• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I mille volti di una maschera: il Museo di Pulcinella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
I mille volti di una maschera: il Museo di Pulcinella
Share on FacebookShare on Twitter

Mu_01La funzione di esprimere e di riassumere la realtà partenopea, brutta o bella, meschina o eroica che sia e il desiderio di rivincita con la conseguente voglia di vivere tipica dei napoletani è stata affidata, dal popolo stesso, alla maschera più conosciuta al mondo: Pulcinella.

ADVERTISEMENT

Pulcinella rappresenta l’istinto primordiale del popolo, sempre in contraddizione con sé stesso e con gli altri, volubile, incostante e superficiale, furbo e guardingo, riesce a trarsi d’impaccio anche nelle situazioni più difficili, per un tozzo di pane e un fiasco di vino, si adatta a qualsiasi mestiere e contemporaneamente, trova il modo per prendersi gioco dei potenti. A volte, triste e malinconico, altre gioviale e sorridente, attira le simpatie e le confidenze di poveri malcapitati che a cuor leggero gli raccontano pettegolezzi e piccoli segreti, senza sospettare che diverranno presto di dominio pubblico: da qui nasce la storica citazione “il segreto di Pulcinella“.  

La storia e l’origine della maschera partenopea, dal naso ricurvo e dal sorriso beffardo, va ricercata secondo una versione dei fatti, ad Acerra, comune del napoletano, dove viveva il contadino Puccio d’Aniello o Paoluccio della Cerra, che avrebbe ispirato il personaggio così come noi lo conosciamo.

Per approfondirne la storia esiste un museo a lui dedicato proprio ad Acerra: il Museo di Pulcinella del Folklore e della Civiltà Contadina, nato per volere del Centro di Cultura “Acerra Nostra” nel 1992 ed alloggiato nelle sale del Castello baronale appartenuto un tempo ai feudatari della città.

Intitolato anche Museo delle Genti di Liburia, tra consunti aratri e vecchie suppellettili si è cercato di ricostruire attraverso i materiali e gli oggetti esposti, soprattutto l’anima della cultura contadina dell’antica Liburia., da cui ebbe origine la stessa maschera di Pulcinella.

Nella sezione dedicata a Pulcinella, la maschera viene rappresentata e raccontata, attraverso quadri, litografie, presepi, testi di commedie, foto di pilastri dello spettacolo napoletano e non, che ne hanno vestito i panni, come Totò, Eduardo De Filippo, Antonio Petito , Bruno Leone e Massimo Troisi. Tra le varie testimonianze si può ammirare il Monumento a Pulcinella di Gennaro d’Angelo.88_monumento pulcinella

Di particolare rilievo è anche il Castello che fa da contenitore al museo: costruito prima del Mille sulle rovine di un teatro di epoca romana, di cui restano tratti visibili nelle cantine del fortilizio medievale, è stato restaurato dopo gli anni Ottanta ed è oggi sede anche di altre associazioni e del municipio.

Pulcinella è sempre stato una delle icone napoletane.

Pulcinella è Napoli, anche se nato ad Acerra, ironico e dissacrante, è uno dei tre potenti: il Papa, il Re e chi non tiene niente. Essendo la voce del popolo, è stato rappresentato in mille modi diversi, così come sono le mille facce della città di Napoli. Una per tutte, ricordiamo la struggente canzone Suonno d’ajere scritta da Pino Daniele, dove l’artista racconta di un Pulcinella malinconico e rabbioso che, toltosi la maschera (un richiamo alla commedia di Eduardo), pensando al dolore dei poveri e dei diseredati, medita un’azione di rivolta. 

Tags: acerraEduardo De FilippoMuseopino danielepulcinellaTroisi
ADVERTISEMENT
Prec.

Assalto verbale alla cantante Noa a Tel Aviv

Succ.

Napoli – protesta operai Cub, traffico e città paralizzata

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Napoli – protesta operai Cub, traffico e città paralizzata

Napoli – protesta operai Cub, traffico e città paralizzata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?