• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 28 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Chist’ammore” : la poesia senza confine.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Chist’ammore” : la poesia senza confine.
Share on FacebookShare on Twitter

Le opere d’arte più belle son fatte di parole. Inchiostro, carta e silenzio.

ADVERTISEMENT

Quando la vita, i ricordi, gli eventi si fondono in segni e diventano poesia, materia senza materia. Una lettera, una breve frase su di un foglio scarabocchiato, una dedica nelle prime pagine di un libro.

Nulla è più grande del potere di una penna usata con cura. Niente è più simbolico degli atti che preparano un’ epistola pregna d’amore. Ogni cosa è poesia. Il respiro affannoso, il battito incosciente del cuore, l’inchiostro che si asciuga,  la carta che si riempie di profumo. I sogni che sembrano a portata di mano ed ogni storia diventa realizzabile.

Tutto questo è poesia, come è poesia una voce di velluto, un lingua amabile che, ad alta voce, mette al mondo quello che è solo pensiero. Dare vita alla vita stessa, tracciando sentieri d’emozione con passi setosi.

E’ d’amore che vive un poeta, nel senso più esteso che si possa immaginare. Lo crea, lo immagina, lo traduce persino. Gli rende sempre giustizia,  ed è l’amore stesso che racconta Sigismondo Nastri, pilastro dei giornalisti della Costiera amalfitana ed incredibile aedo. Cantore e menestrello d’emozione.

Cosi la poesia di Prevert “Quest’amore” diventa  “Chist’ammore”, e Sigismondo Nastri ci ricorda che in ogni luogo, in ogni lingua, in ogni epoca, siamo fatti di questo, d’amore. Privo di sbarre e catene, lontano dai confini e dalle meschinità della vita. Puro e semplice, come il sole, che sempre esiste e sempre sorge.

Chist’ammore
Accussì arraggiuso
Accussì delicato
Accussì dóce
Accussì scunfurtato
(Questo amore
Cosi violento
Cosi fragile
Cosi tenero
Cosi disperato)

Chist’ammore
Bello comme ‘o juorno
‘Nfamo comme ‘o tiempo 
Quanno fa maletiempo
(Questo amore
Bello come il giorno
E cattivo come il tempo
Quando il tempo è cattivo)

Chist’ammore accussì overo
Chist’ammorre accussì bello
Accussì felice
Accussì allero
Accussì arriffabile
(Questo amore cosi vero
Questo amore cosi bello
Cosi felice
Cosi gaio
E cosi beffardo)

Ca tremma ‘e paura comme a ‘nu ninno dint’ ‘o scuro
(Tremante di paura come un bambino al buio)

Accussì sicuro ‘e isso
Comme a n’ommo abbasato int’ ‘a nuttata
(E cosi sicuro di sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte)

Chist’ammore ca metteva paura a ll’ate
Ca ‘e faceva parlà’
Ca ‘e faceva addeventà’ janche janche
(Questo amore che impauriva gli altri
Che li faceva parlare
Che li faceva impallidire)

Chist’ammore tenuto d’uocchio
Pecché nuje ‘o tenévemo d’uocchio
(Questo amore spiato
Perché noi lo spiavamo)

Afferrato ciacciato scarpesato fernuto niàto scurdato
Pecché nuje l’avimmo afferrato ciaccato scarpesato jettato
Niàto scurdato
Chist’ammore chìno chìno
Ancora accussì vivo
E vasato d’ ‘o sole
(Perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
Perché noi l’abbiamo perseguitato ferito calpestato ucciso negato dimenticato
Questo amore tutto intero
Ancora cosi vivo
E tutto soleggiato)

È ‘o tujo
È ‘o mio
È chillo ca è stato
‘Sta cosa sempe nova
E ca nun è maje cagnata
(E tuo
E mio
E stato quel che è stato
Questa cosa sempre nuova
E che non è mai cambiata)

Verace comme a ’na chianta 
Tremmante comme a n’auciello
Càvera e viva comme a ll’està
Nuje putimmo tutt’ ‘e dduje 
(Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda e viva come l’estate
Noi possiamo tutti e due)

Jì e venì’
Nuje putimmo scurdà’
E po’ nce addurmì n’ata vota
Scétarce suffrì’ addeventà’ viecchie
E po’ piglià’ suonno
(Andare e ritornare
Noi possiamo dimenticare
E quindi riaddormentarci
Addormentarci ancora
Risvegliarci soffrire invecchiare)

