• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Villa Petti Ruggiero: “un pezzo di storia” adagiato ai piedi del Vesuvio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Villa Petti Ruggiero: “un pezzo di storia” adagiato ai piedi del Vesuvio
Share on FacebookShare on Twitter

Villa-Ruggiero-Ercolano

ADVERTISEMENT

Forse non è esagerato affermare che il miracolo architettonico e paesistico conosciuto come il «Miglio d’Oro», il tratto di strada fiancheggiato da stupende ville settecentesche che da San Giovanni a Teduccio giunge quasi ai confini di Torre Annunziata, è nato per volontà di una donna e che questa donna possa essere riconosciuta nella figura di Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone. La storia narra che visitando la villa del duca d’Elboeuf  costruita sulla riviera Vesuviana, rimase così incantata dalla bellezza del paesaggio e dalla mitezza del clima che decise di trasferirvisi. Subito dopo, nel 1738,  Carlo di Borbone commissionò ad Antonio Canevari  la costruzione della Reggia di Portici. La localizzazione di ville e palazzi nella fascia costiera vesuviana è fortemente legata, alla decisione del monarca che sancì il privilegio dell’esenzione fiscale durato fino al 1877.

Oggi purtroppo, quella parte della costa non conserva più il fascino che spinse gli antichi a impiantarvi grandi e festose Villae Marinae ; nel 1839 la costruzione della ferrovia che da Napoli portava alla Reggia di Portici, la prima d’Italia, tagliò come una ferita la continuità del paesaggio che dalle pendici del Vesuvio si estendeva con terrazze degradanti fino al mare. Tuttavia a questa decisa offesa non mutò l’alternarsi di verde e di costruzioni affacciate sul golfo e sul Vesuvio.

La vita fu molto intensa anche sui vari versanti del Vulcano, infatti attorno alla Montagna di fuoco, con vista a destra sul mare, si estesero le costruzioni di “Ville di delizia” con parchi e giardini e “Ville rustiche” come Villa Petti Ruggiero di Ercolano.

Il padrone di questo edificio, Barone Enrico Petti, non era un raffinato aristocratico, ma piuttosto un signorotto di campagna che riprendeva l’antico mestiere del conduttore di fondi e soggiornava in quella dimora per molti mesi all’anno. La Villa fu edificata per sua volontà, ad opera di un architetto ancora sconosciuto, nella seconda metà del ‘700 e dal 1863, sulla soglia dell’unità d’Italia, fu acquistata dalla famiglia Ruggiero che ne mantenne la proprietà fino al 1985 quando fu acquisita dall’Ente per le Ville Vesuviane e restaurata.

L’attuale configurazione planimetrica della villa non corrisponde precisamente a quella originaria, così come si evince da una mappa del Duca di Noja, risultando uno sviluppo asimmetrico dei corpi di fabbrica rispetto all’asse longitudinale.
L’edificio presenta lungo la strada, una facciata di modeste dimensioni le cui proporzioni originarie risultano oggi alterate per l’aggiunta di un piano sopraelevato. Nella composizione della facciata, domina un bel portale, girato a tutto sesto, in piperno e marmo bianco con ai lati lesene bugnate e capitelli ionici e sormontato da un balcone mistilineo. La decorazione della facciata, in elegante gusto Rococò, è costituita da timpani in stucco che incorniciano le aperture del piano rialzato e del piano nobile. La facciata posteriore, rivolta verso il Vesuvio, è più articolata come per quasi tutte le ville del Miglio d’Oro, e presenta un’ampia serliana che sostiene la terrazza del piano nobile creando una galleria trasversale interposta tra il vestibolo esagonale e il cortile. Le ringhiere panciute sono intervallate da quattro piedritti a bugne lisce su cui erano collocati quattro busti in terracotta, purtroppo, asportati recentemente da ignoti. Le tre finestre che si aprono sulla terrazza sono incorniciate da cartigli e volute in stucco e quella centrale, più alta, è sormontata da una nicchia con il busto in terracotta di San Gennaro rivolto verso il Vesuvio nel consueto gesto di fermare la lava del vulcano.
I quattro busti trafugati rappresentavano le quattro stagioni dell’anno e le quattro stagioni della vita e presumibilmente raffiguravano in veste mitica i proprietari della villa. Sul retro concavo di ciascun busto, visibili dal cortile e dal giardino, erano scolpite a bassorilievo figure apotropaiche della tradizione popolare come demoni e pipistrelli. In tal modo, intorno alla terrazza, coesisteva il sacro, rappresentato dal busto di San Gennaro, posto a protezione della villa dalle eruzioni del Vesuvio ed elementi della superstizione popolare per allontanare gli influssi negativi dalla villa e dai suoi abitanti.

La villa oggi, ospita uffici del Comune di Ercolano tra cui la Biblioteca comunale “G.Buonajuto”.

Tags: . napoliantichi romaniErcolanomiglio d'oroVesuviovilla petti ruggiero
ADVERTISEMENT
Prec.

Raid a suon di sassi seminano il panico tra i bus napoletani

Succ.

Solidarietà per gli indagati Centri Sociali – Striscioni nella scuole di Palermo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Solidarietà per gli indagati Centri Sociali – Striscioni nella scuole di Palermo

Solidarietà per gli indagati Centri Sociali - Striscioni nella scuole di Palermo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?