• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ospedale del Mare: un’attesa lunga più di 10 anni

Luciana Esposito di Luciana Esposito
15 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
0
Ospedale del Mare: un’attesa lunga più di 10 anni
Share on FacebookShare on Twitter

IMG_1487I lavori di costruzione dell’Ospedale del Mare sono iniziati nello stesso anno in cui mi sono iscritta all’università.

ADVERTISEMENT

Era il 2003 quando è iniziata la mia avventura tra corsi e sessioni d’esame, uscivo all’alba e la Circumvesuviana squarciava il ventre di quella terra che appariva come un autentico campo di battaglia, sopraffatto da vertiginose gru ed ingombranti blocchi di cemento. Rientravo quando era già buio, i vagoni del treno costeggiavano ancora quelle gru e quei blocchi di cemento. Erano ancora lì. Erano sempre lì. Non avevano compiuto un passo in avanti, né uno indietro. Erano impotenti ed improprie statue, testimoni di uno scempio al quale non potevano ribellarsi, ma solo subire.

In silenzio.

Quella è la scena che, per anni, staticamente, si è quotidianamente proposta e riproposta a quelli come me.

Le nostre vite sono andate avanti: una manciata di anni addietro ho ultimato il mio percorso universitario e fa specie pensare che quando abbiamo valicato il nastro di partenza, si diceva che l’Ospedale sarebbe dovuto giungere al traguardo prima di me.

In quel tormentato e caotico contesto, di vite e di morti, se ne sono susseguite un bel po’. Anche senza quell’ospedale. Mentre quell’ospedale stava a guardare, sonnacchioso e bivaccato, in attesa che si decidessero a montargli le parti mancanti.

Un “Pinocchio incompiuto”, una struttura inerme ed amorfa: così, per decenni, l’Ospedale del Mare è apparso, per decenni, agli occhi di chi gli viveva e gli transitava accanto.

Non è un limite né motivo di disonore o vergogna ammettere che, più e più volte, siamo giunti a credere che quello che sulla carta era stato presentato come il plesso ospedaliero più esteso e all’avanguardia del Sud Italia, era destinato a rimanere un disegno su carta, senza mai effettivamente giungere ad acquisire concrete spoglie.

L’apertura dell’Ospedale del Mare, invece, si avvicina ed è imminente.

Oggi, 15 febbraio, saranno consegnati 12 ambulatori alla Asl Napoli 1 Centro, in attesa che i lavori terminino definitivamente, la prossima estate. In corso gli ultimi ritocchi nel cantiere, prima che poi l’Asl possa rendere i locali fruibili e funzionali per personale medico e pazienti.

La struttura di Ponticelli, è pronta per lasciarsi alle spalle intoppi, lavori a singhiozzo, polemiche e rinvii, per giungere a diventare davvero il pilastro dell’assistenza sanitaria partenopea.

In partenza l’intero progetto prevedeva 500 posti letto, 18 sale operatorie, un centro commerciale, un centro direzionale, un parcheggio, un albergo per familiari dei degenti.

Nel complesso, quattro edifici, per un costo di 210 milioni di euro di cui 91 privati (il cosiddetto “ project financing”).

Se e quando l’intera struttura giungerà al definitivo completamento, non è lecito saperlo, né prevederlo.

In virtù di quanto vissuto nel corso di più di un decennio è da considerarsi già un traguardo l’agognato conseguimento della “laurea breve” anche per l’Ospedale del Mare.

Tags: asl napoli 1lavorinapoliospedale del mareponticelli
ADVERTISEMENT
Prec.

Salerno, nasce il primo “Social Market”: il supermercato a costo zero

Succ.

Il principe della risata compie 117 anni. Tante iniziative per ricordarlo

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il principe della risata compie 117 anni. Tante iniziative per ricordarlo

Il principe della risata compie 117 anni. Tante iniziative per ricordarlo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?