• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Acerra: allarme polveri sottili

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Acerra: allarme polveri sottili
Share on FacebookShare on Twitter

terra-dei-fuochiSi sente ancora parlare di Acerra per quanto riguarda la questione inquinamento. Un recente incontro con i rappresentanti dell’Asl e dell’Arpac ha rivelato dati preoccupanti: per il 2014 c’è stato un numero maggiore ai 35 sforamenti annuali previsti dalla legge per l’emissione di polveri sottili nell’aria .Secondo l’Arpac questi sforamenti si sono verificati soprattutto nel periodo invernale, per cui dovrebbero principalmente derivare da “ riscaldamenti da biomasse”.

ADVERTISEMENT

L’ordinanza– Il sindaco Raffaele Lettieri ha deciso di emanare un’ordinanza per cercare di limitare le emissioni nocive esortando i cittadini a limitare l’uso degli impianti di riscaldamento e gli automobilisti a tenere spenti i motori durante le code provocate dal traffico urbano. In particolar modo, l’ordinanza impone “di tenere i bambini ad un’altezza di 30-50 centimetri dal suolo , utilizzando invece per il loro trasporto carrozzine, passeggini e zaini di altezza adeguata”. In caso di concentrazioni particolarmente elevate di inquinanti atmosferici anziani, bambini o persone in precarie condizioni di salute vegono esortate a non stare troppo tempo all’aperto. Non sono stati , però, comunicati parametri che limitino l’uso dell’auto né sono state specificate le fonti certe che avrebbero comportato il raggiungimento di questo picco di emissioni.

Significativo sembra essere un lacerto del libro “Napoli a piena voce”: “Il nucleo urbano di Acerra dista meno di un chilometro dalla contrada Pantano, sede del bruciatore di rifiuti. I circa sessantamila abitanti, per la maggior parte, cercano di non pensarci. In fondo non hanno alcuna potestà sulla macchina insediata nel loro territorio e affidata alla gestione di un’azienda bresciana, quindi perché preoccuparsi? Allo stesso modo, si prova a ignorare le tonnellate di rifiuti tossici, provenienti da industrie del nord Italia, seppellite nelle contrade Mulino Vecchio e Calabricito da una famiglia di imprenditori locali che adesso girano in Ferrari. I fuochi, quei roghi illegali di rifiuti nelle campagne che innalzano neri fumi nel cielo cristallino, anche in pieno giorno, è impossibile non vederli, non percepirne l’acre odore di chimico veleno, ma anche a questo ci si abitua.”

Molte le parole chiave, ma quella che spicca è “abitudine”. E’ possibile abituarsi all’inquinamento? Quest’anno l’ennesimo picco di emissioni nocive e il prossimo? Sembra si possa trovare una risposta nelle parole di una madre durante un corteo organizzato il 19 novembre:”L’inquinamento ambientale ci sta uccidendo […] Qualcuno piange i propri figli, altri i propri genitori, fratelli, sorelle, dobbiamo risvegliare questa città, prima che sia troppo tardi”

Tags: #newsacerraariainquinamentopolveri sottilisindaco
ADVERTISEMENT
Prec.

Photo Days 2015, la rassegna fotografica per chi è nato con un obiettivo

Succ.

“L’estremo volo” di Jessica, suicida a 22 anni

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
“L’estremo volo” di Jessica, suicida a 22 anni

"L'estremo volo" di Jessica, suicida a 22 anni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?