• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pino Daniele da “Je so’ pazzo” a bene culturale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Pino Daniele da “Je so’ pazzo” a bene culturale
Share on FacebookShare on Twitter

Pino Daniele in concerto“Alla vigilia di quello che sarebbe stato il suo sessantesimo compleanno l’Università Suor Orsola Benincasa vuole rivelare che dalla prossima settimana partirà un percorso di studi su Pino Daniele come bene culturale”. Così Lucio d’Alessandro, Rettore del Suor Orsola annuncia la prima iniziativa di quello che sarà un più ampio percorso accademico dedicato all’analisi del lavoro di Pino Daniele come bene musicale non solo di Napoli ma di un’intera nazione.

ADVERTISEMENT

“Una volta superati gli aspetti sentimentali ed emotivi legati alla sua scomparsa – spiega d’Alessandro – ora l’Università vuole provare a mettere ancor meglio in luce tutti gli aspetti storici, antropologici, sociologici e pedagogici legati alla sua figura e al suo grande lascito artistico, perch in quasi 40 anni di carriera, la sua presenza a Napoli e in Italia ha inciso profondamente sul modo di raccontare la città, anche a livello mediatico, mutando sensibilmente l’immaginario sui napoletani e sulla cosiddetta napoletanità e lavorando profondamente sui linguaggi del Mediterraneo fondendoli magistralmente con il blues e con la scala musicale partenopea”.

La prima tappa accademica dedicata a Pino Daniele ci sarà Venerdì 27 Marzo alle 10 nell’aula magna del Suor Orsola con il convegno “Pino Daniele da “Je so’ pazzo” a bene culturale”, che non a caso sarà aperto dall’intervento di Stefano Paleari, presidente della Conferenza dei Rettori dell’Università Italiane, a testimoniare l’attenzione che anche il mondo accademico e scientifico vuole riservare al valore culturale della musica di Pino Daniele.

“Pino Daniele per un ingegnere di Bergamo”

“Pino Daniele per un ingegnere di Bergamo” sarà il titolo della relazione di apertura di Paleari, un intervento molto significativo anche da un punto di vista sociologico per testimoniare la trasversalità territoriale delle canzoni di Pino Daniele e del suo modo di raccontare Napoli e il Mediterraneo anche dopo qualche polemica mediatica di ambiente leghista che aveva seguito la sua scomparsa.

Al convegno, che sarà introdotto da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, e dal fratello di Pino Daniele, Nello, e coordinato da Marco Demarco, direttore responsabile della Scuola di Giornalismo “Suor Orsola Benincasa”, prenderanno parte lo storico Eugenio Capozzi, il sociologo Antonello Petrillo, il musicologo Pasquale Scialò, i musicisti Lino Vairetti e Joe Barbieri, il produttore e autore televisivo Giorgio Verdelli, lo speaker e autore radiofonico Pippo Pelo di Radio Kiss Kiss, e Alfredo d’Agnese, direttore di Run Radio, la web radio dell’Università Suor Orsola Benincasa che trasmetterà in diretta l’evento.

La partenza di un percorso accademico di studi e approfondimenti

Oltre alla pubblicazione degli atti del convegno, la cui registrazione video sarà poi proiettata integralmente all’interno della quinta edizione della Mostra Rock5! in programma al Pan dal 6 giugno al 19 luglio 2015, la giornata di studi darà il via ad una più ampia attività di ricerca che sfocerà in tesi di laurea e in studi specialistici nei vari settori formativi dell’Università Suor Orsola Benincasa: dalla musica alla sociologia, dall’antropologia alla comunicazione, dalla pedagogia alle scienze dello spettacolo.

Tags: . napolibene culturaleje so pazzopino danieleUniversità Suor Orsola Benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Papà, facciamo un selfie?!

Succ.

Aperte le Iscrizioni al Concorso per Cortometraggi “I Corti sul Lettino”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Aperte le Iscrizioni al Concorso per Cortometraggi “I Corti sul Lettino”

Aperte le Iscrizioni al Concorso per Cortometraggi “I Corti sul Lettino”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?