Sunnà’ ‘a morte
Nce scetà’ fa’ na resella e rìrere
E turnà’ a essere giùvene
Ll’ammore nuosto rummane llà
Canzirro
Vivo comme ‘o gulìo
(Sognare la morte
Svegliarci sorridere e ridere
E ringiovanire
Il nostro amore è là
Testardo come un asino
Vivo come il desiderio)

Nfamo comme ‘a memoria
Abbunàto comme ‘a nustalgia
Doce comme ‘o ricordo
Friddo comme ‘o màrmulo
Bello come ‘o juorno
Dilicato comme a ‘nu nennillo
(Crudele come la memoria
Sciocco come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino)

Nce guarda cu nu pizzo a rriso
E nce parla senza dìcere niente
E io ‘o sto a sentì’ tremmanno
E allucco
Allucco pe’ te
Allucco pe’ me
Te sùppreco
Pe’ te pe’ me pe’ tutte chelle ca se vonno bene
E che se so’ vulute bene
(Ci guarda sorridendo
E ci parla senza dir nulla
E io tremante l’ascolto
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti coloro che si amano
E che si sono amati)

I’ nce l’allucco
Pe’ te pe’ me e pe’ tutte ll’ate
Ca manco ‘e saccio
Rummane llà
Addò staie
Llà addò stive ‘na vota
Resta llà
Nun te mòvere
Nun te ne jì
(Sì io gli grido
Per te per me e per tutti gli altri
Che non conosco
Fermati là
Là dove sei
Là dove sei stato altre volte
Fermati
Non muoverti
Non andartene)

Nuje ca simmo vulute bene
Nuje t’avimmo scurdato
Tu nun te scurdà’ e nuje
Nun ténevemo ca a te ncopp’ a ‘sta terra
Nun ce lassà’ a murì’ ‘e fridde
Luntano sempe cchiù luntano
E nun ‘mporta addò
Dàcce nu segno ‘e vita
Assaie cchiù tarde addò sta nu spìcolo ‘e vuosco
Dint’ ‘a furesta d’ ‘a memoria
Aìzete all’intrasatto
Stiénnece ‘a mano
E pòrtace ‘nsarvamiento.
(Noi che siamo amati
Noi ti abbiamo dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci diventare gelidi
Anche se molto lontano sempre
E non importa dove
Dacci un segno di vita
Molto più tardi ai margini di un bosco
Nella foresta della memoria
Alzati subito
Tendici la mano
E salvaci.)

Tags: #prevert#sigismondonastriamorepoesia
ADVERTISEMENT
Prec.

Tributo a Carmelo Imbriani

Succ.

Salerno, nasce il primo “Social Market”: il supermercato a costo zero

Può interessarti

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene
In evidenza

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

28 Maggio, 2025
Presta 3mila euro, ne riscuote 40mila: donna arrestata per usura nel napoletano
Cronaca

Operazione Antimafia a Napoli: 21 arresti nel vesuviano, smantellate due organizzazioni legate ai Mazzarella

28 Maggio, 2025
Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato
Cronaca

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

28 Maggio, 2025
28 maggio 1961 – Nasce Amnesty International: una voce globale per i diritti umani
Arte & Spettacolo

28 maggio 1961 – Nasce Amnesty International: una voce globale per i diritti umani

27 Maggio, 2025
Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso
Cronaca

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

27 Maggio, 2025
Ponticelli, è il fratello di un fedelissimo di Bossis il 14enne pestato dai De Micco nei pressi della villa comunale
Cronaca

Ponticelli, la rabbia dei cittadini: “qui non si vive, ma si sopravvive”

27 Maggio, 2025
Succ.
Salerno, nasce il primo “Social Market”: il supermercato a costo zero

Salerno, nasce il primo "Social Market": il supermercato a costo zero

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Nel servizio andato in onda ieri sera, martedì 27 maggio, nel corso del programma "Le Iene" su Italia 1, l'inviato...

Presta 3mila euro, ne riscuote 40mila: donna arrestata per usura nel napoletano

Operazione Antimafia a Napoli: 21 arresti nel vesuviano, smantellate due organizzazioni legate ai Mazzarella

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un duro colpo alla criminalità organizzata è stato inferto questa mattina, mercoledì 28 maggio, dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del...

Miglior Strumento da Immagine a Video AI nel 2025 – Vidwud AI

Miglior Strumento da Immagine a Video AI nel 2025 – Vidwud AI

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui creiamo e modifichiamo i contenuti digitali. Tra le innovazioni...

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Si è conclusa nel peggiore dei modi la vicenda della giovane Martina Carbonaro, la 14enne scomparsa nella serata del 26...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?