• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Cratere degli Astroni: la riserva naturale che vive tra fascino e mito

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Il Cratere degli Astroni: la riserva naturale che vive tra fascino e mito
Share on FacebookShare on Twitter

cratere astroniLe terre circondate dal centro urbano di Napoli, Cuma e Miseno furono denominate dai primi coloni greci Campi Flegrei. È lì che secondo le leggende vivevano i Ciclopi che tentarono di scalare l’Olimpo.

ADVERTISEMENT

Ai giorni nostri, sotto la voce Campi Flegrei è contemplata una vasta e complessa congregazione di crateri ormai estinti che, anni addietro, eruttarono molto materiale frammentario e poco lavico. Di questi, “il più giovane”, con i suoi 3600 anni, è il Cratere degli Astroni (247 ettari) che dal 1970 è stato dichiarato Riserva Naturale e affidato alle cure del WWF dal 1990. Sempre secondo la leggenda, il nome deriverebbe da Sterope, uno dei ciclopi che abitavano nella zona.

Superato di qualche metro l’ingresso del parco, ci si ritrova immediatamente in una sorta di passato primordiale dove ci attende un’autentica esplosione della natura. Nel percorrere i sentieri, si è catturati la sensazione di entrare in una dimensione quasi irreale, in netto contrasto con la caotica città che si è appena lasciata fuori. La vegetazione è ricchissima, varia e prorompente, un’oasi incontaminata dove Madre Natura si è espressa ai massimi livelli. Il silenzio assume in questo contesto una valenza ben precisa che è quella di ascoltare le voci del bosco, mettendo la sordina alle tante inutili parole di noi umani. Il Lago Grande è un luogo incantato, proprio come si immaginerebbe in una fiaba: una vegetazione lacustre che lo ricopre in parte, il gracidare delle rane, l’apparizione improvvisa delle anatre, il cinguettìo degli uccelli, lo stormire delle foglie, i raggi del sole che filtrano attraverso alberi maestosi, i sentieri ben tracciati. Un senso stordente di pace che regala frammenti di felicità indistruttibile.

La presenza dei tre laghi e la conformazione del cratere creano all’interno della riserva un microclima molto particolare che origina un fenomeno detto ‘inversione vegetazionale’. Le specie sono disposte in modo inverso da come avviene solitamente rispetto all’altitudine. Per questo è possibile osservare in alto la foresta di leccio e la macchia mediterranea composta da erica, mirto e lentisco, mentre in basso, nei pressi del lago, troviamo specie tipiche dell’alta quota come i castagni, il rovere e l’olmo.

La fauna è molto variegata. Sono presenti ben 130 varietà di uccelli, alcuni dei quali sono inseriti nella Lista Rossa che elenca le specie minacciate e protette. Tra gli uccelli canori che vivono nella riserva è possibile osservare la capinera, il pettirosso, il merlo, il fringuello, lo scricciolo, la cinciarella, la cinciallegra ed il picchio rosso maggiore che è stato scelto proprio come simbolo dell’oasi. I rapaci nidificano all’interno del cratere con successo. Le specie più interessanti sono il falco pellegrino, il gheppio, la poiana e lo sparviero. Tra i rapaci notturni, invece, spiccano la civetta, l’allocco ed il barbagianni.

Notizie Storiche 

Nel XV secolo gli Astroni erano una riserva reale di caccia, istituita da Alfonso d’Aragona. Nel ‘700 Carlo III di Borbone fece eseguire vari lavori nella riserva: edificare due torri di guardia, un muro di cinta per tutto il perimetro (che ne ha permesso fino ad oggi la sua protezione) e la costruzione di un casino di caccia che fu chiamato “la Vaccheria”.

 

Tags: . napoliagnanobagnolicampi flegreicratere degli astroniparco naturaleriserva naturale
ADVERTISEMENT
Prec.

La Rotonda Diaz: ultima tappa napoletana del Papa, teatro di vari eventi

Succ.

Strage Tunisi, rientrati i superstiti – A Savona arrivata la Costa Smeralda, a Genova attraccata la Msc Smeralda

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Strage Tunisi, rientrati i superstiti – A Savona arrivata la Costa Smeralda, a Genova attraccata la Msc Smeralda

Strage Tunisi, rientrati i superstiti - A Savona arrivata la Costa Smeralda, a Genova attraccata la Msc Smeralda

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?