• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 marzo 1975: nasce “Napoli Centrale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2022
in In evidenza, Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

napolicentrale1c“Napoli Centrale” è una stazione, ma anche il più prolifero porto musicale sorto all’ombra del Vesuvio.

ADVERTISEMENT

Era il 24 marzo del 1975 quando vide la luce il gruppo musicale che, più di ogni altro, ha stravolto gli schemi abituali della musica in Italia.

Gli Showmen si erano da poco sciolti, quando James Senese e Franco Del Prete, insieme con il tastierista americano Mark Harris ed il bassista inglese Tony Walmsley, decisero di fondersi in quel sodalizio di etnie che portò all’istituzione di un genere originale, composto da jazz-rock e musica popolare napoletana, lasciando ogni traccia di rock progressivo dietro di loro.

“Sono sempre stato in controtendenza con il sistema, anche in tempi non sospetti… Potevo vivere abbondantemente di luce riflessa grazie al successo avuto con gli Showmen, ma io ho voluto creare qualcosa di completamente nuovo, di totalmente diverso. Insieme con Franco Del Prete ho fondato Napoli Centrale e, da quel momento, ho iniziato a comporre i miei primi brani, la mia musica.” Racconta così James Senese le emozioni legate agli esordi, incastonate nel primo album della band e che proprio da loro prendeva il titolo: ‘Napoli Centrale’, composto da sei brani, una proposta musicale che rispecchia in pieno le radici napolamericane di James Senese, segnando un punto di svolta nel linguaggio della scuola musicale napoletana, con le strutture completamente diverse da quelle tradizionali, con un nero che canta in napoletano e con una musica che non è melodica, ma d’avanguardia.

Una rivoluzione completata dai testi di Franco Del Prete, che affrontano i temi dell’emigrazione, della povertà, dello sfruttamento e dell’inesorabile passaggio dalla società agricola a quella industriale.

“Ho preso coscienza della mia musica – racconta James Senese – perché sono sempre stato in strada, tra la gente e tutto ciò che vedevo succedesse l’ho tradotto in musica. Nella mia musica ci sono sempre la passione, il dolore, la speranza, c’è Napoli ma sicuramente anche più della stessa Napoli con le sue scene di vita quotidiana… il tutto io lo trasferisco nella mia musica. I miei brani nascono sempre da qualcosa di doloroso che vivo o vedo in quel preciso istante.”

Napoli Centrale compie 40 anni, il “Neapolitan power” generato da quell’onda anomala di fermento musicale, invece, è destinato ad abbracciare il perpetuo lustro dell’eternità.

 

 

 

Tags: . napolibandfranco del preteJames SeneseMark Harrismusicanapoli centralestoria musicaleTony Walmsley
ADVERTISEMENT
Prec.

Lo spettacolo di Mont-Saint-Michel: il video

Succ.

Premio Nazionale Don Peppe Diana – Per amore del mio popolo: ecco i vincitori

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

20 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri
Cronaca

Lite in un locale di Chiaia per una fila non rispettata: altre tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

17 Luglio, 2025
Succ.
Premio Nazionale Don Peppe Diana – Per amore del mio popolo: ecco i vincitori

Premio Nazionale Don Peppe Diana - Per amore del mio popolo: ecco i vincitori

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?