• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli commemora Franco Rosi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Napoli commemora Franco Rosi
Share on FacebookShare on Twitter

rosi-francesco

ADVERTISEMENT

Napoli ha  ricordato e commemorato  il grande regista napoletano Francesco Rosi con una giornata a lui dedicata dal Comune di Napoli, promossa dal Sindaco Luigi de Magistris e dall’assessore alla cultura Nino Daniele.

La cerimonia commemorativa del regista scomparso lo scorso 10 gennaio si tenuta alla presenza del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, di Carolina e Massimo e di Luca De Filippo, al Maschio Angioino nella storica Sala dei Baroni, luogo simbolo di uno dei più significativi film del regista: Le mani sulla città.

Nel corso della mattinata è stato proiettato “Citizen Rosi omaggio ad un grande maestro di cinema” a cura di Arci Movie– montaggio Giovanni Bellotti – con l’introduzione al video affidata a Roberto D’Avascio, Presidente di Arci Movie Nel pomeriggio alle ore 16 presso l’Aula Magna storica dell’Università Federico II, al corso Umberto I 40, si è tenuto un convegno, voluto dal Rettore Gaetano Manfredi e dal direttore del Dipartimento di Architettura Mario Losasso, dal titolo “Da Le Mani sulla città alla Napoli contemporanea” evento coordinato da Alessandro Castagnaro.

In sala, tra i tanti Mario Martone, Giuseppe Tornatore, Roberto Andò, Raffaele La Capria. Rosi, ha sottolineato la figlia Carolina, visibilmente commossa, lascia «film che sono testimonianza attiva del suo essere cittadino e regista, ancora attuali, perché se chiudi gli occhi e li riapri nulla è cambiato, hanno lasciato un traccia e questo lo renderà indimenticabile». Pellicole indelebili come “Le mani sulla città”, “Il caso Mattei”, “Salvatore Giuliano” solo per citarne alcune tra le fondamentali sulla Storia ancora non scritta di questo Paese, che hanno affrontato i temi della speculazione edilizia, della criminalità trasversale, nell’ombra di pezzi dello Stato, dando al pubblico «la forza, l’autorità di poter immaginare la verità» come è stato evidenziato dal regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore.

Un regista scomodo, per l’attidudine a mettere il cinema al servizio della giusta cronaca  al punto che nemmeno nella Notte degli Oscar c’è stato spazio per Rosi nella tradizionale rubrica alla memoria.

Un maestro ma anche «un padre – ha affermato Martone – in virtù della sua statura e grandezza», dal quale molti registi delle generazioni successive «hanno appreso tantissimi elementi che fanno parte della nostra formazione». Una grandezza – ha rimarcato De Filippo – evidenziata anche da una elegante «umiltà», la stessa con cui Rosi si è accostato alle commedie del grande Eduardo negli ultimi anni della sua vita.

E oggi Napoli, su iniziativa del Comune e dell’Università Federico II, ha voluto rendere omaggio a questo «figlio» anche attraverso il conferimento della medaglia della città e di una targa a ricordo «della sua immensa e ineguagliabile arte». «Rosi – ha sottolineato il sindaco Luigi de Magistris consegnando la targa alla figlia del regista, Carolina – è stato precursore dell’impegno civile attraverso il cinema, un intellettuale che ha analizzato e ha avuto il coraggio di raccontare il Sud e Napoli attraverso un racconto di sofferenza, denuncia ma anche appassionato».

La giornata, dedicata al regista scomparso, vuole porre l’attenzione sul valore storico che ha assunto l’opera del Maestro Rosi nella lettura delle trasformazioni urbane degli anni ’60 a Napoli e in Italia e quanto tale documento possa rappresentare uno strumento di analisi per lo sviluppo della città contemporanea.

Tags: Franco Rosigiornata commemorativasala dei baroni
ADVERTISEMENT
Prec.

Coppa Italia, il Napoli sfida la Lazio nell’andata delle semifinali: le probabili formazioni e le parole del tecnico Benitez

Succ.

Il Carpi batte l’Avellino e torna a volare, dietro vince solo il Frosinone: il punto sulla Serie B

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Il Carpi batte l’Avellino e torna a volare, dietro vince solo il Frosinone: il punto sulla Serie B

Il Carpi batte l'Avellino e torna a volare, dietro vince solo il Frosinone: il punto sulla Serie B

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?