• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche
Share on FacebookShare on Twitter

sclerosi-multiplaDalla Sclerosi multipla al morbo di Alzheimer, dalla SLA al morbo di Parkinson. Per due giorni Napoli sarà la capitale mondiale della ricerca sulle malattie neurodegenerative. Venerdì 27 e Sabato 28 Marzo farà tappa per la prima volta a Napoli il congresso mondiale dell’ISNVD – International Society for Neurovascular Disease, l’associazione scientifica internazionale che promuove la ricerca, lo sviluppo, le applicazioni, la formazione e la diffusione a livello mondiale di informazioni sulle alterazioni vascolari cerebrali nelle malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla ed altre patologie simili.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR, l’Istituto SDN di Ricerca diagnostica e nucleare e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, radunerà a Napoli i più illustri esperti internazionali di malattie vascolari cerebrali come neurologi, neurochirurghi, angiologi, neuroradiologi, biologi, fisici, chirurghi vascolari e radiologi interventisti.

Dagli Stati Uniti alla Cina, dal Canada ai principali Stati europei al congresso internazionale dell’ISNVD, presieduto dal fondatore dell’Istituto SDN, Marco Salvatore e con la direzione scientifica del direttore dell’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR, Marcello Mancini, ci saranno i massimi rappresentanti mondiali dei principali Centri di ricerca, Atenei ed ospedali che si occupano di malattie neurovascolari.

Le diverse sessioni di lavori che prenderanno il via Venerdì 27 Marzo alle ore 9 presso il Centro Congressi Partenope dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (in via Partenope 36 sul lungomare di Napoli) saranno focalizzate su eziologia, scienza di base, scienza delle immagini e associazioni tra anomalie del sistema vascolare cerebrale e una vasta gamma di disturbi neurologici. E soprattutto verranno presentate tutte le ultime novità in ambito diagnostico e terapeutico. Novità di grande importanza se si pensa ai numeri di soggetti afflitti da queste patologie. In Europa, ci sono tra i 6,3 e 7,3 milioni di persone affette soltanto dalla malattia di Alzheimer, la classe più frequente di malattie neurodegenerative. E si prevede che il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenze quadruplicheranno entro il 2050, mentre per il morbo di Parkinson si stima un raddoppio dei casi già nel 2030. I costi per la cura del morbo di Alzheimer e dei disturbi correlati sono compresi tra 105 e 160 milioni di euro all’anno in tutta l’Unione Europea.

“I trattamenti esistenti per le malattie neurodegenerative – anticipa Marcello Mancini, direttore del l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR – hanno un’efficacia limitata e, soprattutto, affrontano i sintomi piuttosto che le cause. La ricerca internazionale e gli investimenti nella ricerca sulle malattie neurodegenerative sono, invece, rivolti proprio a trovare le cause di queste patologie e alla individuazione di modalità adeguate di cura e di tecniche diagnostiche sempre più avanzate perché solo una diagnosi precoce può consentire trattamenti mirati più efficaci di quelli attuali”.

 

La presentazione del Programma di ricerca sulla sclerosi multipla e sulla SLA

Tra i momenti scientificamente più interessanti del congresso internazionale ci sarà la presentazione dei primi risultati del Programma di ricerca sulla Sclerosi multipla e sulla SLA a cui stanno lavorando da oltre 2 anni i Dipartimenti di Scienze biomorfologiche e funzionali e di Scienze neurologiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR e i Dipartimenti di Scienze chirurgiche, anestesiologiche e radiologiche e di Fisica dell’Università degli Studi di Ferrara.Un progetto che, come anticipa Marcello Mancini, direttore del l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR e tra i coordinatori del programma di ricerca diretto da Marco Salvatore, “partendo dal reclutamento di pazienti affetti da Sclerosi multipla come modello di malattia autoimmune e di pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) come modello di malattia neurodegenerativa, unitamente ad un gruppo di soggetti sani, si è posto l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze sulle alterazioni vascolari e della perfusione cerebrale in pazienti con malattie neurodegenerative, di migliorare l’imaging neuroradiologico delle malattie neurodegenerative utilizzando metodiche in grado di svelare le alterazioni vascolari associate e di identificare condizioni genetiche di predisposizione alle alterazioni vascolari nei pazienti affetti da Sclerosi multipla e SLA”.

Anche in questo caso si tratta di studi innovativi di grande importanza se si pensa che ormai circa 250.000 persone in Europa e circa 350.000 negli Stati Uniti hanno una diagnosi certa di Sclerosi multipla. Soltanto in Italia ci sono circa 71.000 malati, con una frequenza di 1 ogni 1.000-1.500 abitanti. Decisamente allarmante il dato della Campania dove ci sono 7.000 casi di malattia e si registra un aumento dei casi in età pediatrica.

“Si tratta di una malattia – sottolinea Marco Salvatore, coordinatore del Programma di ricerca – con un impatto economico e sociale molto elevato, soprattutto in relazione al fatto che colpisce soggetti giovani, che ha un decorso cronico con tendenza alla progressione e che può essere altamente invalidante ed è evidente allora l’importanza di questa nostra riflessione internazionale sullo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche in grado di effettuare diagnosi precoci e sicure e di approfondire i numerosi aspetti fisiopatologici della malattia per trovare nuove terapie sicure ed efficaci che influenzino positivamente il decorso della patologia”.

Tags: . napolicongresso mondialemalattie neuromuscolari
ADVERTISEMENT
Prec.

Reggio Calabria: dopo la violenza sessuale, si suicida in Questura

Succ.

Napoli, scienza e cultura: Museo di Anatomia Umana

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, scienza e cultura: Museo di Anatomia Umana

Napoli, scienza e cultura: Museo di Anatomia Umana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?