• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sud, dalle origini ad oggi: la Terra d’Otranto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Sud, dalle origini ad oggi: la Terra d’Otranto
Share on FacebookShare on Twitter

TerraOtranto[1]Nell’ultimo ventennio, l’usanza di partire alla scoperta di paesi oltreoceano, è diventata un’abitudine radicata, soprattutto nei giovani e nelle coppie in viaggio di nozze. Le agenzie di viaggio, sulla scorta di questa nuova tendenza, propongono ogni sorta di offerta, dal semplice biglietto last minute al tutto compreso. Viaggiare per il mondo è importante oltre che educativo ed è sicuramente il modo migliore per aprire la mente e imparare a conoscere altre realtà, altri popoli, tradizioni e culture, ma quanto conosciamo la nostra cultura, storia, arte e tradizione?

ADVERTISEMENT

L’Italia, la nostra Italia, è un paese ricco di luoghi incantevoli e di paesaggi suggestivi, dove poter gustare specialità e piatti tipici senza chiedersi quali siano gli ingredienti a noi sconosciuti, dove potersi bagnare nelle acque del Mediterraneo e ammirare un tramonto ricco di sfumature e colori. Tra un viaggio ai Caraibi e un altro in Giappone, si potrebbe, per esempio, inserire una settimana in uno dei luoghi più storici e affascinanti della nostra penisola: la Terra d’Otranto.

 

La Terra d’Otranto è una regione storico-geografica dell’Italia Meridionale, oggi conosciuta come il Salento. Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico Medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa. Utensili in selce, rinvenuti nelle numerose grotte di natura calcarea, tipiche del territorio, dimostrano che l’Uomo di Neanderthal prima e l’Homo Sapiens dopo, siano vissuti in quella zona per molto tempo. Ma le scoperte archeologiche, non si limitano a questo, in altre grotte della penisola salentina, sono state ritrovate statue ossee che dimostrano l’esistenza, già 20.000 anni fa, di culti riguardanti la fertilità. Un’altra testimonianza notevole della preistoria salentina è rappresentata da Delia, un’ominide di sesso femminile scoperto ad Ostuni. L’importanza di Delia è dettata dal fatto che essa conservava in grembo i resti di un feto in fase terminale, diventando quindi la più antica madre della storia di cui si conservino i resti. Questi resti rappresentano i primi consanguinei di cui si ha traccia del Paleolitico e dell’intera storia umana.

 

Ricca di avvenimenti ed imprese epiche, invasioni e conquiste, battaglie e rese, la storia di questo territorio, si colloca fra le più travagliate e movimentate di tutta la penisola italiana. Tra il serio e il faceto, non manca la componente mitologica: secondo la leggenda, la fondazione di Taranto risale al mito di Falanto. Nella Descrizione della Grecia, trattato storiografico scritto da Pausania nel II secolo d.C., si racconta che l’eroe, figlio di Nettuno, prima di giungere sulle coste pugliesi,  fu vittima di un naufragio e venne tratto in salvo da un delfino che lo condusse sulla terraferma. Tarentum_incuse_nomos_769750

La moneta tarantina, infatti, offre un’ampia serie di evidenze di quanto fosse radicata la figura del delfino nella società dell’epoca; allo stesso tempo, nella figura d’uomo posta sul dorso del cetaceo che lo ha tratto in salvo, consentendogli di dar vita a una nuova comunità, può essere riconosciuto l’eroe celebrato, seppur con diversi nomi e con differenti accadimenti, nelle varie leggende riconducibili al medesimo archetipo. Il delfino, poi, resta nei secoli a venire, l’icona principale a cui fare riferimento per realizzare stemmi e sigilli, una simbologia a cui ancora oggi è devota la popolazione del territorio.

Lo stemma della Terra d’Otranto fu l’arme adottata per rappresentare l’antica provincia di Terra dì Otranto. Quest’insegna si compone di tre elementi araldici: le Barre d’Aragona in campo d’oro, il delfino e la mezzaluna. Questi elementi trovano la propria genesi nella storia e nella mitologia legate al territorio. Coat_of_Arms_of_Terra_d'Otranto.svg

I quattro pali vermigli in campo d’oro costituiscono l’antica insegna della Corona d’Aragona. Presenti anche nello stemma del Regno di Sicilia e nello stemma del Regno di Napoli, a partire, dal regno di Ferdinando I. Le barre d’Aragona sarebbero state scelte, riferisce il Mazzella,storico napoletano del XVI secolo, come segno di gratitudine verso il sovrano per aver “discacciato” gli ottomani.

terra-dotranto

La mezzaluna o, meglio, il crescente tenuto in bocca dal delfino simboleggia la vittoria sugli ottomani, in quanto simbolo dell’Islam e, quindi, dell’Impero ottomano, viene collocata stretta tra i denti del cetaceo proprio a voler indicare la sconfitta patita dall’invasore a opera del Duca di Calabria.

Otranto, oltre ad essere il capoluogo della provincia, rappresentò per molti anni il centro politico e amministrativo del territorio, ma verso la fine del XII secolo, assunsero notevole rilievo la Contea di Lecce e il Principato di Taranto. Fu proprio con gli Aragonesi, e poi con gli Spagnoli, che Lecce divenne l’indiscussa capitale politica e amministrativa della Terra d’Otranto, diventando anche una delle più ricche e culturalmente vive città mediterranee.

Dopo l’unità di Italia la Provincia di Terra d’Otranto fu chiamata anche di Lecce e il suo territorio fu diviso nei quattro circondari di Lecce, di Gallipoli, di Brindisi e di Taranto. Nel corso del XX secolo, il territorio della storica provincia sarà smembrato con l’istituzione, nel 1923, della provincia dello Jonio e, nel 1927, della provincia di Brindisi.
” Tutta la Terra d’Otranto è fuori di sé. Se n’ è andata chissà dove. È una terra nomade, gira su se stessa. A vuoto.” ( Carmelo Bene )

 

Tags: meridionepugliasalentosudterra d'otranto
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Diavolo è gentile, firmato Rakele

Succ.

Parcheggiatori abusivi a Napoli: l’inchiesta de “Le Iene”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Parcheggiatori abusivi a Napoli: l’inchiesta de “Le Iene”

Parcheggiatori abusivi a Napoli: l'inchiesta de "Le Iene"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?