• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Clip Fest, a Pasqua la prima edizione della manifestazione cilentana legata alla rassegna Equinozio d’Autunno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Clip Fest, a Pasqua la prima edizione della manifestazione cilentana legata alla rassegna Equinozio d’Autunno
Share on FacebookShare on Twitter

11006422_855080334535605_3558899145258796423_nL’Associazione Cilentana Equinozio Eventi presenta il Clip Fest 2015, quattro giorni di iniziative artistiche durante il periodo festivo di Pasqua 2015 che si articolano su tematiche care all’associazione: sostenibilità ambientale, marketing territoriale, innovazione culturale, arte e musica. La prima edizione del Clip Fest si svolge nel Comune del basso Cilento San Giovanni a Piro (Sa) e precisamente nelle frazioni di Scario e Bosco.

ADVERTISEMENT

Mercoledì 1 Aprile presso l’istituto scolastico Teodoro Gaza, Scario dalle ore 11.30 si svolgerà l’incontro sulla legalità e cultura dell’ambiente, cittadinanza attiva e propositiva. Proiezione del documentario sulla Terra dei Fuochi “Ogni Singolo Giorno”, presente l’autrice Ornella Esposito, intervengono la Preside Maria De Biase e la redazione di Radio Siani – la radio della legalità.

In sintonia con la filosofia didattica e sulla scorta dei grandi risultati ottenuti dalla direttrice scolastica, Maria De Biase – Premio Cittadino Europeo 2014 -, sulle tematiche dei rifiuti e sostenibilità, l’istituto vuole anche apportare il suo contributo al lavoro di sensibilizzazione, organizzando un momento di incontro e riflessione, ospitando la giornalista napoletana Ornella Esposito, autrice del documentario “Ogni Singolo Giorno“, sulla terra dei fuochi. Si tratta di un documentario che nasce dal casuale incontro tra la Esposito, napoletana, giornalista, operatrice sociale, che vive dentro la Terra dei Fuochi e Thomas Wild Turolo, udinese, regista con all’attivo vari lavori filmici di interesse fortemente sociale. L’idea è quella di raccontare la Terra dei Fuochi andando oltre il sensazionalismo con cui quasi sempre i mass media trattano il problema. “Ogni singolo giorno” vuole raccontare le storie di chi vive e resiste nel vasto perimetro della terra dei veleni. Il lavoro documentaristico ha inoltre lo scopo di mostrare come dalla morte e devastazione di un territorio prenda forma la vita e la speranza; come la Campania possa essere non solo terra dei veleni, ma anche esempio positivo di cittadinanza attiva. Interverranno tutti i ragazzi interessati delle scuole medie, il personale docente e la Direttrice Scolastica Maria De Biase. Come moderatori avremo l’onore di ospitare i redattori di Radio Siani di Ercolano, il progetto radiofonico intitolato alla memoria del giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra per i fatti raccontati e pubblicati su Il Mattino.  Radio Siani ha sede in un bene confiscato alla camorra nella città di Ercolano.

