• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“La verità in pittura”: la tela di Francesco de Siena per Città della Scienza

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

princNapoli- Una tela da finire, un artista alla ricerca della “verità in pittura”, un’ atmosfera soffusa costruita con un sapiente gioco di luci ed ombre: questi gli elementi che hanno caratterizzato la performance artistica organizzata dall’ associazione “Fantasmatica” la sera del 5 marzo. Non sono le ombre l’argomento della serata, ma”i fantasmi” : il fantasma di Città della Scienza divorata dalle fiamme nella notte tra il 4 e 5 marzo 2013 e non solo.

L’associazione– “Fantasmatica” è stata fondata nel 2011 da un gruppo di universitari e studiosi d’arte e materie umanistiche con lo scopo di promuovere la cultura in senso ampio, soprattutto attraverso un percorso di riscoperta del territorio e della storia napoletana. Il nome dell’associazione non è casuale: fantasmatico è tutto ciò che, pur essendo insito nella realtà, non è immediatamente visibile; è ciò che dev’essere svelato perché negato o volutamente messo da parte.

La performance– Articolo 9 della Costituzione italiana: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Così esordisce Francesco De Siena, un artista con una solida formazione filosofica. Un articolo formato da poche ed ovvie parole, quasi “di terz’ordine” eppure non scontato. In quella notte del 4 febbraio fu messo in discussione, anzi: fu divorato dalle fiamme insieme ai capannoni di Città della Scienza.  La sua è una tela ancora “in bianco e nero”alle 20.55: si notano un capannone in lontananza, il mare, un dirigibile, una ciminiera con una lanterna sulla cima. L’enigma viene presto risolto. Città della scienza ha molto in comune con l’ingegneria nautica: viene costruita ristrutturando un capannone chimico nel 1853, sembrava quasi un relitto, una nave rovesciata in via Coroglio, non lontana dalla costa. Ben presto ,però, gli ingegneri capiscono che “la struttura dialoga più con l’aria che con l’acqua”. Scatta il piano di riqualificazione: si sostituiscono le pareti del capannone con enormi vetrate, si toglie sostegno a favore della sostenibilità: “ora l’effetto è palpabile, la struttura respira”. Da qui i riferimenti al dirigibile che si libra nel cielo grazie a scambi di pressione, al principio bioclimatico, all’etica geometrica che sottende il progetto di Città della Scienza e all’etica “andata in fumo “nel rogo. Quello che si vede in primo piano non è un dirigibile normale: è il dirigibile ” Italia”, guidato da Umberto Nobile, in quella famosa spedizione del polo Nord andata a male. E’ un altro fantasma e la tuta di Nobile era anche conservata a Città della Scienza: “la tuta che è tutela del corpo così come la tela è custode della verità”. Bastano 12 minuti (il tempo del rogo) e quella tela si trasforma: la vernice nera copre tutto lo sfondo, restano solo il dirigibile e la ciminiera in primo piano, che quasi vengono coperti da quel nero avvolgente. Sembrano corrosi, divorati dalle fiamme. La performance si chiude nuovamente con l’articolo 9, questa volta in senso volutamente ironico: quella notte non ci fu alcuna tutela del patrimonio nazionale.

La verità in pittura– Il ciclo pittorico di De Siena trae ispirazione dai disegni che i bambini delle varie scuole pubblicarono all’ indomani del rogo. “Piccole opere d’arte” che rappresentano Città della scienza filtrata negli sguardi sorpresi dei bambini, in quelli dei loro compagni, in quelli della collettività. Una denuncia, che è anche visione del futuro, perché portata avanti dalle nuove generazioni. Questa è la risposta all’aforisma di Cezanne” Io vi devo la verità in pittura e ve la dirò”: un’arte che racconta verità, nell’atto stesso di svelarla. Viene svelato, in questo caso, cosa accadde quella notte di marzo 2013. Infatti, anche se “fare pittura nel 2015 è difficile”, l’arte ha ancora molto da raccontare.

Foto: Giada Barbano

 

Tags: #associazionefantasmatica#cittàdellascienza#newsarteFrancesco de Sienapitturarogo
ADVERTISEMENT
Prec.

“I ragazzi senza alba” della periferia di Napoli-est

Succ.

“La Settimana della Birra Artigianale”: gli eventi in programma nel week-end

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
“La Settimana della Birra Artigianale”: gli eventi in programma nel week-end

"La Settimana della Birra Artigianale": gli eventi in programma nel week-end

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?