• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Don Minico – un uomo semplice e genuino come la sua vita, ricordato con estremo affetto da tutti.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Don Minico – un uomo semplice e genuino come la sua vita, ricordato con estremo affetto da tutti.
Share on FacebookShare on Twitter

donminico

ADVERTISEMENT

Si è spento a 94 anni il mito delle “quattro strade”, sui Colli San Rizzo. Il suo chiosco, realizzato nel 1956, è ancora punto di riferimento per i messinesi e non solo.

Parliamo di Domenico Mazza, questo il vero nome di Don Minico, un uomo straordinariamente attivo ed intraprendente, che ha saputo trasformare il suo amore per la natura ed il mangiar sano in un’azienda produttiva e punto di riferimento anche sociale.

Agricoltore e viticoltore per passione e poi anche per lavoro, ha saputo portare avanti quei valori che adesso ha ereditato il figlio Paolo, in lacrime colme di dolore per la perdita del padre, testimonianza del grande affetto all’interno di una famiglia che ha saputo custodire i valori più preziosi fino ai giorni nostri.

Messinese di montagna, come pochi esistono. Una vita di lavoro e sacrificio, soddisfazioni genuine nate dalla terra, dalle proprie mani, gli affetti familiari, la “carretta” ferma alle “quattro strade” dei Colli diventata un’azienda, “Don Minico Azienda Agricola” – si legge sul sito dominico.com –  è uno degli ultimi settori in cui Domenico ha messo in pratica il suo amore per la natura ed il mangiar sano.

La “clinica” per star bene con dosi massicce di pane alla disgraziata (pagnotta trasformatasi nel simbolo dell’azienda di Don Minico) e buon vino, “u megghiu postu du munnu”. Negli anni della Guerra, lui classe 1921, fece il garzone di forno nel villaggio di Gesso. Quando si sposò, e dovette mantenere la famiglia, cominciò il suo andirivieni tra monti e mare, con una grossa cesta sulle spalle, portando il pane da Sarrizzo a Messina. Ogni giorno, d’estate e d’inverno, lungo i sentieri battuti dalla Storia, come quello denominato dei Vespri, che ancora oggi arriva proprio alle Quattro Strade.

Prima di proseguire per Messina lungo il sentiero che porta alla Chiesa di Santa Maria della Valle “la Badiazza”, Monastero Normanno e cappella reale ai tempi di Gugliemo II, Don Minico si fermava spesso per riposarsi esattamente nel punto in cui adesso sorge il suo locale.

L’azienda, oggi, vanta anche un allevamento di api con la relativa produzione di miele, pappa reale e propoli, mentre la produzione vitivinicola segue i metodi della millenaria tradizione Eoliana al punto che i vini biologici dell’azienda sono stati inseriti nelle Strade del Vino della provincia dei Messina, giungendo al Vinitaly nel 2010 e di seguito alla BIT di Milano.

Ulteriore motivo d’orgoglio per Don Minico riguarda la realizzazione di un sogno, nell’estate del 2012 riesce ad inaugurare infatti l’ecomuseo del Gusto, una struttura rurale recuperata dall’incuria del tempo e dal degrado e restituita agli antichi splendori.

Domenico Mazza, o Don Minico, come lo chiamavano tutti, è molto più di “quello dei panini”,e se la sua vita è stata così rosea e produttiva per 94 anni, evidentemente il merito è addebitabile anche al suo amore per la sana alimentazione.

Tags: Domenico MazzaDon MinicoMessinapagnotta alla disgraziata
ADVERTISEMENT
Prec.

Papa a Napoli: vuole imparare il dialetto, Hunt e D’Angelo annullati, spot con suora nuda

Succ.

“Io vivo come Te”: la mostra fotografica in onore di Pino Daniele e la sua Napoli

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
“Io vivo come Te”: la mostra fotografica in onore di Pino Daniele e la sua Napoli

“Io vivo come Te”: la mostra fotografica in onore di Pino Daniele e la sua Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?