Mercoledì 4 marzo, in occasione del secondo anniversario del tragico incendio che distrusse Città delle Scienza- primo museo interattivo in Europa, simbolo della rinascita di Bagnoli e fiore all’occhiello di Napoli- si terrà la “Grande Festa della Ricostruzione”, organizzata dalla Fondazione Idis.
L’evento inizierà al mattino e le prime ore del giorno saranno dedicate ai più giovani: l’Officina dei Piccoli coinvolgerà i bambini con animazione e dimostrazioni scientifiche stupefacenti, gli studenti potranno godersi le visite guidate e -insieme a tutti gli amanti di Città della Scienza- visitare la mostra “Il Mare” approfittando di Museo Porte Aperte.
Dopo il “Music School Festival”, nel teatro Galilei 104 si terrà il Lip Dub per la Ricostruzione: alcuni studenti campani metteranno in scena una performance di gruppo sulle note di celebri canzoni in favore della riedificazione della galleria scientifica partenopea. L’iniziativa si è giovata della collaborazione del Polo Qualità di Napoli- Ufficio Scolastico Regionale.
Nel pomeriggio ci sarà un tête-à-tête con la ricerca: lo slogan “idee, brevetti, innovazioni, ricercatrici e ricercatori per Città della Scienza” lascia intuire la presenza di università, associazioni e centri di ricerca alla celebrazione. Subito dopo le presentazioni e gli esperimenti degli studiosi, ci sarà l’apertura -nel padiglione Marie Curie- della mostra fotografica “Messa a Fuoco”. Gli scatti di Antonio Biasiucci, Fabio Donato, Mimmo Jodice e Raffaella Mariniello daranno un’importante prospettiva del museo a due anni dalla distruzione dello Science Centre.
Sul palco del Galilei 104, l’architetto e professore dell’Università di Roma “La Sapienza” Franco Purini terrà con l’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia e con il Dipartimento di Architettura e Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell’Università di Napoli “Federico II” il dibattito “Ripensare le città, gli spazi vuoti all’economia della coscienza”
Presenti alla kermesse della speranza, il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il presidente dell’Idis Vittorio Silvestrini, il direttore del segretariato sociale Rai Adriano Coni ed il vicepresidente della Regione Campania Guido Trombetti.
Per concludere la giornata di festa, Daniele Sepe e la Brigata Internazionale si esibiranno in un concerto.
Il 4 marzo è prevista anche la riunione del Consiglio di Amministrazione di Ecsite, la più importante rete di comunicazione scientifica europea, che per l’occasione si terrà proprio presso il polo scientifico di Bagnoli: un’ennesima dimostrazione del valore attribuito dalla comunità scientifica e della comunità tutta a Città della Scienza, che ora dovrà come un araba fenice rinascere letteralmente dalle sue ceneri.