo Reale. Il tema sviluppato sarà quello dell’energia solare: a Piazza Dante, dalle 16 ci saranno alcuni laboratori promossi dal WWF e dall’ANEA ai quali parteciperanno anche i ragazzi del Convitto Vittorio Emanuele II. La sera da non perdere saranno alcuni spettacoli di musica, arte e cultura. In particolar modo, sarà interessante la performance “Il Cielo di limoni” dell’artista Ennio Bertrand: una bio-installazione luminosa che si accenderà grazie all’energia pulita generata da tantissimi limoni.

Il 2014 è stato considerato come l’anno più caldo della Terra. Non si può rimanere indifferenti rispetto al problema del surriscaldamento globale. Un semplice gesto ripetuto per 7,5 miliardi di persone può fare qualcosa? Sì, ma sarebbe ancora meglio se fosse tutti i giorni “L’Ora della Terra”.

Tags: #EarthHour2015#OradellaTerra#YourPowernews
ADVERTISEMENT
Prec.

Bronte (Catania) – 22enne minaccia di buttarsi dal tetto. Salvato dai Carabinieri

Succ.

Irib: emittente radiofonica dell’Iran in italiano

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Irib: emittente radiofonica dell’Iran in italiano

Irib: emittente radiofonica dell'Iran in italiano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?