• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Tutela dei Beni Culturali nel Regno delle Due Sicilie”: venerdì 27 la presentazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
“Tutela dei Beni Culturali nel Regno delle Due Sicilie”: venerdì 27 la presentazione
Share on FacebookShare on Twitter

10983192_912157445483751_6584587873242046602_nVenerdì 27 febbraio alle ore 18:30 presso il Circolo Canottieri di Napoli avrà luogo la presentazione del libro “Tutela dei Beni Culturali nel Regno delle Due Sicilie”, scritto dal professor Ivan Cuocolo.

ADVERTISEMENT

Lo scritto si inserisce nell’ambito del progetto “Facciamo conoscere la vera storia del sud” portato alla ribalta dall’inchiesta di Pino Aprile, che con il suo “Terroni” aveva smosso la sicurezza della conoscenza storica di molti e risvegliato lo spirito di rivalsa di numerosi abitanti del Mezzogiorno depredato ed umiliato.

Il saggio parte dall’analisi del progetto di legge del 16 settembre 1854, presentato alla Consulta de’ Reali Domini di qua del Faro: da lì, l’autore inizia a fare una ricostruzione storica e storico-legislativa molto attenta della tutela e della conservazione riservata ai beni culturali nel Regno delle Due Sicilie. Emerge infatti che i beni artistici e storici furono tutelati con decreti e bandi reali sin dal ‘700, quando avvenne il ritrovamento delle rovine di inestimabile valore di Ercolano e Pompei: con il passare dei decenni, ad esse si aggiunsero una gamma sempre più vasta di oggetti d’arte, monumenti e siti da tutelare.

Ivan Cuocolo pone l’accento sull’importanza attribuita al patrimonio culturale nella Napoli Capitale, e sul suo essere estremamente all’avanguardia in tema di principi che sottintendono l’attività legislativa di tutela, soprattutto se si paragonano a quelli della successiva legislazione del Regno d’Italia.

Lo scrittore ricostruisce, grazie all’analisi dei documenti contenuti nell’Archivio di Stato di Napoli, il complesso di leggi bandi e decreti emanati dal periodo dell’ascesa di Carlo, primo re Borbone, fino a quello dell’annessione del Regno delle Due Sicilie. Il professore ripercorre le tappe più importanti e i momenti di svolta nella tutela del patrimonio artistico: dall’istituzione del Real Museo alla predisposizione di Organismi competenti, passando per la nascita della figura dell’Ispettore ed il controllo degli interventi privati fino ad arrivare all’interessantissimo documento “Appuntazioni per l’Abbellimento di Napoli” nel quale il sovrano in persona affronta i problemi architettonici ed urbanistici della città.

Con il nascente Regno d’Italia invece si ebbe una regressione nel campo della salvaguardia dei beni, e la mancanza di un piano di regolamentazione degli scavi archeologici attraverso un intervento pubblico potrebbe essere la causa dei problemi odierni.

Alla presentazione interverrà anche Massimo Marrelli, rettore emerito dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che ha scritto la prefazione: “il patrimonio artistico ha costituito un simbolo fondamentale per i regnanti napoletani, i quali, per amore dell’arte, per prestigio personale, per interesse patrimoniale, ne hanno promosso le arti e tentato di tutelarne i manufatti”

Il libro uscirà sotto la buona stella del patrocinio morale del Marchese Giuliano Buccino Grimalidi, Presidente dell’Associazione Nazionale Cavalieri Costantiniani Italiani, che ha asserito di apprezzare sia lo spirito culturale che il contenuto dell’opera.

Tags: circolo CanottieriIvan CuocoloMassimo MarrelliPino AprilepresentazioneTerroniTutela dei Beni Culturali nel Regno delle Due SicilieUniversità di Napoli Federico II
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovane 15enne si toglie la vita, la tragica scoperta del padre

Succ.

Carnevale a tavola: lasagna, chiacchiere, sanguinaccio… e non solo!

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Carnevale a tavola: lasagna, chiacchiere, sanguinaccio… e non solo!

Carnevale a tavola: lasagna, chiacchiere, sanguinaccio... e non solo!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?