• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Siracusa le tragedie del mare che divide

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
A Siracusa le tragedie del mare che divide
Share on FacebookShare on Twitter

teatro graco

ADVERTISEMENT

Siracusa.Dal 15 maggio al 28 giugno  per il ciclo di rappresentazioni classiche organizzato dall’Inda- Istituzione nazionale Dramma Antico saranno in scena le tragedie del “mare che divide”. Si tratta de “Le Supplici” di Eschilo,di “Ifigenia in Aulide” di Euripide e “Medea” nella versione di Seneca.Le tre tragedie sono state scelte perchè  raccontano paure e minacce arcaiche tornate a farsi sentire prepotentemente negli ultimi periodi visti i continui flussi migratori e le  minacce del fondamentalismo jihadista di oggi che suggeriscono il senso di un mare che, come dice il coro di Seneca, “parte divenne delle nostre paure”.

Nello spirito delle tragedie siracusane il mare torna quindi a essere “straniero a tutti” e fonte di pericoli. Straniere sono infatti le Danaidi che chiedono asilo politico ad Argo perché profughe dall’Egitto e vittime di una persecuzione. Straniere sono viste anche le Calcidesi che hanno superato il mare, ma non per fuggire quanto per ammirare l’esercito acheo, prima potenza mondiale. E straniera è infine Medea, che ha lasciato il Mar Nero della sua Caucasia per compiere a Corinto un atto terroristico attentando alla vita del re e della figlia.

A dirigere “Le Supplici” e impersonare re Pelasgo, l’uomo che apre le porte di Argo alle Danaidi in fuga, è stato chiamato Moni Ovadia,attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante nonchè testimone della cultura della migrazione e del confronto di civiltà. “Quella di Ovadia è stata – dice il presidente dell’Inda, Giancarlo Garozzo, anche sindaco di Siracusa – una scelta che rappresentare il nostro tempo e i nostri drammi”. Altro tema che lega le tre tragedie è il potere e il suo utilizzo. “Pelasgo, Agamennone e Creonte – dice il sovrintendente dell’Inda Gioacchino Lanza Tomasi – sono metafora della caducità del potere e ci ricordano le primavere arabe, presagendo la vulnerabilità dei sistemi politici e della condizione umana”.

Tags: Ifigenia in AulideLe SuppliciMedeaMoni Ovadia
ADVERTISEMENT
Prec.

Viterbo – Operazione “Silver and gold”. Il macabro business celato dai “Compro Oro”

Succ.

In Cassazione il processo per l’assassinio della Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
In Cassazione il processo per l’assassinio della Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

In Cassazione il processo per l'assassinio della Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?