• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 18 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, amore e vendetta nella storia: Maria d’Avalos

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Napoli, amore e vendetta nella storia: Maria d’Avalos
Share on FacebookShare on Twitter
MARIA D’AVALOS

 ” Alme leggiadre a maraviglia, e belle,

ADVERTISEMENT

Che soffriste morendo aspro martiro,

Se morte, amor, fortuna, il Ciel v’uniro,

Nulla più vi divide, e più vi svelle;

Ma, quai raggi congiunti, o pur facelle       

 D’immortale splendor nel terzo giro,

 Già  fiammeggiate; e del gentil desiro

Son più lucenti le serene stelle. “

( Torquato Tasso: In morte di due nobilissimi amanti )
Ancora una volta, le vicende di Napoli con il loro carico di storia, leggende e misteri, ci trasportano come per incanto, in un’epoca lontana: questa è la storia di Maria d’Avalos.

Maria d’Avalos, famosa per la sua bellezza e nobiltà, era figlia di Carlo d’Avalos, Principe di Montesarchio e di Sveva Gesualdo, sorella di Fabrizio II, Principe di Venosa.

La madre, con un matrimonio combinato nel parentato, nel marzo del 1575, sposò a quindici anni, la bella Maria d’Avalos con Federico Carafa, figlio di Ferrante Carafa, marchese di S. Lucido e di Donna Beatrice della Marra, definito dai nobili dell’epoca “un angelo terreno”. Dal  Carafa ebbe due figli. Bellissima come una Venere lei, un potenziale Achille lui. Questi parlava in modo corretto lo spagnolo, il latino ed il greco, solo che sfortunatamente nell’ottobre del 1578, improvvisamente morì. Nel dicembre del 1580 Maria andò in Sicilia per sposare il marchese Alfonso Gioieni, ma anche stavolta il fato , la costrinse a restare vedova, dopo appena due anni di matrimonio.  Alcuni maliziosi cronisti riferirono che i due mariti erano morti a seguito di reiterati congiungimenti con la bella Maria. Rientrata a Napoli, a ventisei anni, le fu combinato, con dispensa papalina di Sisto V, il matrimonio con Carlo Gesualdo, Signore di Venosa e cugino di sangue per ramo materno, nato il 1563. Di lui si sapeva che era un formidabile suonatore di liuto, scrittore di madrigali e musica sacra, molto apprezzato per la sua musica polifonica.

Nel maggio del 1586, nella chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, furono celebrate le nozze del Principe Carlo Gesualdo da Venosa e la sempre più bella Maria d’Avalos. Dopo la celebrazione del matrimonio, i due andarono ad abitare in una casa reale di vico S. Domenico n° 9, oggi più nota come Palazzo Sansevero, nel quale dimorò nel XVIII secolo il Principe di S. Severo, Raimondo de Sangre, filosofo, alchimista ed appassionato di magia e di ricerche esoteriche.

Questo palazzo passò poi alla storia, perché il Principe de Sangre aveva fatto collocare nella cripta, edificata nel 1753, il famoso Cristo velato, il cui mistero è legato ad un sudario di marmo trasparente, il quale con un artificio ancora insoluto, fa “trasparire” sotto, il bellissimo viso del Cristo morto.

Dopo qualche tempo l’unione fu rallegrata dalla nascita del primogenito Emanuele, felicità che durò solo quattro anni, cioè sino a quando in una festa di ballo, Maria d’Avalos, incontra Fabrizio Carafa, duca d’Andria, di circa trentanni, bello come un Adone e con le sembianze di Marte, considerato all’epoca, il cavaliere più bello della città. Fabrizio, padre di quattro figli, era sposato con Maria Carafa, figlia di Don Luigi, Principe di Scigliano e di Donna Lucrezia del Tufo ed abitava nel Palazzo di largo San Marcellino, diventato in seguito, sede dell’Istituto Tecnico Elena di Savoia.

Le occasioni date dalle feste, dagli incontri salottieri e dalle serate danzanti, non mancarono ai due, la cui fiamma d’amore si alimentava ed ardeva sempre più nella loro anima e soprattutto nel loro corpo. Dagli sguardi alle frasi d’amore si passò già durante il primo incontro. Però nel tempo non bastarono più. Infatti, un giorno, nel mentre la splendida Maria passeggiava in Via Chiaia a Napoli, finse di accusare un forte dolore al ventre, che la vide costretta ad entrare in una casa dove nascosto, l’attendeva Fabrizio. Questo fu l’inizio di altri incontri che le circostanze di volta in volta offrivano agli innamorati, occasioni per ritrovarsi in differenti luoghi.

Nonostante le precauzioni, i timori ed i piani che per ogni incontro erano ben architettati, la già difficile vita dei due amanti, un giorno fu interrotta da un evento imprevisto ed imprevedibile.

Uno zio di Carlo, Don Giulio Gesualdo, coniugato con Laura Caracciolo, si era invaghito in tal modo della nipote che non sapeva  più come poter piegare alle sue voglie la splendida Maria. Tentò con regali, lacrime, suppliche, ma niente da fare, finché, tranquillizzatosi, si convinse che probabilmente si trovava veramente innanzi ad una novella Penelope, casta e fedele al suo sposo.

Così quando Don Giulio seppe della relazione della nipote, fu felicissimo di vendicarsi, informando immediatamente il marito Carlo Gesualdo. Questa notizia distrasse notevolmente il povero Carlo dai suoi studi musicali, il quale, frenando nell immediatezza le sue passioni ed il suo impeto, cominciò ad indagare e a spiare la vita privata della moglie.

