• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enna: la storia e le tradizioni della “città più alta d’Italia”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Enna: la storia e le tradizioni della “città più alta d’Italia”
Share on FacebookShare on Twitter

enna

ADVERTISEMENT

Enna è capoluogo dell’omonima provincia in Sicilia. Sorge su un altopiano che riporta lo stesso nome, in una zona molto fertile ed è riconosciuta come la città più alta d’Italia.

Venne definita dai Romani come “urbs inexpugnabilis”, per la sua imprendibilità e Belvedere di Sicilia, per lo stupefacente panorama di cui è spettatrice partecipe.

La nascita della città in passato era erroneamente attribuita ai Greci, ma successivamente sono state rinvenute attestazioni antecedenti, risalenti al Neolitico, che ne rivelano già l’esistenza.

In seguito alla dominazione romana, la città divenne di dominio bizantino e poi arabo. Questi ultimi la ribattezzarono “Il Castello di Enna”, ma a seguito della riconquista normanna, il nome arabo venne latinizzato in “Castrogiovanni”, fino al 1927, anno in cui riprese l’originario appellativo di Enna. Proprio durante il governo fascista, Benito Mussolini, la distaccò da Caltanissetta, nominandola capoluogo di provincia.

La città è nota, per essere considerata il capoluogo più alto d’Italia, grazie alla sua posizione strategica, in quanto ubicata su un altopiano che parte dai 900 fino a giungere ai 992 metri di altitudine. Arroccata su  quest’ altura, Enna offre una cartolina mozzafiato, regalataci da una conformazione territoriale quasi unica al mondo, dovuta all’assenza nelle vicinanze, di catene montuose abbastanza alte, da riuscirne ad oscurare la visuale. Per poter godere al meglio del panorama offerto dal capoluogo siculo, bisogna raggiungere il punto più alto di osservazione, costituito dalla torre di Federico II, presso la quale, è possibile immergersi in un paradiso, quasi onirico, che riflette nel miglior modo la bellezza rurale del luogo. Sotto gli occhi dello spettatore si apre un’immensa distesa pianeggiante, recintata da siepi ed ulivi, coltivata con verdure ed ortaggi, utili al sostentamento della stessa città. Passeggiando tra i campi, non si può non rimanere inebriati dalla fantastica fragranza degli alberi da frutto, tra cui spiccano gli agrumi, dai colori sgargianti. Sembra quasi che cielo e terra si fondano in un connubio artistico naturale.

Enna, inoltre, è indiscussa protagonista dell’arte. Numerose sono le chiese e i monumenti, tra cui spiccano senz’ altro la torre e la villa di Federico II e la chiesa di Santa Maria di Gesù in Montesalvo, dove è situato l’Obelisco che indica il centro geografico della Sicilia.

La peculiarità di questa terra non è dovuta unicamente all’esteriorità paesaggistica, ma anche alle numerose tradizioni che la caratterizzano. Tra le più importanti vanno annoverate le funzioni delle settimana della Santa Pasqua. I riti religiosi, hanno inizio la domenica delle Palme, con la consueta benedizione. Continuano poi, per i sette giorni successivi, dove il venerdì santo ricopre un ruolo di fondamentale importanza, in quanto i fedeli e le confraternite dei paesi limitrofi, sfilano in processione, preceduti dal clero, seguendo il feretro di Cristo morto e la Vergine Maria, nella più drammatica e silenziosa atmosfera. A maggio, invece, cade la ricorrenza della Madonna dei Calderai, per la quale vengono organizzate, gioiose e ludiche cerimonie, come la Festa della Primavera e la Sagra Campestre. Infine a dicembre ha luogo la vendita dei “dolci della bontà”, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza. Le strade della città vengono pervase da lieti canti natalizi e manifestazioni culturali che richiamano scrittori e letterati di notevole fama.

Per la sua travolgente bellezza e per le sue caratteristiche particolarità, Enna, viene ritenuta, senza dubbio, patrimonio inestimabile della regione.

Tags: belvedere di siciliacastello di ennaennafesta di primaveramadonna dei calderaiobeliscosagra campestreSiciliatorre e villa di federico ii
ADVERTISEMENT
Prec.

“La Terra del silenzio”: l’urlo generato dalla Terra dei fuochi

Succ.

Napoli si prepara a festeggiare Pino Daniele

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Napoli si prepara a festeggiare Pino Daniele

Napoli si prepara a festeggiare Pino Daniele

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?