• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Leggende di Napoli: la Bella ‘Mbriana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Leggende di Napoli: la Bella ‘Mbriana
Share on FacebookShare on Twitter

fantasma11

ADVERTISEMENT

In un’epoca in cui la televisione e i computer non erano i protagonisti assoluti delle nostre vite, nelle serate in famiglia, magari mentre si cenava o nelle domeniche in cui si consumava la tradizionale visita dei parenti, era d’uso indottrinare i più piccoli sulle credenze popolari, ritenute dei veri e propri dogmi dai quali trarre insegnamenti per crescere con sani principi.

Napoli, con la sua lunga storia pervasa da leggende e miti, credenze e rituali, è da sempre fonte inesauribile di questi insegnamenti e la più gettonata dalle nonne e che non potevi assolutamente non conoscere, per il bene della casa e della famiglia, era la storia della Bella ‘Mbriana.

Una storia che affonda le radici in un passato molto lontano, fatto di re e regine, principi e cavalieri, di onore e amori negati.

Una bella principessa di un regno non ben precisato, amava non corrisposta un cavaliere dalla fulgida e scintillante armatura, che onorava e glorificava il suo Re ad ogni battaglia. L’amore della principessa era così profondo e assoluto, da accontentarsi di guardarlo senza mai sfiorarlo. Accadde però, un giorno, che il cavallo del giovane condottiero, tornò al regno da solo, purtroppo pur essendo un combattente eroico e indomabile, aveva trovato sul suo cammino, un nemico più forte di lui. Il dolore della principessa fu così violento da farle perdere la ragione creando in lei un vuoto assoluto. Tanto smisurata era stata la disperazione che quando era uscita di senno, la sua pazzia l’aveva condotta a vagare per i vicoli della città, come un’ombra, alla ricerca di qualcosa o di qualcuno che mai trovò. Il re, suo padre, disperato, non sapendo cosa fare, per proteggerla, decise di ricompensare anonimamente coloro che aprivano la loro casa alla sua povera figlia, impietositi dalla sua infelicità.

Nasce così la leggenda di una misteriosa figura femminile, che dimora nelle abitazioni del popolo partenopeo e le protegge.

La bella ‘Mbriana, per il popolo napoletano, rappresenta lo spirito della casa, buon angelo del focolare e portatrice di fortunati eventi.
La derivazione etimologica proviene dal latino “meridiana” e quindi allude ad uno spirito che compare nelle ore più luminose del giorno o che si intravede alla “controra”, ossia nel primo pomeriggio. Di aspetto piacente, regna, controlla e consiglia gli abitanti della casa. Nel corso dei secoli, e ancora oggi, è l’antagonista del munaciello e viene invocata in tutte le situazioni difficili che compromettono la serenità familiare.

In genere, si tratta di uno spirito buono, ma mai offendere la bella ‘mbriana perché può addirittura provocare la morte di uno dei familiari. In passato, per non urtare la sua suscettibilità, si aggiungeva, a tavola, un posto in più per lei, nelle stanze non mancava mai una sedia vuota per farla riposare se era stanca e quando si decideva per un trasloco, si cercava di parlarne fuori casa, in modo da non farle sapere nulla, per non attirarsi le sue ire.

Ancora oggi, le persone più anziane, quelle fedeli alle credenze popolari, in segno di rispetto, ogni qualvolta entrano o escono dalla propria casa, le rivolgono un saluto, dicendo ad alta voce: “Buonasera, bella’mbriana mia ”.

La leggenda della Bella ‘Mbriana, è così radicata nella cultura napoletana che anche il grande Pino Daniele le ha dedicato una famosissima canzone.

Tags: . napolibella 'mbrianacredenze popolarifantasmifantasmi napoletanileggendamitostoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Agli Incurabili rinasce la storica farmacia settecentesca

Succ.

La lettera di De Magistris a Papa Francesco

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Succ.
Papa a Napoli: vuole imparare il dialetto, Hunt e D’Angelo annullati, spot con suora nuda

La lettera di De Magistris a Papa Francesco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?