• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, gotico e barocco: la certosa di San Martino

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Napoli, gotico e barocco: la certosa di San Martino
Share on FacebookShare on Twitter

napoli_certosa_san_martino“Cultura, arte e leggenda, fanno di Napoli un luogo dove il presente, seppure buio e travagliato, non riesce a corrompere e distruggere, ciò che la storia ha consegnato a questa città, nell’arco dei secoli. Alzando lo sguardo verso il cielo limpido e sereno, i partenopei possono godere della vista di due monumentali figure, poste lì come guardiani protettori della loro gente: da un lato il Vesuvio e dall’altro, sulla collina del Vomero, il punto più alto della città, la Certosa di San Martino.”

ADVERTISEMENT

Nel 1325, sulla sommità del colle, Carlo duca di Calabria, primogenito di Roberto d’Angiò, fece erigere un monastero. Della primitiva soluzione architettonica, voluta accanto al castello di Belforte, rimangono pochissimi elementi: sono riconoscibili alcune aperture con archetti in stile catalano che si trovano nell’ex refettorio, usate probabilmente come passavivande, venute alla luce in un recente restauro. Gli architetti che iniziarono la costruzione della Certosa furono i medesimi che lavoravano negli stessi anni al castello: Tito di Camaino e Francesco di Vivo.

Alla morte di Tito di Camaino, già famoso per il Duomo di Pisa e capomastro della corte angioina, l’incarico di architetto del complesso di San Martino passò ad Attanasio Primario. Dell’impianto originario costruito in epoca trecentesca, restano i grandiosi sotterranei gotici, suggestivi e imponenti ambienti realizzati da una successione di pilastri e volte ogivali. 1ff094b3ef6b943b58afc617f13779617cbf4d6Questi ultimi rappresentano una notevole opera d’ingegneria necessaria a sostenere l’edificio e a costruirne il basamento lungo le pendici scoscese della collina. Dalla ricerca iconografica e da rilievi ed osservazioni effettuate sulle strutture, risulta verosimile l’ipotesi che il progetto di Tino di Camaino abbia inglobato preesistenti strutture di tipo difensivo dell’antico castello di Belforte.

Nel 1337 i certosini presero possesso della Certosa che fu però inaugurata nel 1368 sotto il regno della Regina Giovanna I d’Angiò. Il complesso fu dedicato a Martino de Tours, probabilmente per la presenza nel luogo di un’antica cappella preesistente a lui dedicata. Sotto la spinta della Controriforma la Certosa fu modificata secondo criteri più moderni e grandiosi.

Alla fine del XVI sec. la certosa subì rimaneggiamenti e ampliamenti in stile tardo-manieristica e barocco. I lavori vennero affidati dal 1589 al1609 al Dosio che fu di fatto il primo artefice di gran parte delle trasformazioni ricevute dal complesso. Dal 1618 al 1625 la direzione del cantiere passò a Giovan Giacomo di Conforto, mentre dal 1623 al 1656 lasciò la sua impronta artistica Cosimo Fanzago, protagonista indiscusso della regia della decorazione e della nuova configurazione architettonica barocca.  Per tutto l’arco del Seicento si avvicendano nel cantiere le maggiori personalità artistiche del tempo, tra cui Battistello Caracciolo, Jusepe Ribera e Giovanni Lanfranco.

1024px-Napoli_s_Martino_chiostro_dei_procuratori_1040980

Nei secoli successivi, si realizzano la Cappella della Maddalena e l’elegante Refettorio con annesso Chiostrino: questo periodo vede attivi Luca Giordano, Francesco Solimena, Paolo De Matteis e Francesco De Mura nell’esecuzione di affreschi e dipinti; Domenico Antonio Vaccaro e Giuseppe Sanmartino in scultura. L’occupazione dei francesi nel 1799 dà inizio al declino della Certosa, soppressa dal 1805, con la dispersione di parte del suo patrimonio.Nel 1799 i certosini vennero cacciati per giacobinismo, ritornarono nel 1804 e dopo un po’, nel 1807 vennero di nuovo espulsi; nel 1836 vennero di nuovo riammessi e infine espulsi definitivamente nel 1866, quando la Certosa divenne bene monumentale proprietà dello Stato per volere di Giuseppe Fiorelli.  Lo stesso Fiorelli fu promotore della nascita e della formazione del museo, secondo un ‘modello’ esemplare di raccolta di ‘patrie memorie’.

Napoli_s_Martino_chiostro_grande_cimitero_dei_monaci_1050065-6

 

Di recente, il plesso monumentale è stato protagonista di un episodio alquanto singolare. Un autobus ANM della linea V1 in servizio sulla tratta San Martino – Quattro Giornate, ha urtato contro una parete della facciata esterna della Certosa di San Martino. L’autista che aveva stazionato nel piazzale antistante ha dichiarato che al momento dell’urto non era alla guida: prima di allontanarsi, aveva messo in sicurezza il veicolo, spento i motori e azionato il freno. Il mezzo ha riportato solo lievi danni, mentre l’Anm ha aperto un’indagine interna per accertare la dinamica dei fatti. La struttura e i tesori che custodisce non hanno subito danni.

Tags: arteCertosa di San Martinoculturamonumentinapoli
ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO – Il filmato integrale delle dichiarazioni di Ornella Vanoni

Succ.

“La Mansarda” ONLUS: un aiuto concreto per i detenuti di Poggioreale

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
“La Mansarda” ONLUS: un aiuto concreto per i detenuti di Poggioreale

"La Mansarda" ONLUS: un aiuto concreto per i detenuti di Poggioreale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?