• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 19 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il nuovo linguaggio in codice della Camorra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Il nuovo linguaggio in codice della Camorra
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

ferroLa Polizia di Napoli sta eseguendo 12 ordinanze di custodia cautelare in Carcere nei confronti di persone ritenute affiliate al clan camorristico “De Micco”, operante prevalentemente nella zona di Ponticelli e responsabili, a vario titolo, di estorsione aggravata dal metodo mafioso, porto e detenzione illegale di armi, incendio doloso. A supporto dell’operazione, talune intercettazioni che hanno consentito agli inquirenti di risalire all’identità degli uomini del clan addetti al controllo armato del territorio e all’imposizione del pizzo ad operatori economici della zona. Ancora una volta, i tatuaggi hanno funto da elemento chiave per giungere al riconoscimento degli affiliati: tutti presentavano una scritta tatuata sul braccio.

Non a caso, nell’ambito di una precedente indagine, l’associazione camorristica capeggiata dai De Micco, fu ribattezzata “il clan dei tatuaggi”, per effetto di quel “Bodo” – soprannome di Marco De Micco, leader dell’omonimo clan – che gli affiliati sono soliti tatuarsi, quale segno di fedeltà, rispetto e ammirazione.

Una costante che si ripete e che palesa “la nuova pelle” che la camorra ha saputo indossare per imporre le sue regole, avvalendosi di un messaggio in codice all’avanguardia e parimenti efficace per “marchiare a fuoco” la vita di chi giura fedeltà eterna.

In principio, gli affiliati indicavano il loro rango e la cosca di appartenenza attraverso un anello. Difatti, alcuni boss del clan Mazzarella, negli anni Ottanta, sfoggiavano un anello a forma di testa di leone.

mmhvZwmeolIELbFwp0Zt-vA

Oggi, oltre ai tatuaggi, infatti, i segnali identificativi che i clan utilizzano sono tra i più svariati. Anche in carcere.

Il collaboratore di giustizia Nicola Cangiano, ex affiliato al clan dei Casalesi, ha raccontato ai magistrati dell’Antimafia come, anche dietro le sbarre, il dress-code imposto dal proprio clan sia tuttora rigido.

Gli uomini del gruppo Zagaria vestono tutti scarpe Samsonite, vestiti di marca e finanche calzini di cachemire.

Gli uomini del clan Schiavone, invece, esibiscono barba curata e capelli senza gelatina, come imposto dal figlio di Francesco Schiavone detto “Sandokan”, mentre le scarpe griffate «Paciotti» erano una prerogativa di Cesare Pagano, boss di Scampia amante anche delle t-shirt con su impressi i volti dei divi di Hollywood.  

Sulle t-shirt, in particolare, negli ultimi tempi, gli inquirenti hanno imparato a focalizzare la loro attenzione per poter giungere ad accertare se talune immagini esibite dagli affiliati e raffiguranti proprio i divi dall’accezione di senso “ambigua”, – quali l’Al Pacino di Scarface – possano essere indossate per ragioni ben precise, andando, quindi, a ricoprire un valore diverso ed assai più “compromettente” rispetto a quello di statica competenza di una semplice maglietta.

Banda di rapinatori "professionisti" sgominata nel Casertano

L’utilizzo dei tatuaggi, invece, è una materia ben più articolata e complessa, che annovera finanche radici storiche.

Agli albori dell’Ottocento, infatti, già i membri della «Bella società riformata» amavano ricoprire la propria pelle con simboli per testimoniare la lunga permanenza nei bagni penali. Il merito di aver rinvigorito questo “antico rituale”, nell’era contemporanea, spetta agli scissionisti: i narcotrafficanti di Scampia e Secondigliano, si riconoscevano tra di loro perché al polso esibivano Rolex da diversi migliaia di euro. Come «surrogato» alcuni affiliati preferivano tatuarsi sul polso la famosa corona, simbolo della casa svizzera. Inoltre, nel periodo della cruenta faida di Scampia, andava di moda tatuarsi sull’avambraccio la frase «Don’t touch my family». Una sorta di appello in un momento dove non si esitava ad ammazzare i familiari per cercare di stanare il nemico.

don't%20touch%20my%20family

Gli affiliati delle cosche di Scampia si fanno dipingere sulla pelle, come segno di riconoscimento, uno scorpione, il segno zodiacale del boss Raffaele Amato, il capo dei capi della camorra di Secondigliano, lo stesso simbolo che viene impresso sui panetti di hashish che il clan Amato-Pagano importa dal Marocco e dalla Spagna. Quelli che se lo fanno tatuare sul corpo, vogliono dire che la camorra se la sentono sulla pelle.

