• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 marzo 1975: nasce “Napoli Centrale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2022
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

napolicentrale1c“Napoli Centrale” è una stazione, ma anche il più prolifero porto musicale sorto all’ombra del Vesuvio.

ADVERTISEMENT

Era il 24 marzo del 1975 quando vide la luce il gruppo musicale che, più di ogni altro, ha stravolto gli schemi abituali della musica in Italia.

Gli Showmen si erano da poco sciolti, quando James Senese e Franco Del Prete, insieme con il tastierista americano Mark Harris ed il bassista inglese Tony Walmsley, decisero di fondersi in quel sodalizio di etnie che portò all’istituzione di un genere originale, composto da jazz-rock e musica popolare napoletana, lasciando ogni traccia di rock progressivo dietro di loro.

“Sono sempre stato in controtendenza con il sistema, anche in tempi non sospetti… Potevo vivere abbondantemente di luce riflessa grazie al successo avuto con gli Showmen, ma io ho voluto creare qualcosa di completamente nuovo, di totalmente diverso. Insieme con Franco Del Prete ho fondato Napoli Centrale e, da quel momento, ho iniziato a comporre i miei primi brani, la mia musica.” Racconta così James Senese le emozioni legate agli esordi, incastonate nel primo album della band e che proprio da loro prendeva il titolo: ‘Napoli Centrale’, composto da sei brani, una proposta musicale che rispecchia in pieno le radici napolamericane di James Senese, segnando un punto di svolta nel linguaggio della scuola musicale napoletana, con le strutture completamente diverse da quelle tradizionali, con un nero che canta in napoletano e con una musica che non è melodica, ma d’avanguardia.

Una rivoluzione completata dai testi di Franco Del Prete, che affrontano i temi dell’emigrazione, della povertà, dello sfruttamento e dell’inesorabile passaggio dalla società agricola a quella industriale.

“Ho preso coscienza della mia musica – racconta James Senese – perché sono sempre stato in strada, tra la gente e tutto ciò che vedevo succedesse l’ho tradotto in musica. Nella mia musica ci sono sempre la passione, il dolore, la speranza, c’è Napoli ma sicuramente anche più della stessa Napoli con le sue scene di vita quotidiana… il tutto io lo trasferisco nella mia musica. I miei brani nascono sempre da qualcosa di doloroso che vivo o vedo in quel preciso istante.”

Napoli Centrale compie 40 anni, il “Neapolitan power” generato da quell’onda anomala di fermento musicale, invece, è destinato ad abbracciare il perpetuo lustro dell’eternità.

 

 

 

Tags: . napolibandfranco del preteJames SeneseMark Harrismusicanapoli centralestoria musicaleTony Walmsley
ADVERTISEMENT
Prec.

Lo spettacolo di Mont-Saint-Michel: il video

Succ.

Premio Nazionale Don Peppe Diana – Per amore del mio popolo: ecco i vincitori

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Premio Nazionale Don Peppe Diana – Per amore del mio popolo: ecco i vincitori

Premio Nazionale Don Peppe Diana - Per amore del mio popolo: ecco i vincitori

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?