• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tributo a Carmelo Imbriani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
1
Tributo a Carmelo Imbriani
Share on FacebookShare on Twitter

88543e7bc4bd3fa590fc63d1d1998a75-28152-d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427eEra il 20 agosto, eppure quel pomeriggio, in Sila, del torrido ed afoso clima che contraddistingue l’estate, vi era ben poco.

ADVERTISEMENT

A mille metri d’altitudine c’erano pioggia e freddo.

Carmelo Imbriani era in ritiro con i giocatori del Benevento.

Rientrato in albergo, misura la febbre: la colonnetta di mercurio schizza a 40.

Nei giorni antecedenti, il calciatore che 21 anni fa fece il suo esordio nella massima Serie con la maglia del Napoli, aveva lamentato dolori forti, ragion per cui si era imbottito di farmaci ed aveva trascorso notti insonni.

Broncopolmonite, la prima diagnosi.

Tumore, la seconda.

Linfomi in più punti del corpo, all’ospedale di Perugia ne scoprono subito uno maligno all’adduttore.

Questo è l’incipit della drammatica storia di Carmelo Imbriani, ex calciatore del Napoli, ma soprattutto un uomo, marito, padre, persona umile e ammodo, stimata e stimabile, chiamato, inaspettatamente, a disputare la partita più impegnativa ed altresì infima della sua vita, fuori dal rettangolo verde.

“Segnerò un gol anche al destino”.

Dichiara lo stesso Imbriani, dall’ospedale di Perugia, terreno di gioco che “ospita” quella partita. La più importante: quella della vita.

“I primi giorni sono stati tremendi. – racconta in un’intervista – Non me l’aspettavo e facevo tanti pensieri: non avrei voluto farmi vedere senza capelli, così secco… Poi ho capito che non devi essere ossessionato e non devi vergognarti per una malattia, ma affrontarla con determinazione. Mi sono fatto forza pensando alla mia famiglia. La prima chemio è stata una botta. Era importante farsi forza psicologicamente perché altrimenti affronti male la terapia. Me lo hanno detto altri ammalati e lo ripeto anche io: diamoci forza. La medicina ha fatto passi da gigante, c’è sempre la speranza. Bisogna crederci e non lasciarsi andare.”

Non molla Carmelo.

Non è disposto a cedere campo a quel brutto male, come è giusto che sia, al cospetto di qualsivoglia avversario da eludere e sopraffare.

Non gli fanno mancare il proprio supporto le persone che lo amano, la sua famiglia, gli ex compagni di tutte le squadre in cui ha militato: Taglialatela e Pecchia sono i più assidui nel fargli visita, così come mister Boskov, – con il quale, un grappolo di mesi dopo, s’incontrerà in paradiso – il Benevento continua ad affiancarlo con striscioni e dediche sulle maglie a ogni gara, giungono messaggi di stima ed affetto da parte delle tifoserie di tutto il mondo, mentre per innumerevoli domeniche, il Napoli indossa, sotto quella ufficiale, una seconda maglia sulla quale è incisa una frase: “Imbriani non mollare”.

Un urlo di battaglia, una preghiera, pregna di forza, speranza e voglia di vivere e molto altro ancora.

“Imbriani non mollare” oggi è molto più di uno statico slogan: è movimento, impeto, speranza, emozione che personificano la storia di una promessa, del un sogno due fratelli che girano il mondo abbracciati.

La PROMESSA è quella di Gianpaolo, ambiziosa, ma non impossibile, di far conoscere la storia di suo fratello Carmelo in tutto il mondo.

Il SOGNO è quello di girare il mondo guidando un furgoncino che mostri con orgoglio l’immagine di Carmelo insieme a quella di una famosa opera di Keith Haring. Due figure unite da un unico messaggio di fratellanza che racconteranno “per strada” quello che di buono è emerso da questa brutta storia. Con il tempo poi arrivare con progetti umanitari nei paesi più poveri della terra, lasciando su ogni opera finita l’effigie di Carmelo.

ImbrianiNonMollare, oggi, è anche amicizia: due fratelli che intanto “girano il mondo” grazie alle persone che, portano con sé quelle due immagini e le mostrano in tutti i loro viaggi.

In un giorno come oggi, il 15 febbraio del 2013, la vita di Carmelo ha smesso di battere e respirare.

La sua storia, il suo nome, ma, soprattutto, la promessa e il sogno sono destinati a vivere in eterno nel simbolo incarnato da “Imbrianinonmollare”.

Il coraggio, la combattività e la voglia di resistere che l’Imbriani uomo ha dimostrato, oggi, domani e sempre, possono e devono fungere da esempio per tutti coloro che imperversano nella medesima battaglia.

Affinché non si sentano soli, ma piuttosto coesi in un’unica, grande squadra, congiunta nell’affine obiettivo di sopraffare quel turpe ed efferato avversario comune.

Questa è l’eredità lasciata su questa terra dall’uomo, calciatore e combattente Carmelo Imbriani.

 

Tags: beneventocalciatorecarmelo imbrianigianpaolo imbrianiimbriani non mollareimbrianinonmollarenapolipromessasogno
ADVERTISEMENT
Prec.

Finalissima di Sanremo 2015: cronistoria. Vince Il Volo

Succ.

“Chist’ammore” : la poesia senza confine.

Può interessarti

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York
Arte & Spettacolo

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

29 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Succ.
“Chist’ammore” : la poesia senza confine.

"Chist’ammore" : la poesia senza confine.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Ci sono scene che restano nella memoria collettiva più di interi film. Una di queste è senza dubbio l’incontro tra James...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?