• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marco D’amore: la star della serie tv tratta dal libro di Saviano, appena conclusa su Sky con ascolti record.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud
0
Marco D’amore: la star della serie tv tratta dal libro di Saviano, appena conclusa su Sky con ascolti record.
Share on FacebookShare on Twitter

damore

ADVERTISEMENT

Marco D’amore è nato a Caserta nel 1981. Nel 2000 entra nel cast dello spettacolo Le avventure di Pinocchio, prodotto dalla compagnia Teatri Uniti di Toni Servillo, per la regia di Andrea Renzi.

Nel 2002 passa le selezioni per la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano, dove si diploma nel 2004: seguono varie esperienze teatrali, tra cui si ricordano quella con la compagnia di Elena Bucci e Marco Sgrosso Le Belle Bandiere e quella de La trilogia della villeggiatura, con Toni Servillo, con cui ha girato anche Una vita tranquilla di Claudio Cupellini.

Ma la notorietà vera e propria arriva nel 2012, con la Serie TV Benvenuti a tavola – Nord vs Sud e nel 2014 accompagnata dal grande successo grazie alla Serie TV Gomorra: la serie è diretta da Stefano Sollima, famoso per aver guidato alla grande la truppa delle due serie di Romanzo Criminale.

Marco D’amore interpreta il personaggio di Ciro l’Immortale, usa la colt come un prolungamento del suo braccio. Marco nella realtà, invece, è terrorizzato semplicemente all’idea di potersela vedere davanti davvero all’improvviso.

Se non fosse stato per Stefano Sollima, D’Amore non avrebbe mai saputo come era fatta dal vivo una pistola, a dirla tutta se non fosse stato per il regista della serie televisiva ideata da Roberto Saviano, Marco D’Amore non avrebbe fatto quasi nulla di quello che gli capita di fare in questo periodo, non soltanto per via del successo, che gli è esploso fra le dita nei mesi in cui le puntate di Gomorra – La serie sono state trasmesse in televisione.

Innanzi tutto, se non fosse stato per Sollima, non avrebbe mai deciso di fare una dieta e, sicuramente, non avrebbe perso 25 chili in dieci settimane. Sorride: «Stefano Sollima ha visto il personaggio che si nascondeva dentro di me andando oltre le apparenze. In Italia succede davvero poco spesso».

Marco D’amore si è fatto fotografare accanto a uno dei cartelli affissi per protestare contro la fiction («Vergognatevi tutti») e poi hai postato l’immagine su Twitter: «Io ci metto la faccia e non ho nulla di cui vergognarmi». Non è da tutti rispondere ad una provocazione, specie avendo la consapevolezza che una fetta di napoletani vedeva Gomorra come una minaccia.

D’amore ha avuto la possibilità di immergersi in un personaggio così ampio, non come semplice attore che  guarda dall’alto per giudicare, bensì mediante un percorso, camminado al fianco di Ciro, disgustandosi da ciò che apprendeva, prendendone le distanze e avvicinandosi a lui allo stesso tempo. “E stato un percorso umano senza pregiudizio di sorta. e adesso lui ha preso una strada e io ne ho presa un’altra” racconta l’attore.

“Ciro affascina, ma poi mostra il suo vero volto. È spietato. Ma è sempre troppo facile dividere il mondo in buoni e cattivi, la realtà è più complessa. Ciro è lo Iago dell’Otello, sono soldati che costruiscono nella sabbia. Ciro colpisce perché credi alle sue lacrime quando piange, alle carezze che dà alla figlia, e alla sua ferocia: dentro c’è la descrizione dell’umano“.

D’amore abita a Caserta, ma è di casa a Napoli. Non è scappato: “È una scelta di vita, non lascio la mia terra. Una città come Napoli restituisce una serie di spunti, come dice Toni Servillo: ‘Napoli è una Comédie-Française en plein air“; è anche tornato a Scampia; “non più come Ciro l’immortale ma come Marco, come cittadino, come amico. Ma era cambiato il loro sguardo, hanno apprezzato l’onestà con cui rappresentavo il male, mi hanno ringraziato: ‘Molte dinamiche le abbiamo apprese grazie a voi’. Alla faccia di chi dice che un racconto del genere non ha ragione di esistere“.

Adesso è in programmazione Un posto sicuro, sulla Eternit di Casale Monferrato, la tragedia dell’amianto. È la storia di un padre ex operaio e del figlio; inoltre potrebbe anche esserci una seconda serie di Gomorra. Non siamo a conoscenza dei piani della produzione, ma il finale insieme al successo ottenuto, fanno ben sperare ad un seguito.

Tags: gomorramarco d'amorenapoliscampiaserie tv
ADVERTISEMENT
Prec.

“L’espresso NAPOLITANo”: le principali notizie del week-end

Succ.

Villa Rufolo: una scala verso l’infinito

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Villa Rufolo: una scala verso l’infinito

Villa Rufolo: una scala verso l'infinito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?