• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli accoglie il “Museo archeologico Etrusco De Feis“

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Napoli accoglie il “Museo archeologico Etrusco De Feis“
Share on FacebookShare on Twitter

20150128_89230_e2-600x400Napoli accoglie il primo museo dedicato all’archeologia etrusca. Si inaugura, infatti, una galleria incentrata sull’affascinante e ancora in parte misterioso popolo indoeuropeo che ha vissuto nell’Italia centrale, tra Emilia Romagna ed alta Campania, fin dall’ottavo secolo avanti Cristo.

ADVERTISEMENT

Inaugurato lo scorso mercoledì 18 febbraio, presso l’istituto Collegio Francesco Denza (discesa Coroglio), gestito dai padri barnabiti e diretto dal rettore padre Pasquale Rigillo, il “Museo archeologico Etrusco De Feis“ sarà visitabile su prenotazione (info 081 575 7533).

La collezione, curata dall’archeologa napoletana Fiorenza Grasso, comprende circa 800 pezzi, che abbracciano un arco cronologico tra l’Età del Bronzo ed il terzo secolo. Di questi, 250 reperti arrivano da Orvieto: antiche coppe, sostegni, brocche con mascheroni decorativi con cinghiali e cavalli alati. Molte ceramiche di bucchero, caratterizzate dal colore nero lucente, sia in superficie che in frattura.

Inoltre, 47 ulteriori raffinate ceramiche a figure rosse, tra bellissimi vasi e crateri, sono di origine caudina, precisamente di Montesarchio, una delle più fiorenti città sannite in epoca preromana. Un’altra sezione raccoglie articoli di siti minori e iscrizioni imperiali (dal primo secolo in poi), provenienti da Roma. Fiore all’occhiello, è un sarcofago di terracotta (datato tra fine terzo e inizio secondo secolo a. C.), che rappresenta una sconosciuta donna.

Ogni sala è provvista di appositi pannelli esplicativi e didascalie. “E’ la prima volta che la collezione arriva a Napoli – spiega la curatrice Grasso – fu acquistata tra il 1869 e il 1882, dal padre barnabita Leopoldo De Feis ed esposta fino al 1906 al Collegio di Firenze Alla Querce, per poi confluire in un museo ad hoc fino al 2003″.

Con la chiusura definitiva del collegio, i reperti sono stati sigillati e chiusi in casse, all’interno della vicina villa San Paolo dei Barnabiti, a Firenze, fino al 2014, quando padre Riillo ne ha chiesto lo spostamento all’istituto posillipino, in accordo con la Soprintendenza archeologica di Napoli che ne ha imposto un vincolo culturale.

Un piccolo tesoro del popolo etrusco ospite in una delle città in Magna Grecia che più gli fu nemica.

Tags: archeologia etruscacoroglioetruschifiorenza grassomagna greciamuseo archeologico etrusco de feisnapolireperti
ADVERTISEMENT
Prec.

Le Iene incastrano Schettino, nuova richiesta di arresto

Succ.

Palermo – violentano una minorenne e chiedono l’amicizia su Facebook

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Palermo – violentano una minorenne e chiedono l’amicizia su Facebook

Palermo – violentano una minorenne e chiedono l’amicizia su Facebook

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?