• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Suor Orsola un processo simulato che riesamina le sentenze ribaltate sul Caso Alberto Stasi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Al Suor Orsola un processo simulato che riesamina le sentenze ribaltate sul Caso Alberto Stasi
Share on FacebookShare on Twitter

GIALLO GARLASCO: STASI E POGGI IN TRIBUNALE PER UDIENZA.Spiegare ai giovani maturandi il funzionamento di una Facoltà di Giurisprudenza attraverso la ricostruzione dei grandi processi dell’attualità. È questa la suggestiva formula adottata già da qualche anno dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli per i “Grandi Processi”, un ciclo di incontri di orientamento alla scelta universitaria rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori della Campania.

ADVERTISEMENT

Stavolta al centro dei “Grandi Processi” del Suor Orsola ci sarà “Il giallo di Garlasco”, uno dei casi giudiziari che più ha fatto discutere l’opinione pubblica degli ultimi anni. Un caso giudiziario di grande interesse, anche da un punto di vista scientifico ed accademico, perché l’ultima sentenza della Corte di Appello di Milano, che ha condannato Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio dell’ex fidanzata Chiara Poggi, ha completamente ribaltato i verdetti assolutori di ben due gradi di giudizio.

Il processo simulato sul Caso Stasi si svolgerà Mercoledì 25 Febbraio alle ore 11 nella Sala Villani del Suor Orsola nell’ambito delle attività dell’Open Weeek, la settimana di orientamento “porte aperte” che l’Ateneo napoletano ha organizzato per guidare gli studenti delle scuole secondarie superiori ad una scelta più consapevole del corso di studio universitario attraverso una serie di prove, lezioni e simulazioni di “vita universitaria”, che si svolgeranno tutti i giorni fino a venerdì 27 Febbraio.

Il processo simulato, che sarà introdotto dal Rettore, Lucio d’Alessandro e da Luca Calcaterra, responsabile dell’Orientamento per la Facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola, vedrà contrapposti Gianluca Gentile, docente di diritto penale al Suor Orsola, nelle vesti di pubblico ministero e l’avvocato penalista Alfonso Trapuzzano, nelle vesti di avvocato difensore di Alberto Stasi.

 Il verdetto sarà affidato ad un collegio giudicante formato da un gruppo di studenti delle scuole secondarie superiori presenti all’Open Week presieduto dal magistrato Gaetano Carlizzi.

L’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco, in provincia di Pavia, il 13 Agosto 2007, rappresenta uno dei casi di cronaca nera più controversi degli ultimi anni. A più di sette anni da quell’atroce delitto, la giustizia penale non si è ancora pronunciata in via definitiva.

La pubblica accusa non ha dubbi: l’unico responsabile sarebbe il fidanzato di Chiara, Alberto Stasi, colui che quella tragica mattina chiamò i soccorsi affermando di essere entrato nell’abitazione della ragazza e di averla trovata morta. La difesa, invece, obietta che le indagini avrebbero trascurato di coltivare altre piste investigative, e che il quadro indiziario a carico di Stasi sarebbe precario. Valutazione, quest’ultima, fatta propria dai giudici sia in primo grado sia in appello, dove Stasi è stato assolto per non aver commesso il fatto.

La Corte di Cassazione ha poi però annullato la sentenza di appello, perché in essa non si sarebbe fatto buon uso dei criteri di valutazione della prova indiziaria, ed ha rinviato il caso ad altro Giudice. Da qui la recente condanna, il 17 dicembre 2014, di Alberto Stasi a 16 anni di reclusione per l’omicidio di Chiara Poggi.

“In attesa di conoscere le motivazioni della sentenza di condanna, sulle quali sarà poi richiamata a pronunciarsi la Cassazione, – anticipa Gianluca Gentile, coordinatore scientifico della simulazione processuale – è possibile trarre dal giallo di Garlasco alcuni spunti di riflessione sul funzionamento del processo penale, soprattutto sugli aspetti che destano nell’opinione pubblica maggiore perplessità: è normale che, nel corso dello stesso processo, un imputato sia prima assolto, e poi condannato? In base a quali elementi i giudici assumono le loro decisioni? Che importanza si attribuisce al dolore delle vittime e dei loro familiari? E qual è il ruolo delle forze dell’ordine, dei periti, della difesa? L’attenzione dei media influenza lo svolgimento di un processo penale?”.

La simulazione processuale che prenderà spunto dal giallo di Garlasco cercherà di far emergere queste problematiche, e di illustrarle agli studenti alla luce dei principi fondamentali che caratterizzano i sistemi penali delle società democratiche: tra questi, il principio della necessità di provare la colpevolezza di un imputato oltre ogni ragionevole dubbio.

Tags: alberto stasichiara poggigiallo di garlasconapolisuor orsola benincasa
ADVERTISEMENT
Prec.

Aqsa, la 20enne scozzese che recluta le schiave del sesso per l’Isis

Succ.

Napoli: 68enne ricoverato in barella muore dopo operazione al femore

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli: 68enne ricoverato in barella muore dopo operazione al femore

Napoli: 68enne ricoverato in barella muore dopo operazione al femore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?