• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Donna Rosa’ – le donne e il silenzio sulla violenza. 77 testimonianze per raccontarne migliaia.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Marzo, 2015
in News
0
‘Donna Rosa’ – le donne e il silenzio sulla violenza. 77 testimonianze per raccontarne migliaia.
Share on FacebookShare on Twitter

donne

ADVERTISEMENT

Il 2014 è stato un anno nero per i femminicidi, con 179 donne uccise, in pratica una vittima ogni due giorni. Rispetto alle 157 del 2012, le donne ammazzate sono aumentate del 14%.

Aumentano quelli in ambito familiare, così come pure nei contesti di prossimità, rapporti di vicinato, amicizia o lavoro. Anche negli ultimi mesi la cronaca nera è sommersa da notizie di femminicidio. La violenza di genere attraversa le famiglie di ogni ceto sociale; non è quindi imputabile solo all’ignoranza o alla deprivazione socio-culturale.

Ottantuno donne, il 66,4% delle vittime dei femminicidi in ambito familiare, hanno trovato la morte per mano del coniuge, del partner o dell’ex partner; la maggior parte per mano del marito o convivente, cui seguono gli ex coniugi/ex partner, ed i partner non conviventi.

Oltre 330 donne sono state uccise, dal 2000 a oggi, per aver lasciato il proprio compagno. Quasi la metà nei primi 90 giorni dalla separazione. Il rapporto Eures, li ha definiti i ‘femminicidi del possesso’, e conseguono generalmente alla decisione della vittima di uscire da una relazione di coppia.

Molte donne, spinte dalla solidarietà femminile e da sgomento nei confronti del fenomeno in questione, si sono occupate della trattazione dell’argomento. A tal proposito emerge il lavoro letterario di Francesca Gallello, “Donna Rosa”, un libro che racchiude 77 testimonianze di donne che hanno subìto violenza, come racconta l’autrice.

“Tutto è nato da un profilo sui social network –  spiega Francesca – dedicato alla lotta contro la violenza sulla donna, al libero sfogo di ognuna di esse. Una sorta di sportello, in cui le vittime possono svuotarsi dall’accaduto, elaborando così i traumi subìti, trovando una valvola di sfogo. Perché anche dopo avere ottenuto giustizia e aver visto il proprio carnefice finire in carcere, rimane nella donna una ferita profonda da curare a causa del dolore che sicuramente accompagnerà le vittime per tutta la vita. Dunque parlarne, sfogarsi, raccontarsi è un balsamo lenitivo per l’anima.”

“Ciò che accomuna tutte queste donne, pur avendo subìto differenti tipologie di violenza, è il senso di colpa, emerso dai vari racconti. Come se in qualche modo, per assurdo, fossero le donne stesse colpevoli di ciò che hanno vissuto. Alcune pensano di aver sbagliato comportamento, vestiario, atteggiamento. Anche se in realtà, sappiamo bene che nessun comportamento giustifica la violenza”. Continua Francesca.

E’ anche vero che la violenza sulle donne non è un fenomeno emergente. C’è sempre stato, solo che in passato non acquisiva la rilevanza che adesso ha grazie ai media, social network, ecc.

Ma c’è anche un’altra differenza da sottolineare tra passato e presente, ovvero i retaggi culturali che una volta vedevano l’uomo quasi ‘giustificato’, e non ‘punibile’. Dalle antiche leggi romane che consideravano il pater familias detentore del diritto di vita e di morte sui familiari. Queste riflessioni mi hanno fatto pensare al film di Pietro Germi, Divorzio all’italiana, girato a Ragusa: il femminicidio rappresentava appunto la soluzione al problema, come viene confermato inoltre da Francesca.

“ Un cambiamento, nel tempo esiste, ed è percepibile nella libertà di denunciare le violenze subìte. Una volta, le donne non potevano confidarsi neanche con il nucleo familiare, ovvero con le persone che più da vicino dovrebbero proteggerci, poiché era quasi intrinseco nel matrimonio subire quasi qualsiasi forma di prevaricazione da parte del marito. Già negli anni 60 accadevano casi di violenza carnale, violenza che decadeva semplicemente mediante il così detto ‘matrimonio riparatore’”.

