• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La figlia di Che Guevara a Lecce per la sanità pubblica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
La figlia di Che Guevara a Lecce per la sanità pubblica
Share on FacebookShare on Twitter

figlia che guevara

ADVERTISEMENT

“Mio padre sapeva amare. La sua capacità di dare se stesso alla causa nell’interesse di tutti era al centro delle sue convinzioni. Se solo potessimo seguire il suo esempio, il mondo sarebbe un posto molto più giusto”. Queste le parole di Aleida Guevara, pediatra che a L’Avena (Cuba) si occupa dei bambini in difficoltà, disabili e rifugiati.

Meglio conosciuta per essere la figlia di Ernesto Guevara de la Serna, il Che Guevara argentino divenuto icona rivoluzionaria a livello internazionale, la donna è in Italia per riportare la sua testimonianza di dottoressa nel sistema sanitario cubano.

La presenza di quest’ospite si cala in particolare a Lecce nell’atmosfera di polemica sull’inefficienza del Servizio sanitario nazionale, recentemente apparsa anche in televisione. L’associazione culturale “Arte e Psiche” di Lecce e “Cobas” di Brindisi hanno pensato così a una conversazione con la donna, in programma il 13 marzo, dal nome “L’Oro di Cuba, la sanità pubblica”: secondo i principi del socialismo rivoluzionario cubano, infatti, questo Paese ha alle spalle decenni di lotte con conseguenti notevoli risultati di progressi in campo sanitario. Già dalla rivoluzione del ’59 si è creato un sistema di accesso universale alla salute e all’educazione che rispettava un modello rivelatosi impeccabile. Attraverso una rassegna di manifesti cubani si aprirà un dibattito, a termine del quale la signora Guevara inaugurerà la mostra presso la Galleria Foresta in via D’Aragona 1, alle ore 21 (la rassegna resterà aperta fino al 19 marzo), che si configura come un’anteprima esclusiva dell’esposizione dei prossimi mesi su “L’arte del Manifesto cubano dal 1959”, a cura di Simona Biolcati Rinaldi e Ivo Boscariol.

Gli organizzatori dell’incontro sottolineano: “La civiltà di un popolo si misura dalla qualità dei servizi che il governo garantisce al bene comune della società. Ogni governo è l’espressione del suo popolo, anche quando rappresenta l’incapacità di produrre democrazia e benessere per tutti. A maggior ragione quando si tratta di garantire la salute in modo democratico per i cittadini, invece che costituire un ulteriore gradiente di discriminazione sociale, come avviene nei Paesi a capitalismo avanzato dove governano le multinazionali che lucrano sui disagi naturali e indotti nella popolazione”.

Dopo essere stata di recente in provincia di Caserta e di Chieti, il 14 marzo raggiungerà Melpignano (LE). Alle ore 18 nella Casa del Turista – ex tabacchificio in via Roma 8, terrà un incontro a ingresso libero per sostenere i vari progetti di beneficenza per la lotta alla malnutrizione nel Terzo mondo. Dal titolo “Il sapore della libertà“, organizzato e promosso dall’amministrazione comunale e la casa editrice Kurumuny, questo incontro prevede la proiezione del film “I diari della motocicletta”, diretto da Walter Salles e ispirato alle avventure del Che: “I giovani protestano sempre per qualcosa, ma il film mostra come questo non sia sufficiente. Se non fai nulla per cambiare ciò che sai essere sbagliato, allora ne diventi complice. Questo è quanto il Che ci mostra ancora oggi”, dichiara la donna.

Tags: aleida guevaraargentinacasertache guevarachietiCubafiglia di che guevaraincontroleccemelpignanomostrasanità pubblica
ADVERTISEMENT
Prec.

Matthews e quella volta a Wembley

Succ.

Il calvario di Valeria, la donna morta per un overdose di chemio

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Il calvario di Valeria, la donna morta per un overdose di chemio

Il calvario di Valeria, la donna morta per un overdose di chemio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?