• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Villa Rufolo: una scala verso l’infinito

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Marzo, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Villa Rufolo: una scala verso l’infinito
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

Villa_Rufolo“Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d’Italia; nella quale assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d’Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d’uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n’è una chiamata Ravello“.

Con queste parole il novelliere Giovanni Boccaccio si apprestava a descrivere l’eccelsa bellezza di Ravello: paradiso in terra, fiore all’occhiello della costiera amalfitana, incanto pittoresco collocato a strapiombo sul mare. L’etimologia del nome “Ravello” si lega tradizionalmente alla parola latina rebellum ed indica la ribellione che la cittadina attuò contro la limitrofa Amalfi.

Sin dai tempi antichi, Ravello, con la sua magica atmosfera e il suo inebriante spettacolo naturale, ha attirato l’ interesse di nobili ed eccelse personalità che colpite dalla bellezza di un tipico locus amoenus virgiliano hanno realizzato all’ombra dei suoi alberi i più grandi capolavori.
Ravello, patria della cultura e della musica, inoltre, ospita le più belle ville d’Italia che da anni sono diventate meta di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Tra le più importanti e maestose viene menzionata senza dubbio Villa Rufolo.

Un edificio che sorge nel cuore del paese e guarda al Duomo nella piazza del Vescovado. In origine, la villa apparteneva alla potente e ricca famiglia dei Rufolo, per poi diventare proprietà di altre famiglie influenti del tempo. L’edificio, si compone, di una struttura principale che comprende una capella e un suggestivo salone. Sulla sinistra, invece, spicca per maestosità la torre maggiore, mentre, sulla destra, vi è il chiostro moresco che viene ritenuto dai più un vero e proprio gioiello architettonico. Ma lo splendore di Villa Rufolo, si lega soprattutto al tanto rinomato giardino, diventato per antonomasia il piccolo pezzo di paradiso del celebre musicista Richard Wagner.

La villa, negli ultimi tempi, era stata sottoposta ad intensi lavori di restaurazione, ma fortunatamente, lo scorso 28 febbraio ci è giunta la notizia ufficiale del termine della prima parte della manutenzione. E’ stata finalmente ultimata la strabiliante scala “escheriana”, così denominata in onore del noto grafico ed incisore olandese, Maurits Cornelis Escher, ospite tempo addietro della bella Ravello. La gradinata, realizzata in acciaio, alta circa trenta metri, donerà l’opportunità ai visitatori di godere al meglio dell’incantevole paesaggio circostante. Inoltre, è stato annunciata anche la realizzazione di un museo verticale della torre maggiore, che custodirà il passato glorioso della cittadina.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Marco D’amore: la star della serie tv tratta dal libro di Saviano, appena conclusa su Sky con ascolti record.

Succ.

Il Toro “mata” il Napoli, fallito l’aggancio al secondo posto e ora dietro incalzano: la partita e le pagelle degli azzurri

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il Toro “mata” il Napoli, fallito l’aggancio al secondo posto e ora dietro incalzano: la partita e le pagelle degli azzurri

Il Toro "mata" il Napoli, fallito l'aggancio al secondo posto e ora dietro incalzano: la partita e le pagelle degli azzurri

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?