• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, scienza e cultura: Museo di Anatomia Umana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
4
Share on FacebookShare on Twitter

Museo AnatomicoIl Museo di Anatomia Umana, un ubicato presso l’Istituto di Anatomia Umana della 2° Università di Napoli nel Chiostro di Santa Patrizia, rappresenta un importante punto di riferimento scientifico mondiale per la grande qualità e quantità di materiale esposto e per l’antichità di molti reperti.
Riaperto al pubblico di recente fu fondato verso la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800 a seguito della raccolta di una serie di grandi collezioni di reperti anatomici provenienti da raccolte di ospedali cittadini e in particolare i pezzi seicenteschi dell’illustre chirurgo e anatomista Marco Aurelio Severino. Questi, nel 1622, ottenne la Cattedra di Anatomia e Chirurgia all’Ateneo napoletano e contemporaneamente ebbe l’incarico di capo chirurgo nell’ospedale di San Giacomo costituendo una grande serie di preparati anatomici.

ADVERTISEMENT

Il Museo Anatomico di Napoli, essendo nato in seno a una delle facoltà mediche più antiche del mondo, ha potuto raccogliere eccezionali collezioni di pezzi anatomici che, per l’elevato numero, la varietà delle tecniche di preparazione e le modalità di conservazione, costituiscono un patrimonio di ineguagliabile valore storico, scientifico e didattico.

Nella sezione interessata all’anatomia patologica, branca della scienza anatomica che studia le malformazioni dovute ad alterazioni provocate da malattie, sono conservati feti malformati, teste ciclopiche ( dotate di un solo occhio ) e numerosi reperti di mostruosità in formalina o alcool; Sirene, Ciclopi e Giano Bifronte. Qui troviamo i preparati sotto liquidi.  alcuni esemplari teratologici e patologici davvero notevoli.2015-03-26

Alcuni fra i preparati più interessanti sono quelli ottenuti con metodi non ortodossi: ad esempio la calcinazione, ad opera di Giuseppe Albini, su incarico del Ministero dell’ Interno, che lo invitava nel 1880 a trovare un metodo alternativo al seppellimento e alla cremazione dei cadaveri. Nel Museo sono esposte due teche in vetro e ottone contenenti una il corpo essiccato di un neonato e la seconda il busto di una giovane donna, entrambi ottenuti attraverso questa tecnica.calcificazione4

Tra tutti i pezzi, spiccano quelli di Efisio Marini (1835-1900) detto “Il Pietrificatore“. Il soprannome gli venne dato per via delle sue ricerche nel campo della conservazione di cadaveri e parti anatomiche.
Efisio Marini elaborò un metodo completamente personale di mummificazione che permette di pietrificare i cadaveri senza effettuare tagli o iniezioni sugli stessi, metodo che sarà poi in grado di invertire restituendo ai corpi il colore e la consistenza originali. La pietrificazione di Efisio Marini  era una tecnica alternativa di preparazione organica che consentiva di mantenere la flessibilità e il colore naturale delle strutture con una particolare miscela di sali metallici di sua invenzione. La peculiarità di queste preparazioni “lapidee” affascina e interessa in maniera particolare i visitatori, anche perché su esse s’intravede l’esigenza estetica, la ricerca del “bello” perseguita dall’Autore.
Fra i pezzi della collezione spicca, per la singolare bellezza, un tavolino il cui piano è formato da un impasto di sangue, cervello, fegato, bile, polmoni ove, al centro, è adagiata una bellissima mano di giovane donna.
L’ insieme stupisce per la perfetta conservazione e la freschezza del colorito.image

Trasferitosi a Napoli, prese ad esercitare la professione di medico, conducendo una vita disagiata, circondato da un alone sinistro creatosi intorno a lui grazie anche alla propria dimora, disseminata di reliquie anatomiche di persone e animali. In questo modo visse tristemente il resto dei suoi giorni, spendendo tutti i suoi averi nelle ricerche ed ossessionato dalla paura che il proprio segreto gli venisse rubato. Morì a Napoli l’11 settembre del 1900 senza rivelare le formule per attuare il suo metodo di imbalsamazione.

Nel Museo è presente anche una sezione relativa all’anatomia normale, in cui troviamo una raccolta di organi in cera curata da Francesco Citarelli e una sequenza di organi interni, molti dei quali essiccati.

Oltre a questi eccezionali preparati, il Museo ospita un’ampia collezione di rarissimi strumenti chirurgici e medici d’epocamuseo-anatomico-di-napoli-sun-2

Per l’importanza va ricordato un interessante fondo librario antico che comprende trattati stampati tra il XV e XIX secolo e un omero preparato dal grande anatomista fiammingo Andrea Vesalio nel 500.

Altro nucleo fondamentale di reperti che hanno contribuiti alla grandezza del museo napoletano è quello curato da Domenico Cotugno celebre anatomista del ‘700 dell’ospedale degli Incurabili.

Nel museo si ritrovano diverse collezioni di grande valore: si va dai circa 560 scheletri, alcuni dei quali risalgono a Pompei e Ercolano,scheletri2 alle 375 cere anatomiche di grandissimo valore storico e didattico.cere1

 

Museo di Anatomia Umana

Via Luciano Armanni, 5 – 80138 Napoli

Telefono: +39 0815666010 – +39 0815665053

Tel/Fax: +39 081297659

E-mail: [email protected]

Ingresso: gratuito – orario: lunedì-venerdì 9:00 – 13:00 previo appuntamento

Tags: AnatomiaCereMuseoorganiScheletristrumenti chirurgici
ADVERTISEMENT
Prec.

Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Succ.

SANTO BARRECA, pluriergastolano, dopo 25 anni autorizzato a lavorare fuori dal carcere

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
SANTO BARRECA, pluriergastolano, dopo 25 anni autorizzato a lavorare fuori dal carcere

SANTO BARRECA, pluriergastolano, dopo 25 anni autorizzato a lavorare fuori dal carcere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?