Sabato 4 aprile – Bosco, Piazzetta Ortega dalle ore 18.30, nello splendido scenario della Piazza antistante la casa museo dell’artista Jose Ortega, avrà luogo il project &artist manager del comitato Matera2019, Agostino Riitano che presenterà il suo libro “Sud Innovation.” Nella sconfortante situazione generale in cui versa il patrimonio culturale e ambientale italiano, a rischio per scarsità di risorse e crisi economica, emergono esperienze inedite: iniziative promosse da cittadini appassionati e competenti che hanno ri-funzionalizzato siti, luoghi, saperi e tradizioni, riorganizzando le relazioni comunitarie e il lavoro. Il libro SUD INNOVATION avvia una riflessione sull’innovazione sociale applicata alla gestione del patrimonio culturale, con un campo di osservazione volutamente ristretto sulla realtà meridionale e mediterranea. Il desiderio di appartenere ai luoghi culturali e naturali della propria terra ha infuso nelle comunità locali amor proprio e coraggio. Via via che si accresce la coscienza ecologica e si afferma la necessità di essere autori di cultura, la terra è riconquistata non solo in termini agricoli e produttivi, ma mentali e creativi. Restituendo diritto di cittadinanza ai propri luoghi, creando per essi nuove forme di condivisione, la società meridionale scopre che è possibile produrre non solo per il mercato, bensì per un’economia locale di equilibrio. Agostino Riitano, cultural project manager dal 2004 si occupa di innovazione sociale e rigenerazione urbana mediante la valorizzazione del patrimonio culturale. Fonda nel 2003 Officine Efesti, associazione per la promozione delle arti contemporanee nell’area Euro-Mediterranea e centro di produzione creativa. Dal 2006 è stato art director di Eruzioni Festival, Barock, Festival delle Culture Giovani e Trasparenze Festival, progetti dedicati alla creolizzazione dei linguaggi espressivi e alle culture urbane contemporanee. Nel 2010 a Bassano del Grappa co-fonda il C.Re.S.Co – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea. A seguito di un progetto di cooperazione internazionale Italo-Serbo co-fonda a Novi Sad, con il Teatro dei Venti, il Teatar Libero contemporary performing art company. Ha sperimentato dal 2011 al 2013 un approccio glocal allo sviluppo della smart city mediterranea collaborando con L’Altra Napoli Onlus al progetto di co-design sociale del Rione Sanità di Napoli. Attualmente è project manager di Rural Hub, progetto di ricerca che favorisce l’affermazione di change maker rurali, contaminando le innovazioni tecnologiche e sociali al mondo delle cultura rurale. E’ general manager di Societing, centro indipendente di ricerca sulla social innovation; collabora con dipartimenti universitari e istituti di cultura italiani e stranieri.

Domenica 5 e Lunedì 6 aprile – Piazza Immacolata – Scario dalle ore 11 alle 17 In collaborazione con il festival internazionale del fumetto Napoli Comicon, realizzeremo una puntata del Comicon Off  tappa di avvicinamento alla prossima edizione del festival napoletano in programma a inizio maggio. Sul lungomare di Scario in mostra: “Ollip e il grande inceneritore” – storia di un piccolo polpo che salva il mare dal mostro Inceneritore dell’illustratore Luca Dalisi. Dall’emergenza rifiuti alla terra dei Fuochi, viaggio avventuroso alla ricerca del pianeta perduto. La seconda mostra è “Pinocchio” . Sesso, droga e mostri marini: il Pinocchio politicamente scorretto del francese Winshluss. L’autore e regista francese racconta il “suo” burattino di legno (anzi, di metallo) nel fumetto grottesco e spietatamente satirico ispirato alla favola di Collodi, vincitore del Festival d’Angoulême nel 2009 ed ora edito anche in Italia per Comicon Edizioni. Lunedì 6 aprile – Lungomare di Scario dalle ore 11.30 sarà invececla volta di The Shake&Speares in concerto. Uno spettacolo itinerante musicale della band campana in versione busker. La Folk Band, nasce a Pompei nel 2010 e dopo appena pochi mesi, arrivano alla ribalta nazionale suonando nei maggiori festival musicali ed ottenendo la visibilità mediatica di network importanti come radio2 e Rolling Stone Magazine.Gli artisti si esibiranno come nella classica tradizione dei Busker (artisti di strada) lungo tutta la via Lungomare Marconi di Scario, con piccola amplificazione portatile.

La partecipazione a tutti gli eventi è completamente gratuita.

Tags: cilentoclip fest 2015eventiPasquasalernosan giovanni a piro
ADVERTISEMENT
Prec.

SANTO BARRECA, pluriergastolano, dopo 25 anni autorizzato a lavorare fuori dal carcere

Succ.

Asia offre un’ opportunità ai giovani napoletani

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Asia offre un’ opportunità ai giovani napoletani

Asia offre un' opportunità ai giovani napoletani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?