2958349946_f7241e073f_b

Un altro tatuaggio molto in voga tra gli uomini del clan è la testa del mastino napoletano che, come ha spiegato il pentito Maurizio Prestieri, ex braccio destro del superboss Paolo Di Lauro, segno distintivo degli affiliati del clan Licciardi della Masseria Cardone.

Gli scissionisti vogliono tutti il kalashnikov tatuato, mente gli uomini Di Lauro, invece, la “P38”. Cristian Marfella, figlio dello storico capoclan del quartiere di Pianura, Giuseppe, in bella mostra, alla base della gola si è fatto tatuare la scritta Camorra.

1_thumb

La moda più sfrontata, in tal senso, è proprio quella esibita dagli uomini del clan De Micco: una banda di “bad boys”, dedita allo spaccio di stupefacenti, giovanissimi dal grilletto facile, la cui età media oscilla intorno ai 20 anni, più simili, nello stile e nelle movenze, ad una gang sudamericana piuttosto che a un clan camorristico.

Camorra: un tatuaggio per testimoniare l'adesione al clan

Il clan «dei tatuati»: questo, come detto, il soprannome che deriva dalla moda di farsi tatuare il nomignolo del boss del clan: «Bodo». Un orpello che adorna e troneggia su avambracci, schiene, fianchi e, in taluni casi, finanche contornato da due fumanti pistole, per conferire ulteriore eloquenza al tangibile ”atto di devota e servile fedeltà” . Lettere gotiche, caratteri stilizzati e c’è pure chi ha deciso di rendere il concetto più chiaro aggiungendo frasi come «Rispetto, fedeltà, onore».

bodo-300x208

Questo è “il nuovo linguaggio in codice della camorra”.

Tags: . napoliabbigliamentoaffiliatianellobodocamorraclanclan de miccokalashnikovmastiffsmastinoponticelliscampiaScarfacescarpescissionistisecodiglianot-shirttatuaggi
ADVERTISEMENT
Prec.

A Bologna, in marcia contro la mafia

Succ.

Vacanze di primavera: tutti i prezzi per un soggiorno nei luoghi dello street food italiano

Può interessarti

Tragedia a Venezia: 17enne perde la vita al primo giorno di lavoro su un catamarano
Cronaca

Tragedia a Venezia: 17enne perde la vita al primo giorno di lavoro su un catamarano

18 Maggio, 2025
18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni
Cronaca

18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni

18 Maggio, 2025
Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini
Da Sud a Sud

Profanazione o arte? Il Duomo di Napoli e l’installazione fotografica che divide

18 Maggio, 2025
Ponticelli: ore di apprensione per i familiari di Giuseppe, scomparso da 24 ore
In evidenza

Ponticelli: ore di apprensione per i familiari di Giuseppe, scomparso da 24 ore

18 Maggio, 2025
Movida: il bilancio dei controlli dei carabinieri a Napoli e provincia
Cronaca

Movida: il bilancio dei controlli dei carabinieri a Napoli e provincia

18 Maggio, 2025
Ischia: controlli serrati dei carabinieri, impiegati i militari del nucleo cinofili con unità antidroga e pattuglia a mare
Cronaca

Rissa e feriti a Barano d’Ischia: denunciate sei persone

18 Maggio, 2025
Succ.
Vacanze di primavera: tutti i prezzi per un soggiorno nei luoghi dello street food italiano

Vacanze di primavera: tutti i prezzi per un soggiorno nei luoghi dello street food italiano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Tragedia a Venezia: 17enne perde la vita al primo giorno di lavoro su un catamarano

Tragedia a Venezia: 17enne perde la vita al primo giorno di lavoro su un catamarano

di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2025
0

Sabato 17 maggio, Venezia è stata teatro di una tragedia che ha spezzato la vita di Anna Chiti, una studentessa...

18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni

18 maggio 1990: la camorra uccide Nunzio Pandolfi, un bambino di due anni

di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2025
0

La sera del 18 maggio 1990, nel cuore del Rione Sanità di Napoli, la camorra ha compiuto uno dei crimini...

Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini

Profanazione o arte? Il Duomo di Napoli e l’installazione fotografica che divide

di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2025
0

Napoli è una città che vive di contrasti, di tradizione e modernità, di fede e provocazione. E nulla rappresenta meglio...

Ponticelli: ore di apprensione per i familiari di Giuseppe, scomparso da 24 ore

Ponticelli: ore di apprensione per i familiari di Giuseppe, scomparso da 24 ore

di Redazione Napolitan
18 Maggio, 2025
0

Ore di apprensione per i familiari di Giuseppe Autrù, scomparso dalle ore 14 di sabato 17 maggio. Al momento dell'allontanamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?