• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli studenti napoletani assolvono Alberto Stasi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Gli studenti napoletani assolvono Alberto Stasi
Share on FacebookShare on Twitter

GIALLO GARLASCO: STASI E POGGI IN TRIBUNALE PER UDIENZA.Un verdetto (quasi unanime) di assoluzione per Alberto Stasi. È questo il risultato sorprendente del processo simulato dedicato al giallo di Garlasco, ideato e organizzato dall’Università Suor Orsola Benincasa, nell’ambito dell’iniziativa dei Grandi Processi”, un ciclo di incontri di orientamento alla scelta universitaria rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori della Campania, nato con l’obiettivo di spiegare ai giovani maturandi il funzionamento di una Facoltà di Giurisprudenza attraverso la ricostruzione dei grandi processi dell’attualità.  

ADVERTISEMENT

Dopo l’appassionante sfida tra la requisitoria di Gianluca Gentile, docente di diritto penale al Suor Orsola, nelle vesti di pubblico ministero del processo e l’arringa dell’avvocato penalista Alfonso Trapuzzano, nelle vesti di avvocato difensore di Alberto Stasi, che hanno riesaminato tutti gli elementi probatori del processo, evidenziando da un lato le certezze dell’impianto accusatorio, costruito dalla pubblica accusa con il contributo significativo della parte civile, e dall’altro i dubbi sull’interpretazione di molte prove, è arrivato il verdetto della giuria di studenti presieduta dal magistrato Gaetano Carlizzi.

Una camera di consiglio neanche troppo lunga, viste le idee chiare degli studenti, che hanno sottolineato “l’assenza di un impianto probatorio certo ed univoco” e “la mancanza del requisito dell’accertamento della colpevolezza dell’imputato oltre ogni ragionevole dubbio”, che hanno poi condotto al verdetto di assoluzione motivata da quella che una volta il codice definiva “l’insufficienza di prove”. 

Insomma un’altra sentenza (seppur frutto di un processo simulato) ribaltata che conferma come “Il giallo di Garlasco”, sia uno dei casi giudiziari che più ha fatto e fa discutere l’opinione pubblica degli ultimi anni. Un caso giudiziario di grande interesse, anche da un punto di vista scientifico ed accademico, proprio perché l’ultima sentenza della Corte di Appello di Milano, che ha condannato Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio dell’ex fidanzata Chiara Poggi, ha completamente ribaltato i verdetti assolutori di ben due gradi di giudizio.

“Il sistema didattico della simulazione processuale – ha spiegato Gianluca Gentile, coordinatore scientifico dell’incontro – è molto utile per fornire agli studenti interessanti spunti di riflessione sul funzionamento del processo penale, soprattutto sugli aspetti che destano nell’opinione pubblica maggiore perplessità: è normale che, nel corso dello stesso processo, un imputato sia prima assolto, e poi condannato? In base a quali elementi i giudici assumono le loro decisioni? Che importanza si attribuisce al dolore delle vittime e dei loro familiari? E qual è il ruolo delle forze dell’ordine, dei periti, della difesa? L’attenzione dei media influenza lo svolgimento di un processo penale?. Domande alle quali una Facoltà di Giurisprudenza insegna a rispondere in base all’applicazione rigorosa delle norme e non in base a convincimenti personali ed emotivi, dimostrando anche che questi due diversi approcci non sempre conducono alle medesime risposte”.

Il processo simulato sul Caso Stasi ha chiuso la terza giornata dell’Open Weeek, la settimana di orientamento “porte aperte” che l’Università Suor Orsola Benincasa ha organizzato per guidare gli studenti delle scuole secondarie superiori ad una scelta più consapevole del corso di studio universitario attraverso una serie di prove, lezioni e simulazioni di “vita universitaria”, che si svolgeranno tutti i giorni fino a venerdì 27 Febbraio.

Tags: alberto stasichiara poggidelitto di garlasconapolisuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Continuano la risalita del Dortmund e la corsa solitaria del Bayern: il punto sulla Bundesliga

Succ.

“Da domani mi alzo tardi”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Da domani mi alzo tardi”

"Da domani mi alzo tardi"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?