• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Solidarietà per gli indagati Centri Sociali – Striscioni nella scuole di Palermo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Marzo, 2015
in In evidenza
0
Solidarietà per gli indagati Centri Sociali – Striscioni nella scuole di Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

palermo

ADVERTISEMENT

Qualche giorno fa, a Palermo si è tenuta un’assemblea cittadina partecipata da oltre trecento persone. Questa, rappresenta solo la prima tappa della contestazione nei confronti della procura di Palermo che ha accusato 17 militanti dei centri sociali di associazione a delinquere.

In tanti hanno partecipato all’Assemblea: tra i consiglieri comunali Antonella Monastra e Rosario Filoramo del Partito Democratico, Alberto Mangano del Mov139, consiglieri di circoscrizione tra cui il vicepresidente dell’VIII Marcello Longo, il consigliere della I circoscrizione Massimo Castiglia, il segretario provinciale di Rifondazione Comunista Vincenzo Fumetta, Giampiero di Fiore segretario provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà, sindacati quali i Cobas nella persona di Renato Franzitta, la Fiom di Palermo nella persona di Serafino Biondo, CGIL e tanti altri ancora, compresi i cittadini dei quartieri popolari.

L’assemblea cittadina è nata dalla volontà della cittadinanza di esprimere piena solidarietà nei confronti dei diciassette ragazze e ragazzi appartenenti ai centri sociali Ex Karcere e Spazio Anomalia, verso cui la procura della Repubblica, il 10 marzo scorso, ha emesso l’obbligo di firma con l’accusa di associazione a delinquere e delitti contro l’ordine pubblico.

Tra le varie mobilitazioni sotto inchiesta, sono presenti giornate di lotta sociale, che hanno visto decine di migliaia di studenti in piazza esprimere una forte conflittualità ai processi di privatizzazione della scuola.

“Siamo solidali con chi è stato sottoposto a misure restrittive della libertà personale – dichiara Maria Occhione, studentessa del Regina Margherita – colpevole di aver manifestato con determinazione la propria contrarietà a riforme che hanno reso la scuola pubblica un’azienda che lavora in funzione di profitti e che non garantisce nulla agli studenti. Intendiamo evidenziare come l’accusa di ‘associazione a delinquere’ sia assolutamente fuori luogo rispetto all’operato svolto dagli attivisti che in passato si sono battuti e continuano a farlo contro governi che a colpi di riforme non garantiscono nulla, dalla casa alla formazione”.

Tale assemblea ha espresso piena vicinanza nei confronti di questi ultimi, mediante svariati comunicati di solidarietà, denunciando inoltre il tentativo di criminalizzazione attuato dalla Procura della Repubblica ed eseguito dalla polizia, che vorrebbe far passare quali “delinquenti comuni” coloro che da anni sono impegnati in lotte sociali a favore dei meno abbienti colpiti fortemente dall’attuale crisi economica.

Dalla riunione è inoltre emersa la necessità di costruire una mobilitazione che sappia dare una risposta forte e unitaria contro questi tentativi di repressione, lanciando per il per il prossimo Venerdì 20 Marzo una manifestazione cittadina alla quale si invita a partecipare tutta la cittadinanza e gli organi di stampa.

Tags: assembleaattivistimanifestazionepalermoriformasolidarietà
ADVERTISEMENT
Prec.

Villa Petti Ruggiero: “un pezzo di storia” adagiato ai piedi del Vesuvio

Succ.

Il sabato sera di chi “sfama” il “popolo della notte”

Può interessarti

Cronaca

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

21 Luglio, 2025
Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale
Cronaca

Catturato in Spagna dopo circa tre anni di latitanza noto broker del narcotraffico internazionale

17 Luglio, 2025
Succ.
Il sabato sera di chi “sfama” il “popolo della notte”

Il sabato sera di chi "sfama" il "popolo della notte"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?