Un giorno, il Principe madrigalista, finse di organizzare una battuta di caccia nell’agro partenopeo, agli Astroni, ribadendo con insistenza che, dato che la caccia sarebbe stata particolarmente impegnativa ed estenuante, per quella sera non si sarebbe ritirato a casa. Così, prima di far finta di partire, fece in modo che le porte della sua casa si aprissero facilmente, pur restando apparentemente chiuse e poi si nascose presso un parente poco lontano.

Maria d’Avalos ebbe sentore del pericolo, però nonostante tutto, l’irrefrenabile desiderio prevalse sulla razionalità. Quella sera, dopo aver cenato, andò a letto verso le ventidue raccomandando la sua cameriera, di non andare a dormire e di sorvegliare attentamente che  nessuno venisse  nei  pressi. Dato che la sua padrona le aveva anche raccomandato di non spogliarsi perché avrebbe potuto chiamarla, la cameriera si appoggiò sul letto con l’intento di leggere un libro, solo che il sonno ingannatore o complice delle forze occulte, la colse, sino a quando non sentì un gran fracasso, che la svegliò di soprassalto. Successe tutto così all’improvviso: Don Carlo Gesualdo, armato con un’alabarda ed in compagnia di un suo fido factotum, certo Pietro Maliziale, di anni 40, detto Bardotti, al quale aveva raccomandato di non far scappare la cameriera traditrice, perché dopo avrebbe ammazzato anche lei, entrò come una furia nella camera della moglie trovandola tra le braccia del suo amante. Mosso dalla vendetta e dalla furia, si lanciò sul letto e li pugnalò ripetutamente. Era la notte tra il 16 e il 17 ottobre 1590.

Qualche storico afferma anche, che il Principe, passando dalla camera del figlio, avesse notato in lui, fattezze di Fabrizio, e ancora preda della follia omicida, avesse posto fine alla sua vita soffocandolo.

All’alba del giorno seguente Carlo adagiò il corpo privo di vita di Maria all’ingresso del Palazzo e lasciò che tutto il popolo si accalcasse intorno al cadavere per vederne il ventre squarciato dalle coltellate.

Carlo, vendicato il suo onore, si vide costretto a fuggire da Napoli,  per evitare la vendetta delle famiglie D’Avalos e Carafa. Per la legge dell’epoca, infatti, un assassinio di questo tipo era contemplato, ma le famiglie non si sarebbero rassegnate facilmente.
Si rinchiuse per diciassette anni nel castello-fortezza di Gesualdo, ma il suo stato di salute peggiorò dopo pochi giorni il suo arrivo. Nel settembre del 1613, morì dopo anni di sofferenze e dolori atroci che indussero chi gli stava intorno, a pensare che fosse posseduto dal demonio.

Dalla notte del duplice omicidio, quando la luna si manifesta in tutto il suo pieno e completo splendore, pare che il fantasma di Maria si aggiri  nei pressi della napoletana Pazza San Domenico, sotto forma di un’evanescente figura femminile, avvolta in veli trasparenti.

Intrighi, amori illeciti e matrimoni combinati, questo era quello che si respirava nelle corti, nei palazzi reali e nelle dimore della nobiltà.

Era? Verrebbe da pensare che ad oggi nulla è cambiato, se non il termine con cui si identificano queste vicende: Gossip.

 

 

 

Tags: maria d'avalosnapolistoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Niscemi- il corteo delle donne NO MUOS sfilerà l’otto Marzo

Succ.

Misterioso incidente nei test, Fernando Alonso salta il GP di Melbourne!

Può interessarti

17 maggio 1993: la criminalità uccide Maurizio Estate
Da Sud a Sud

17 maggio 1993: l’omicidio di Maurizio Estate ci ricorda che questa società non ha bisogno di eroi 

17 Maggio, 2025
Alcott celebra Napoli con una T-shirt limited edition
Da Sud a Sud

Alcott celebra Napoli con una T-shirt limited edition

17 Maggio, 2025
Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo
Da Sud a Sud

Un chicco di riso cambia il mondo: torna la campagna Focsiv per il diritto al cibo

17 Maggio, 2025
Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 
Da Sud a Sud

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

15 Maggio, 2025
Costiera Sorrentina: carabinieri scortano coppia di futuri genitori al Policlinico di Napoli
Da Sud a Sud

Costiera Sorrentina: carabinieri scortano coppia di futuri genitori al Policlinico di Napoli

15 Maggio, 2025
Calcio e solidarietà: 27 maggio, allo Stadio Maradona, il derby dei campioni
Da Sud a Sud

Calcio e solidarietà: 27 maggio, allo Stadio Maradona, il derby dei campioni

15 Maggio, 2025
Succ.
Misterioso incidente nei test, Fernando Alonso salta il GP di Melbourne!

Misterioso incidente nei test, Fernando Alonso salta il GP di Melbourne!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Dal 1977, ogni 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall'ICOM (International Council of Museums). L'obiettivo di...

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 15enne Rayan Mdallel, scomparso dal comune casertano di Mondragone lo scorso 30 gennaio è stato ritrovato morto nel fiume...

17 maggio 1993: la criminalità uccide Maurizio Estate

17 maggio 1993: l’omicidio di Maurizio Estate ci ricorda che questa società non ha bisogno di eroi 

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Maurizio Estate non voleva essere un eroe. Era solo un ragazzo di 23 anni, un giovane napoletano che credeva nel...

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 17 maggio 2015, Marco Vannini, un giovane di 20 anni originario di Cerveteri, perse la vita nella casa della...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?