• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta del “potenziale inespresso” di Gianturco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
1
Alla scoperta del “potenziale inespresso” di Gianturco
Share on FacebookShare on Twitter

terreno (800x370)Quando si parla di spreco alla miseria , di finanziamenti pubblici  “ bruciati ” e di opportunità lavorative inesistenti, forse non ci si rende conto del reale  ed effettivo significato insito nell’uso di queste affermazioni. Napoli, così come tante altre metropoli, nasconde dietro la romantica facciata del sole, della musica e della sfogliatella, una realtà a dir poco incresciosa.

ADVERTISEMENT

Prendiamo ad esempio, il caso di un quartiere di periferia: Rione Luzzatti-Gianturco.

Il Rione in questione è molto grande e potrebbe diventare grande anche in termini di positività, se solo l’amministrazione comunale, la municipalità, la Regione e  tutte le altre autorità competenti, dessero la possibilità a chi lo richiede, (e la richiesta è stata inoltrata più volte e senza esito) di riutilizzare tutte le strutture e  i terreni in disfacimento, le costruzioni terminate e non utilizzate e tutti quei vecchi edifici ridotti in macerie che nel tempo sono diventati dei veri e propri monumenti del degrado. Insomma delle potenziali risorse che, chissà per quali futili motivi, vengono negate.

L’immagine sottostante è una ripresa dall’alto del Rione, effettuata grazie ad un satellite e ha consentito di individuare un terreno di dimensioni davvero notevoli, abbandonato a sé stesso da oltre un ventennio e che si trova in Via Emanuele Gianturco, alle spalle dell’oratorio della storica Chiesa Sacra Famiglia. Per un lungo periodo è stato occupato da un accampamento di Rom, fino a quando, un incendio doloso, non lo ha ridotto in cenere. Inutile specificare la  dispersione incontrollata di diossina e di atri agenti inquinanti che ne è derivata. L’idea degli abitanti del rione, sarebbe quella di trasformarlo in un  piccolo polmone di verde o un giardino attrezzato o una qualsiasi altra realtà che non sia sinonimo di degrado.

terreno-2-300x189

Nelle  foto successive, invece, è ritratto quello che per l’intero quartiere rappresenta un vero e proprio pizzico al cuore: l’ex Cinema Rivoli, sito in Piazza Francesco Coppola. La struttura, oggi fatiscente e pericolante, vanta, però, un passato glorioso. Abbandonato a sé stesso, da oltre 30 anni, era una volta, un luogo simbolo del rione, un punto di incontro per giovani e meno giovani e sede di assemblee, conferenze e riunioni.

rivoli-300x171

Un articolo di un quotidiano intitolato ”Lotta Continua”, datato 22 novembre 1974 , descrive l’assemblea sindacale,  svoltasi proprio nei locali del Cinema Rivoli. Più o meno nello stesso periodo,  le famiglie andavano a quel cinema per vedere ” Per un pugno di dollari ”. La storia di questo edificio è stata sempre burrascosa: incendiato e riaperto per due volte negli anni ’80, fu poi chiuso e abbandonato per sempre al suo destino. Nelle visioni utopiche degli abitanti, lo si immagina ristrutturato e portato al suo antico splendore, non più come cinema, ma come laboratorio polifunzionale,  dove creare officine di arte e mestieri ormai dimenticati, da insegnare e sviluppare con i ragazzi del quartiere.

rivoli-2-300x204

 

Ed ora passiamo ad una nota dolente… anzi dolentissima! Nelle tre foto sottostanti viene ritratto il Palazzetto dello Sport  costruito dall’amministrazione Iervolino, alla fine di Via Emanuele Gianturco, presso l’imbocco del raccordo autostradale. Si tratta di una costruzione futuristic, o quanto meno lo era, terminata e pronta all’utilizzo… poi senza un vero motivo né una spiegazione è stata lasciata in balia delle intemperie, degli animali e del passare del tempo. Un autentico ed insensato sperpero di denaro. E  non solo in termini economici, ma soprattutto in relazione ai benefici che avrebbe potuto portare al quartiere, al personale che avrebbe potuto lavorare, ai ragazzi che avrebbero potuto lavorare allo sviluppo di attitudini alla pratica sportiva in una struttura ubicata nel loro quartiere. Invece no. Quello che nelle intenzioni doveva essere un plesso sportivo, nei fatti personifica un mostro fatiscente che ospita ratti, rifiuti e spacciatori.

Palazzetto dello sport lato raccordo autostrada
Palazzetto dello sport fronte strada

 

Palazzetto dello sport vista satellitare

Proprio accostato al “geniale mostro di cemento”, giace  un altro edificio abbandonato, di natura sicuramente diversa: una sorta di casina  rustica, con tanto di terreno adiacente, ma si tratta di una costruzione molto più antica che sicuramente avrà avuto una funzione abitativa. Non abbiamo idea di cosa e di chi fosse in passato, fatto sta che è lasciata lì a marcire da almeno un trentennio. Oggi spesso utilizzata come discarica abusiva, resta  in attesa di un miracolo.

edificio-abbandonato-2-300x225

Spostandoci  verso l’incrocio di Gianturco, croce e delizia di tutti gli automobilisti, troviamo un’altra grandissima struttura lasciata al suo indegno destino: l’ex deposito della Nettezza Urbana (oggi  ASIA). Quello che evidenzia la foto frontale è lo stato pietoso in cui è ridotto, mentre la foto del satellite, ancora una volta, consegna la dimensione reale di uno spazio enorme sprecato che continua a rimanere inutilizzato da oltre 25 anni.

Ex deposito Nettezza Urbana vista satellitare

 

 

)
Ex deposito Nettezza Urbana fronte strada

Il nostro tour termina con una chicca, un autentico “fiore all’occhiello” che si raggiunge percorrendo tutta Via Vesuvio, si accede ad una rotonda, Piazza Arabia, dove giace l’ex Macello. E’ trascorso almeno un ventennio da quando è stato chiuso e tutto è rimasto invariato. Per anni, gli abitanti del quartiere, hanno subito subito gli effluvi delle carcasse in decomposizione che solo per effetto del confluire del tempo si sono affievoliti, non di certo grazie ad un intervento di bonifica da parte delle autorità, ma solo a causa delle abbondanti piogge che con relativi allagamenti e inondazioni, – di cui il Rione Luzzatti è sempre e ancora vittima – hanno paradossalmente ripulito  il terreno incriminato.

Ex macello fronte strada

 

Interno ex macello vista satellitare

Il viaggio nei confini di questo quartiere è terminato lasciando giungere intelletto ed anima sul ciglio di innumerevoli e frammiste riflessioni/considerazioni. Soprattutto se si pensa che abbiamo analizzato un solo ed unico quartiere… quanta fatiscenza, disuso e spreco si nascondono lungo l’intera città?

Tags: ex cinema rivoliex deposito nettezza urbanaex macellogianturconapolipalazzetto dello sportrione luzzatti
ADVERTISEMENT
Prec.

Marcianise, cani antidroga tra i banchi di scuola

Succ.

Premier League: la sintesi della 26° giornata

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Premier League: la sintesi della 26° giornata

Premier League: la sintesi della 26° giornata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?