• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il Teatro cerca Critica”: il laboratorio gratuito per aspiranti critici web

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Il Teatro cerca Critica”: il laboratorio gratuito per aspiranti critici web
Share on FacebookShare on Twitter

LOGO_TEATRO 2Il Teatro cerca casa presenta, con il patrocinio morale dell’ANCT (Associazione nazionale Critici di Teatro), Il Teatro cerca Critica, laboratorio gratuito per aspiranti critici web. La domanda d’iscrizione dovrà essere inoltrata in formato elettronico all’indirizzo mail [email protected], entro e non oltre il 5 marzo 2015.

ADVERTISEMENT

La rassegna di teatro in appartamento continua il suo progetto di rinnovamento dal basso della scena teatrale contro il processo di crisi che ha investito i diversi settori dello spettacolo. Dopo aver lavorato sulla creazione di nuovi palcoscenici, dando vita a un circuito di case-teatro con un cartellone d’eccellenza e una tournée nei salotti privati, vuole ora focalizzare l’attenzione su un altro segmento del settore in crisi, ossia la critica teatrale che, progressivamente bandita dalla carta stampata, negli ultimi dieci anni ha subito una migrazione sul web, che si configura come un movimento di estrema sopravvivenza e vitalità. “Poiché non è possibile avviare alcun discorso sulla situazione della critica teatrale – spiegano gli organizzatori – che sia svincolato da una riflessione sullo stato del teatro oggi, diventa necessità storica che il critico web si occupi e testimoni, nelle sue scritture, quanto accade in teatro e fuori dai circuiti paludati, senza mai prescindere dalla conoscenza della storia e della critica teatrale”. Per rispondere a queste esigenze dunque, è stato indetto il seguente bando di selezione per la partecipazione al laboratorio di critica teatrale denominato Il Teatro cerca Critica. 

Per la stagione teatrale 2014/2015, l’associazione Il Teatro cerca casa istituisce un laboratorio con accesso gratuito di critica giornalistica on line, con specializzazione in Teatro, per n. 10 partecipanti. Gli obiettivi del corso sono: potenziare le capacità di osservazione, di analisi e di critica dello spettacolo a cui si assiste; approfondire le teorie e le metodologie di analisi dei linguaggi espressivi e delle tecniche utilizzate nell’arte dello spettacolo dal vivo; fornire un metodo per la ricerca e l’elaborazione delle informazioni necessarie a recensire specifici fenomeni, percorsi, tematiche e approfondimenti riguardanti il teatro e le arti performative in genere; fornire gli strumenti metodologici per la stesura di una critica dello spettacolo soffermandosi anche sul rapporto testo-spettacolo; aiutare a cogliere pienamente le possibilità del mezzo informativo (carta stampata o web) sviluppando la conoscenza delle sue specificità e acquisire le tecniche essenziali per la redazione di un servizio giornalistico; creare un legame inscindibile tra teoria e pratica, storia e attualità, teatro di tradizione e nuovi linguaggi della scena.

Gli argomenti del corso sono: Elementi di storia del teatro; Analisi del testo drammaturgico; Metodologia della critica teatrale; Elementi di storia della critica teatrale; Il giornalismo teatrale: dai quotidiani a internet; Teorie e tecniche della scrittura giornalistica; Scrittura giornalistica per i media digitali; Critica dello spettacolo. Il corso si svolgerà a Napoli, ogni sabato mattina dalle ore 10.00 alle 14.00, dal 14 marzo al 6 giugno per una durata complessiva di ore 40 per 10 incontri. Il corso prevede la frequenza obbligatoria dei partecipanti. I giorni e le fasce orarie indicate potranno subire delle variazioni. Prima dell’avvio delle lezioni, agli allievi ammessi verrà comunicato il calendario didattico. Saranno ammessi alla frequenza del laboratorio, mediante selezione a numero chiuso i candidati in possesso dei seguenti titoli di studio: Diploma di Scuola superiore. Critici con oltre un anno di esperienza di scrittura in redazione giornalistica che possa fornire credenziali per il candidato. Potrà valere come titolo preferenziale: diploma di laurea magistrale o vecchio ordinamento, diploma rilasciato da istituzioni afferenti all’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica legalmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione. Le candidature per l’accesso al corso dovranno pervenire corredate da: curriculum vitae, lettera motivazionale. I materiali inviati non saranno restituiti. Potranno accedere al laboratorio i cittadini stranieri, in possesso di regolare permesso di soggiorno e di un adeguato titolo di studio riconosciuto in Italia che avranno dimostrato un’ottima conoscenza della lingua italiana scritta e orale. La selezione verrà effettuata da una commissione appositamente nominata dal Presidente dell’associazione “Il Teatro cerca Casa” mediante l’analisi del curriculum vitae e successivo colloquio, volto a verificare le pregresse conoscenze dei candidati sulle materie oggetto del corso e l’attitudine al progetto formativo proposto.

ADVERTISEMENT
Prec.

World Paratriathlon Event: Gianni Sasso vola in Africa

Succ.

Napoli: il tifo che “unisce”, la violenza che “divide”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: il tifo che “unisce”, la violenza che “divide”

Napoli: il tifo che “unisce”, la violenza che “divide”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?