Fortunatamente qualcosa è cambiato in questo senso, ma nella maggior parte dei casi è riscontrabile la difficoltà delle donne in questione, nel chiedere aiuto sin dall’inizio. “Accade perché la maggior parte delle violenze, provengono da parte di persone ‘care’, persone estremamente vicine e presenti nella vita delle vittime: il marito, il fidanzato, il padre, il fratello. Una presenza che intimorisce sia dal punto di vista delle probabili ripercussioni, sia per il legame affettivo, e anche per vergogna. Per questo la maggior parte delle donne, cerca sempre di giustificare. Giustificare uno schiaffo, giustificare una gelosia eccessivamente morbosa, giustificare anche la violenza fisica quando scatta una lite. Ovviamente parliamo di donne destabilizzate, che non vedono la realtà con lucidità” spiega Francesca.

Queste donne dovrebbero avere più sostegno anche da parte delle istituzioni, talvolta la legge si limita ad allontanare il carnefice mediante delle mere restrizioni territoriali, in alcuni casi più “fortunati” scatta la reclusione per qualche anno, dopo di che ritorna il terrore per la vittima.

“Più sostegno dalle Istituzioni, dalla legge, e soprattutto non abbandonare le donne anche nella fase finale, ovvero quando l’incubo sembra terminato. Una volta allontanato fisicamente il carnefice, la vittima non dimentica ciò che ha subito. Non potrà condurre normalmente la sua vita come se nulla fosse successo, vivendo la triste vicenda alla stregua di un brutto sogno. Ci vuole sostegno per queste donne anche dopo. Mediante uno sfogo, non facendole sentire abbandonate, e soprattutto enfatizzando il loro coraggio ogni giorno se necessario. Perché parlarne, come queste donne hanno fatto con me, è un atto di coraggio che funge da esempio per tutte le altre donne che ancora si nascondono dietro la vergogna e il timore di esporsi.” – Conclude Francesca – “Anche le scuole dovrebbero fare la loro parte, affiancando all’educazione sessuale un educazione sentimentale, perché forse il problema sta a monte, molti confondono l’amore con il possesso.”

In certi casi qualcosa esplode nella coppia, quello che inizialmente sembrava l’amore, viene capovolto, profanato fino all’estremo. Rivelando che quella relazione non era fondata sulla meraviglia e sulla cura l’uno dell’altra; ma sulla costante, radicale pretesa di assimilazione e di possesso da parte dell’uomo sulla donna.

Il potere maschile, per molti versi, resta intrecciato all’ordine sociale e continua a lavorare nell’ombra della violenza domestica: squilibra i rapporti e i ruoli, presidia la cultura e il linguaggio, cerca di riaffermarsi nelle scuole e nelle famiglie.

La «violenza domestica» — quella subita dagli uomini di casa, anche padri o fratelli — è la prima causa di morte nel mondo per le donne tra i 16 e i 44 anni: più degli incidenti stradali, più delle malattie. Per questo dobbiamo subito liberarci dell’idea del mostro, dobbiamo sottrarci a quella reazione immediata che ci porta a dire: io non sono così, noi siamo normali.

La violenza sulle donne, che in alcuni casi si spinge fino all’omicidio definito per la prima volta «femminicidio» da una sentenza del 2009, non è una collezione di fatti privati: è una tragedia che parla a tutti. Soprattutto, che riguarda tutti gli uomini.

Tags: Donna Rosadonnefemminicidioviolenza sulle donne
ADVERTISEMENT
Prec.

The Voice of Italy: altri due talenti napoletani superano le blind audition

Succ.

Campania shock: due gravi episodi di cronaca in poche ore

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Campania shock: due gravi episodi di cronaca in poche ore

Campania shock: due gravi episodi di cronaca in poche ore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?