• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Si riscopre la cultura del Sud: Matilde Serao, Sciascia e Quasimodo riammessi nei programmi ministeriali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Si riscopre la cultura del Sud: Matilde Serao, Sciascia e Quasimodo riammessi nei programmi ministeriali
Share on FacebookShare on Twitter

6a00d8341c03bb53ef011570a3e3f8970b-500wiRoma- Oggi è stata accolta in Commissione Cultura, alla Camera, la proposta degli esponenti del  Movimento Cinque Stelle di reinserire, nelle indicazioni scolastiche ministeriali, gli autori meridionali del Novecento. Riammessi a pieno titolo autori come : Matilde Serao, Sciascia, Quasimodo e Anna Maria Ortese.

ADVERTISEMENT

La loro esclusione dai programmi scolastici risale a quattro anni fa, dopo il decreto Gelmini.

La proposta è stata portata all’attenzione della Camera grazie a Luigi Gallo, deputato campano del Movimento Cinque Stelle che in questi mesi ha organizzato iniziative riguardanti gli autori del Sud con Pino Aprile e Paolo Saggese. Gallo commenta a proposito della precedente riforma scolastica: “le indicazioni nazionali svilivano la dignità degli autori del Sud “.

Gli autori- Il 7 marzo del 1856, nasceva Matilde Serao: scrittrice, giornalista , che ha reso Napoli soggetto delle sue opere attraverso un “ ritratto segreto e commosso, trepidante e acceso, vibrante e straziato “. Ha denunciato ,con maestria e giudizio, nel “Ventre di Napoli”, le tristi condizioni di vita della popolazione ammassata nei “fondaci“, la povertà e la criminalità dilagante (omicidio, rapina, usura, camorra, prostituzione),  quelle problematiche ignorate dalle Istituzioni del tempo e anche da quelle odierne. E ancora , nel “Paese di cuccagna” ha raccontato gli usi e costumi del sottoproletariato e dei piccoli artigiani, che affidavano tutte le loro speranze alla mitica vincita al Lotto. In quest’ultimo romanzo, non mancavano gli inserti folkloristici : dal modo in cui i napoletani vivevano il miracolo di San Gennaro fino al Carnevale e ai dolci tipici di Napoli. La Napoli della Serao , nonostante le sue contraddizioni, sarà sempre la ” Napoli che Parthenope e Cimone hanno creata immortale“.

Indimenticabili sono le opere dell’agrigentino Leonardo Sciascia. Autore di romanzi, saggi e articoli, spirito libero e anticonformista che ha saputo analizzare le problematiche sociali della sua terra, ma anche dell’Italia intera con una lucidità senza precedenti e fiducia nella possibilità della ragione di poter riformare “il sistema”.  Ha descritto le losche macchinazioni della mafia che diventava lo spunto per una riflessione profonda sul potere e sull’uomo. Dense di avvenimenti sono le pagine del romanzo giallo ” Il giorno della civetta” nelle quali  viene raccontato l’omicidio del sindacalista  Accursio Miraglia ( Salvatore Colasberna nel romanzo), assassinato dalla mafia a Sciacca. La civetta, animale notturno, diventa la metafora della mafia, oscura ombra di morte, che anche di giorno miete vittime innocenti. L’impegno politico e sociale dello scrittore è  impresso nelle pagine di “Una storia semplice”, ” La scomparsa di Majorana“, “A ciascuno il suo” , poiché “nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende”.

” Dulcis in fundo” Salvatore Quasimodo: il poeta solitario, nostalgico della sua Sicilia nella raccolta “Ed è subito sera” e allo stesso tempo, il poeta di “Giorno dopo giorno” dove alla tragedia dei popoli, distrutti dal secondo conflitto mondiale, si affianca il dolore del singolo uomo. Nei suoi versi, ha descritto il dramma esistenziale dell’uomo moderno che ” sta solo sul cuor della terra”  e quello del poeta la cui cetra, dinanzi agli orrori della guerra, era appesa alle fronde dei salici, oscillante al triste vento.

Autori che arricchiscono il patrimonio culturale degli studenti italiani, ma che danno anche un grande contributo alla formazione delle loro coscienze critiche.

 

 

Tags: #newsautoriculturaLeonardo Sciasciamatilde seraoparlamentoriformaSalvatore Quasimodoscuolasud
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli si rituffa in Europa con un occhio già al campionato: le probabili formazioni e le parole di Benitez

Succ.

Turchia: uomini in minigonna per manifestare contro il femminicidio

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Turchia: uomini in minigonna per manifestare contro il femminicidio

Turchia: uomini in minigonna per manifestare contro il femminicidio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?