• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I settant’anni di Battiato – tra popular music e colte avanguardie

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2015
in Musica
0
I settant’anni di Battiato – tra popular music e colte avanguardie
Share on FacebookShare on Twitter

battiato

ADVERTISEMENT

L’anteprima dei suoi 70 anni non è stata sicuramente delle migliori: una caduta sul palco del Petruzzelli di Bari, un femore rotto, tre viti nell’osso. Così Franco Battiato, oggi celebra il compleanno nella sua casa di Milo, alle pendici dell’Etna, dove “le lucertole attraversano la strada vanno veloci” e lui “più piano ad evitarle“, come canta in Giubbe Rosse.

Per un periodo (15 giorni dice lui) girerà con le stampelle, ma nel frattempo annuncia per l’autunno l’uscita di un mega box antologico con la sua opera omnia film, documentari, opere compresi, più due inediti e una cover. Intanto continua a lavorare (da cinque anni) al film su Haendel.

Sono passati quasi 50 anni dalle sue prime esperienze musicali a Milano, dal suo primo contratto discografico ottenuto grazie al suo grande amico Giorgio Gaber che tra l’altro, insieme a Caterina Caselli, ha ospitato, nel 1967, la sua prima apparizione televisiva.

Lungo questi decenni Franco Battiato ha costruito un percorso davvero unico nel panorama italiano. Un ironico libero pensatore che ha praticato l’arte della provocazione e che ha avuto pure una breve esperienza (non retribuita) come assessore alla Regione Sicilia con la giunta Crocetta, durata da novembre 2013 a marzo 2014 e finita in modo a dir poco ‘burrascoso’.

La sua carriera di musicista eclettico (con incursioni anche nel cinema e nella pittura) consta di svariate sfaccettature, che non possono raccontare il personaggio in toto, ma bastano a renderlo un protagonista mitico della nostra musica.

Lui che negli anni ’70 produceva album sperimentali come Fetus e Pollution, e su quell’esperienza è tornato anche di recente: con il suo ultimo album, il Joe Patti’s Experimental Group, che è stato portato in tour di fronte a un pubblico teoricamente molto più preparato di quello di 40 anni fa.

Tratto distintivo dell’artista riguarda anche il suo stretto rapporto tra musica e meditazione: la pratica dagli anni ’70, “due volte al giorno, come gli egizi“. Ha raccontato a Fabio Fazio che ogni giorno si sveglia alle cinque e trenta e ascolta musica classica. Alle sette si alza, si lava, medita per mezz’ora, quarantacinque minuti, fa colazione e verso le otto comincia a lavorare o a leggere.

Evidente anche la stretta connessione con il pop: c’è chi dice che Battiato sia Battiato solo fino al 1975. Fortunatamente, affermazione smentita almeno per il grande pubblico, c’è anche un Battiato successivo. L’abbandono della fase acuta di sperimentazione elettronica e l’approdo al pop è con L’Era Del Cinghiale Bianco (1979) prima, con La Voce del padrone (1981) poi.

Il resto è storia. Indicativa la lista dei musicisti con cui ha lavorato: da Claudio Baglioni ai CSI, da Enzo Avitabile a Pino Daniele, dai Bluvertigo a Celentano, Subsonica, Marta sui Tubi, senza contare il decisivo ruolo svolto nelle carriere di Alice e Giuni Russo.

Non è certo un caso che continui a essere un punto di riferimento: i giovani vedono in lui un modello di originalità e di curiosità, quelli più grandi un difensore dell’intelligenza in un mondo che troppo spesso ne dimentica l’importanza.

Tags: 70 annicompleanno BattiatoFranco Battiatomusica
ADVERTISEMENT
Prec.

Strage Tunisi, rientrati i superstiti – A Savona arrivata la Costa Smeralda, a Genova attraccata la Msc Smeralda

Succ.

Erri De Luca – Malore a Gaeta durante l’arrampicata

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Erri De Luca – Malore a Gaeta durante l’arrampicata

Erri De Luca – Malore a Gaeta durante l’arrampicata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?