• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scavi di Pompei: riapre la “Villa dei Misteri”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Villa-dei-misteri-pannel.jp_C’è grande attesa a Pompei (Napoli), dove il 20 Marzo, dopo ben 2 anni di lavori e polemiche, riapre al pubblico la Villa dei Misteri, una delle più belle attrazioni archeologiche degli Scavi.

ADVERTISEMENT

I lavori per il restauro dei circa 70 ambienti che compongono la suddetta struttura sono iniziati nel maggio del 2013 quando, dopo un’accurata indagine da parte di tecnici ed esperti, si era deciso di dover aprire un vero e proprio progetto per rimettere di nuovo in sesto tutti gli affreschi presenti sulle pareti del sito archeologico e per riqualificare il suo pavimento. Infatti, le opere di manutenzione della Villa dei Misteri dionisiaci, hanno inizio già negli anni ’30, grazie a delle cere che avrebbero dovuto proteggere gli affreschi ma che, col tempo, hanno anche contribuito ad opacizzare e falsare i loro colori e i dettagli che meglio raccontano la Pompei ai tempi della Roma Caput Mundi.

Il progetto di restauro è stato realizzato attraverso dei “lotti”, ovvero, dei piccoli cantieri che, col procedere dei lavori di riqualificazione, si spostavano all’interno della dimora, permettendo così alla struttura di restare aperta al pubblico e rendere visibili gli ambienti che non necessitavano di restauro o che erano già passati sotto il tocco esperto degli archeologi che hanno contribuito a riportare sfarzo ad uno dei patrimoni più ricchi e longevi dello scenario culturale campano e mondiale.

La chiusura al pubblico è stata evitata fino al mese di gennaio quando la Soprintendenza (che ha totalmente finanziato il progetto di restauro) ha dovuto decidere per un divieto di accesso al pubblico per 3 mesi, in modo da dare vita allo sprint finale in vista della imminente riapertura. I mesi, però, da 3 sono diventati 4, a causa dei forti disagi causati dal maltempo degli ultimi mesi che non ha risparmiato danni agli altri siti degli scavi, come quelli alla Casa del Centenario che avevamo segnalato soltanto un mese fa.

Finalmente sembra che ci sia una luce in fondo al tunnel dei disagi e dei crolli che da anni costellano il sito archeologico di Pompei e il 19 marzo, giorno precedente all’apertura ufficiale, la stampa è invitata alla presentazione pubblica della “nuova” Villa dei Misteri, dove potranno essere ammirati in anteprima i risultati del restauro.

Ricordiamo a tutti che, dal prossimo maggio, i biglietti di ingresso degli Scavi di Pompei, subiranno una maggiorazione del prezzo, ma siamo sicuri che, forte di questa nuova apertura, turisti e scolaresche non rinunceranno affatto ad immergersi in una delle culture più antiche e affascinanti di tutti i tempi.

Tags: archeologiacasa del centenarioPompeistoriavilla dei misteri
ADVERTISEMENT
Prec.

Waiting for summer… “Un tuffo” in America

Succ.

Raid a suon di sassi seminano il panico tra i bus napoletani

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Raid a suon di sassi seminano il panico tra i bus napoletani

Raid a suon di sassi seminano il panico tra i bus napoletani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?