• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Ansia” ed “angoscia”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Ansia” ed “angoscia”
Share on FacebookShare on Twitter

15779_817075928347549_8547402639126442313_n“Ansia” ed “angoscia” sono normali termini che utilizziamo nel linguaggio d’ogni giorno. Quante volte ci capita di dire: “mi sento ansioso” o ” sono angosciato da…o per qualcosa”.

ADVERTISEMENT

Eppure, queste due parole che pronunciamo spesso come sinonimi, esprimono due concetti differenti.

“Ansia” significa letteralmente “essere in una situazione di tensione”, qualcosa che si sta svolgendo ora e che causa allarme (ad esempio, essere ansiosi perché fortemente in ritardo ad un appuntamento). L'”angoscia” è una proiezione al futuro di una paura, cioè qualcosa che non si sta svolgendo ora e che potrebbe accadere domani anche se non è certo che avvenga realmente (ad es. sono angosciato dal fatto di rischiare di essere in ritardo all’appuntamento che avrei tra due giorni…).

Uno dei primi ad utilizzare il termine “angoscia” ( =Angst) fu il filosofo Kierkegaard, definendo questo stato come lo spaesamento e l’irrequietezza insoddisfatta che coglie chi vive la sua esistenza solo ad uno stadio estetico ed edonistico e sente però, nel contempo, l’esigenza di un’istanza etica e religiosa. Con Freud l’angoscia acquisisce i tratti che più le riconosciamo oggigiorno, definendola come uno stato di malessere fisico innescato da un conflitto inconscio tra una pulsione o un desiderio profondo e la coscienza guidata dal Super-Io (cioè il nostro “giudice” interiorizzato) che trova la pulsione stessa non idonea ad essere accettata ed eventualmente esternata.

Su un binario simile, anche se lontano dai criteri archeologici della psicoanalisi, s’indirizza l’esistenzialismo di Sartre che vede nell’angoscia la mancata fioritura della propria esistenza a favore di una modalità di vita asservita a valori borghesi e massificati, dominata dalla paura della morte. In effetti parrebbe che l’angoscia legata alla tanatofobia, Emoticon smileeccessiva paura della morte) sia un male connesso più frequentemente all’epoca moderna, diciamo dall’età della rivoluzione industriale in poi.

Anche se è lecito immaginarsi come gran parte (forse tutte?) le religioni umane dell’antichità abbiano avuto il tema della fine della vita e di un’eventuale sopravvivenza spirituale alla morte come perno centrale sui cui far ruotare il proprio credo.

Forse, in un epoca molto materialista come la nostra, l’attaccamento alle cose profane s’è maggiormente accentuato, rispetto ad esempio, ad un periodo come quello dell’antica Grecia in cui la vita media non superava i 40-45 anni di età ed in cui morire giovani e da eroi era già considerato di per sé un buon motivo per vivere.

Riccardo Talamazzi

Tags: angosciaansiafilosofiapsicologia
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: la nuova faida di camorra si combatte tra raid e tatuaggi

Succ.

Soriano Calabro: bimbo di 10 anni perde due falangi per un petardo inesploso

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Soriano Calabro: bimbo di 10 anni perde due falangi per un petardo inesploso

Soriano Calabro: bimbo di 10 anni perde due falangi per un petardo inesploso

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?