• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Università islamica a Lecce: intervista al fondatore

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Marzo, 2015
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Università islamica a Lecce: intervista al fondatore
Share on FacebookShare on Twitter

khaled-paladiniAbbiamo avuto modo di conoscere meglio Giampiero Khaled Paladini, il presidente della finora prima e unica Università islamica in Italia, precisamente a Lecce, che già sta raccogliendo le prime iscrizioni.

ADVERTISEMENT

Ci racconti la Sua vita: come è avvenuto questo avvicinamento all’islam? È cambiato il Suo rapporto con gli altri?
“Prima ero cattolico, poi ateo e da due anni e mezzo ho deciso di convertirmi alla religione islamica (in particolare mi ritengo appartenente alla tradizione sufi), a seguito della mia frequentazione del mondo islamico per motivi di lavoro. Sono uno scrittore ma mi occupo anche di relazioni internazionali economiche e istituzionali, in qualità di presidente di Confime (Consorzio imprese del Mediterraneo). Sì, assolutamente, è cambiato il mio rapporto con gli altri”.

Da dove è partita l’idea dell’università? Quali critiche Le sono state mosse?
“L’idea è nata circa quattro anni fa a Salemi (TP), quando Vittorio Sgarbi era sindaco di quella città… A seguito dello scioglimento di quella amministrazione per infiltrazioni mafiose, ho trasferito quella stessa idea a Lecce. All’inizio ho incontrato ostacoli per questioni di cortile e di potere; anche dalla gente comune sono arrivate tante critiche, ma anche tante risposte positive e tanti incoraggiamenti: il problema sono i pregiudizi ideologici che in questo momento storico possono portare solo a scontri molto pericolosi. Infatti, le critiche non sono rivolte a un aspetto in particolare, ma a tutto il progetto, senza studi o approfondimenti su ciò che abbiamo intenzione di realizzare, senza capire di cosa stiamo parlando”.

Arriveranno finanziamenti da parte del governo italiano?
“Come in ogni progetto di questo tipo, sia esso cristiano o musulmano o di altre religioni, le donazioni sono la principale fonte. Naturalmente ognuno si rivolge alla sua parte e noi ci rivolgiamo ai Paesi islamici e alle istituzioni pubbliche e private di quei Paesi. Non intendiamo utilizzare nessun finanziamento da parte di istituzioni italiane pubbliche siano esse locali e nazionali o da parte del governo italiano”.

Come sarà strutturato l’insegnamento? Tra una lezione e un’altra, sarà lasciato il tempo per le 5 preghiere quotidiane? Il venerdì sarà il giorno libero, sostitutivo della domenica?
“L’insegnamento sarà strutturato esattamente in modo uguale alle altre università, soltanto che l’ispirazione sarà sufi. I particolari li stabilirà il comitato scientifico, ma il rispetto del Corano sarà alla base di ogni decisione. Ancora dobbiamo valutare molti aspetti… Non ci sono precedenti in questo senso”.

Ci saranno test d’ingresso che selezioneranno gli studenti?
“Vogliamo che sia un’università d’eccellenza e di nicchia, con massimo cinquemila studenti a regime. Non vogliamo creare altri disoccupati, vogliamo garantire il lavoro a tutti i nostri laureati, in Italia o all’estero, attraverso convenzioni e stage continui”.

Quali requisiti dovranno avere gli insegnanti? Dovranno essere musulmani?
“Dovremo seguire i regolamenti del Miur per questo… Stabiliremo modalità di assunzione molto selettive, sia per i docenti musulmani sia per gli altri”.

Le tasse saranno più o meno simili a quelle delle altre università private, o ci saranno agevolazioni per gli immigrati musulmani ad esempio?
“Non si allontaneranno molto dalle cifre delle altre università private italiane, ma spero di poter avere a disposizione tante borse di studio per le categorie svantaggiate, prima fra tutte quella citata da te”.

Si potranno professare liberamente anche le altre religioni, ad esempio esponendo il simbolo della croce?
“Non proprio, siamo pur sempre in una struttura islamica. Chi vuole indossare l’hijab, il burqa o nessun velo è libero di farlo, ognuno potrà rispettare il suo pensiero, ma è chiaro che ci saranno delle regole. Chi si iscrive sa di trovarsi in una Università islamica. Per quanto riguarda l’interreligiosità, vorremmo stabilire un gemellaggio con l’Università cattolica che sta nascendo ad Arbil, nel Kurdistan iracheno”.

In che modo pensa che una Università islamica possa essere utile a uno studente non musulmano e all’Italia in generale, come Paese cattolico?
“Questa domanda richiederebbe un intero libro… Gli aspetti di vantaggio sono molteplici, ma quelli più evidenti sono il confronto aperto e lo sviluppo della reciproca conoscenza e accettazione, oltre a quanto potrà portare in termini di cooperazione scientifica ed economica”.

Penso che una cosa sia la semplice tolleranza, che riconosce e in qualche modo “ignora” il vicino musulmano, ma un’altra cosa sia la vera accettazione, ossia il rispetto, la presa di coscienza della verità di ciò in cui credono gli altri, senza fermarsi al fatto che si tratta qualcosa di diverso e quindi “meno degno di considerazione”. Credo che una realtà come quella dell’università possa aiutare in questo senso. È d’accordo?
“Io stesso non sarei stato capace di dirlo meglio”.

Per chiunque fosse interessato, ricordiamo che nel prossimo anno accademico si partirà con i corsi di Agraria e Teologia.

Tags: Confimefondatoregiampiero khaled paladiniintervistaislamlecceuniversità islamica
ADVERTISEMENT
Prec.

“Vedi Napoli… E poi cadi”…

Succ.

Castel Sant’Elmo: notte di musica e amore con i Foja

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Castel Sant’Elmo: notte di musica e amore con i Foja

Castel Sant'Elmo: notte di musica e amore con i Foja

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?