• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I volti di Napoli”: Patrizio Rispo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
2
Share on FacebookShare on Twitter

344600_369555

ADVERTISEMENT

Se si dovessero descrivere, mediante l’utilizzo di poche parole, le caratteristiche della personalità di un individuo, nel caso specifico di Patrizio Rispo, la definizione da usare, senza alcun dubbio, sarebbe: Napoletano Verace.

Spontaneo e genuino, nella realtà come nella finzione, l’attore deve la sua notorietà, proprio a quella napoletanità che, nella sua più pura eccezione di senso, lo contraddistingue.

Vissuto a Roma per oltre vent’anni, Patrizio Rispo, torna a Napoli per rivestire il ruolo di Raffaele Giordano, portiere di Palazzo Palladini nella soap Un posto al sole, in onda su Rai 3 dal 1996. Presente sin dal primo episodio, il suo personaggio è forse il più amato dal pubblico, sempre solare e ottimista, tifoso ad oltranza della squadra partenopea, amante delle citazioni e dei proverbi napoletani, Raffaele non risulta essere mai banale o ripetitivo. Le esperienze lavorative nella città capitolina hanno permesso all’attore di tornare nella città natia, con un bagaglio di professionalità e maturità artistica, grazie alle quali è riuscito ad ottenere riconoscimenti di tutto rilievo: nel 2003  premio come miglior attore con la Grolla d’Oro a Saint Vincent. Premio Totò, premio Napoli film festival, premio Pirandello e premio Galà del cinema e della fiction 2011 sempre come miglior attore.

Nel 1996, la messa in onda della soap Un posto al sole, era un progetto che si poteva definire sperimentale, intervistato sul perché avesse deciso di partecipare ad una iniziativa così piena di incognite, l’attore risponde: “Era un momento in cui il teatro viveva grandi difficoltà e il cinema era in grande crisi come sempre. Quando decidemmo di fare questo esperimento eravamo abbastanza avviliti e nessuno nell’ambiente credeva in questo progetto. Invece il risultato lo conoscete ed è una cosa di cui vado molto fiero. In 19 anni è come se avessi fatto migliaia di film: dalla commedia alla tragedia, il padre, il figlio, l’amante. Una meravigliosa palestra per un attore  che ti da la possibilità di entrare nelle famiglie italiane come essere umano. Il pubblico ci vuole bene, perché parliamo di storie di vita quotidiana “.

Il suo forte legame con Napoli, lo ha spinto, insieme alla moglie Mariafrancesca Villani, a dar vita a delle vere e proprie battaglie di civiltà per sensibilizzare il Comune, partecipando alle assemblee dei comitati cittadini con l’obiettivo di raggiungere un primario obiettivo legato ai rifiuti: “Certamente non andiamo da nessuna parte facendo sparire i rifiuti dalle strade a colpi di ruspe. La prima cosa da fare è avviare la raccolta differenziata, senza non andiamo da nessuna parte. Napoli potrebbe arricchirsi con la spazzatura, come si è arricchito il Veneto. Gli inceneritori non servono, i rifiuti possono essere utilizzati per realizzare dei materiali edili o addirittura le suole delle scarpe”.

Dal 2011 è ambasciatore in Kenya ed attualmente per la CBM Italia, Patrizio Rispo ha recitato in tanti film “puramente partenopei”, quali: “Pacco, doppio pacco e contropaccotto” di Nanni Loy e “Morte di un matematico napoletano” Di Mario Martone e “L’era Legale” di Enrico Caria, ma, soprattutto, in quel “Ricomincio da tre” che fu il film d’esordio di un certo Massimo Troisi.

Il film in cui, “il genio della recitazione” di San Giorgio a Cremano “ha tirato fuori il meglio del suo repertorio mentale e teatrale fatto fino a quel momento. Troisi era una persona straordinaria, un comico raro, che aveva una struttura mentale che anticipava le situazioni e rendeva esilarante ogni cosa che ti raccontava. Il film è nato in casa del padre a San Giorgio a Cremano, fu un grande successo e nel 2012 abbiamo fatto il trentennale del film, dove la gente nel rivederlo continuava a ridere per le sue battute. Ci siamo persi purtroppo un grandissimo autore, sempre pronto a rivoluzionarsi e a mettersi in gioco. Qualsiasi cosa facevi con lui era particolare e ti dava sempre un’emozione. Fuori dal set era una di una pigrizia totale, di un arguzia e di una sensibilità mostruosa. Nelle interviste lo trovavo straordinario, faceva restare sempre tutti a bocca aperta.”

Così ricorda Troisi, quello che all’epoca del ciak era “un’inconsapevole Raffaele Giordano” che irrompe in due circostanze sul set e nella vita di Gaetano (il protagonista, interpretato da Massimo Troisi): durante la scena iniziale del film e in occasione del matrimonio d Rosaria, sorella di Gaetano.

È un Patrizio Rispo giovanissimo e goliardico che preannuncia la grande solarità che avrebbe profuso nel corso degli anni, attraverso il piccolo e il grande schermo, fino a diventare un fedele e benvoluto amico che puntualmente, ogni sera e da tempo immemore, ci tiene compagnia durante la cena.

Tags: attoremassimo troisipatrizio risporaffaele giordanoricomincio da treun posto al sole
ADVERTISEMENT
Prec.

Erri De Luca – Malore a Gaeta durante l’arrampicata

Succ.

Willendforf’s Overbooking a Castel dell’Ovo fino al 5 aprile

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Willendforf’s Overbooking  a Castel dell’Ovo fino al 5 aprile

Willendforf's Overbooking a Castel dell'Ovo fino al 5 aprile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?