• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Strage Tunisi, rientrati i superstiti – A Savona arrivata la Costa Smeralda, a Genova attraccata la Msc Smeralda

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Strage Tunisi, rientrati i superstiti – A Savona arrivata la Costa Smeralda, a Genova attraccata la Msc Smeralda
Share on FacebookShare on Twitter

superstiti

ADVERTISEMENT

Sono tornati a casa i turisti italiani sopravvissuti della strage del Museo del Bardo a Tunisi, in cui sono stati uccisi 20 turisti, di cui 4 italiani, e un poliziotto tunisino. Ancora spaventati, hanno negli occhi la strage vissuta che li ha colpiti, e lascerà un segno indelebile nelle loro vite.

“Ci siamo salvati per caso” o ancora “ero appena sceso dal pullman quando ho sentito i primi colpi di mitra“. Sono alcuni dei racconti dei passeggeri della Costa Fascinosa, la nave da crociera rimasta coinvolta nell’attentato al Museo del Bardo arrivata a Savona. Ancora sotto shock , non tutti hanno voglia di parlare, come biasimarli del resto.

Rientrate in Italia anche le salme di Orazio Conte, Giuseppina Biella, Francesco Caldara e Antonella Sesino, gli italiani rimasti uccisi a Tunisi.

Quattro le vittime italiane accertate dell’attentato terroristico: Antonella Sesino, per la prima volta lontano da casa. La donna aveva due figli di 20 e 24 anni, impiegata all’ufficio Personale.  Un informatico di Torino, Orazio Conte, 56 anni, aveva seguito la moglie e le amiche in crociera, approfittando di un’offerta last minute, l’occasione per passare qualche giorni insieme tra relax e spensieratezza. Il novarese Francesco Caldara, 64 anni, era un autista di bus in pensione, in vacanza con la compagna Sonia Reddi, ferita da uno sparo nell’assalto al pullman. Giuseppina Biella, 70 anni, sognava da tempo il viaggio in Tunisia, quel viaggio tanto desiderato per lei è finito in tragedia.

Mentre Renzi si è intrattenuto con i familiari delle vittime, dal Boeing 767 sono state fatte scendere le bare. Le quattro salme sono state allineate davanti alla palazzina di rappresentanza dell’Aeronautica Militare, dove due carabinieri hanno svolto il servizio d’onore,e il parroco ha impartito la benedizione ad ognuno dei 4 feretri.

Sulla vicenda, il premier Matteo Renzi ha spiegato: « L’attentato di Tunisi è l’ennesima dimostrazione che siamo di fronte a una minaccia globale. Ho letto dichiarazioni in cui si dice di chiudere le frontiere, ignorando che l’attentato è accaduto fuori. Qualcuno ha detto che il problema riguarda solo alcuni Stati, ma in realtà sono state colpite diverse città europee. La minaccia è globale e abbiamo bisogno di concentrare l’attenzione di più sul Mediterraneo».

Le torinesi ferite nell’attacco al Museo Bardo, che erano ancora ricoverate negli ospedali di Tunisi sono state trasportate nel pomeriggio in Italia, a bordo di un velivolo dell’Aeronautica Militare. Le ferite sono due dipendenti comunali, Carolina Bottari, moglie di una delle vittime, Orazio Conte, ed Anna Abagnale.

Un ministro del governo tunisino sarà presente, insieme al console generale, ai funerali dei due torinesi uccisi a Tunisi, che saranno officiati oggi nel Santuario della Consolata, ad annunciarlo il sindaco, Piero Fassino.

Parteciperanno anche il viceministro Enrico Costa, per il governo, e rappresentanti di Senato e Camera dei Deputati. I funerali, in programma alle ore 14, saranno celebrati dall’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia. Le esequie dell’altra vittima piemontese, Francesco Caldara, saranno invece celebrate alle ore 15 nel Duomo di Novara dal vescovo, monsignor Franco Giulio Brambilla.

Tags: #terrorismoattentantomuseo del bardoSuperstitivittime
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Cratere degli Astroni: la riserva naturale che vive tra fascino e mito

Succ.

I settant’anni di Battiato – tra popular music e colte avanguardie

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
I settant’anni di Battiato – tra popular music e colte avanguardie

I settant’anni di Battiato – tra popular music e colte avanguardie

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?