• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 12 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dati Istat – il 26% degli italiani vive con meno di 10mila euro l’anno

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Febbraio, 2015
in News
0
Dati Istat – il 26% degli italiani vive con meno di 10mila euro l’anno
Share on FacebookShare on Twitter

istat

ADVERTISEMENT

Un quarto degli italiani guadagna meno di diecimila euro l’anno, e meno del 3% supera i settantamila.

Questo è il quadro delineato dall’Istat, L’istituto nazionale di statistica,  prendendo in considerazione i dati relativi al 2012, confermando inoltre le particolari difficoltà del Sud: il PIL pro capite del Mezzogiorno risulta circa la metà rispetto a quello del Centro-Nord.

L’Italia si riconferma divisa in due, con marcate differenze da regione a regione per quanto riguarda il Prodotto Interno Lordo.

Nel Mezzogiorno il Pil pro capite è pari a 17,2mila euro, un differenziale molto ampio rispetto al resto del Paese; in generale, come sottolinea l’Istat, per il 2011 si nota una riduzione in tutte le regioni italiane, eccetto Bolzano e Campania.

Infatti la provincia autonoma di Bolzano risulta essere tra le più ricche con 39,8mila euro per abitante, seguita da Valle D’Aosta e Lombardia, con Milano avente i più elevati livelli di valore aggiunto per abitante pari a 46,6mila euro.

In fondo alla classifica va collocata la Calabria, con un Pil sui 15,5mila euro, il Medio Campidano, Agrigento, Barletta-Andria-Trani e Vibo Valentia con un Pil inferiore ai 13mila euro.

Per quanto concerne le entrate annuali, i numeri elaborati dall’Istat sottolineano come, nel 2012 “oltre la metà dei redditi lordi individuali (54%)” sia tra 10.001 e 30.000euro, il 25,8% sia sotto i 10.001 e il 17,6% sia tra 30.001 e 70.000. Solo il 2,4% supera i 70.000 euro”. Oltre la metà dei redditi lordi individuali da lavoro autonomo, al netto dei contributi sociali è sotto i 15mila euro annui.

Nel dettaglio il 40,3% è sotto i 40 mila, mentre il 15,3% si colloca tra i 10 e i 15 mila euro annui.

Un ulteriore studio rivela inoltre che negli anni di crisi (2007-2012) la caduta del potere d’acquisto delle famiglie italiane è stata pari al 9%, ovvero 1.664 euro per ogni singolo cittadino, particolarmente sentita al Sud; a causa della mancanza di lavoro, e al contempo causa di un sistema di welfare che penalizza il Mezzogiorno.

Sulle famiglie del Mezzogiorno inoltre, il carico fiscale è più basso che nel resto del Paese: è pari, in media, al 16,3%, contro il 19,9% del Nord-est, il 20,1% del Centro e il 21% del Nord-ovest.

Per quanto riguarda la retribuzione, le donne percepiscono stipendi più bassi rispetto agli uomini, che, in media, guadagnano un quinto in più.

La retribuzione netta delle donne, nel 2012, è stata, in media, di circa 14mila euro mentre quella degli uomini di 18mila.

Nell’arco temporale 2007-2012 la caduta dei redditi ha colpito soprattutto i giovani.

Secondo L’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il reddito degli italiani è ancora più basso rispetto alle principali economie, probabilmente per la mancata ripresa dalla recessione.

Il gap dell’Italia rispetto ai primi diciassette paesi Ocse è passato dal 22,7% del 2007, al 30% del 2013.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Le 100 facce della musica italiana” :il progetto del magazine Rolling Stone

Succ.

Tentata estorsione a Villaricca: “Salda il debito o rapiamo tua figlia”

Può interessarti

News

Lunedì 12 maggio: avvio ufficiale della campagna per i referendum previsti per l’8 e 9 giugno

12 Maggio, 2025
Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio
In evidenza

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

10 Maggio, 2025
Le “mamme coraggio” di Napoli: simbolo potente di resistenza civile e amore materno
News

Le “mamme coraggio” di Napoli: simbolo potente di resistenza civile e amore materno

10 Maggio, 2025
Il 62% delle mamme campane usa internet per cercare aiuto
News

Festa della mamma: le frasi più belle

10 Maggio, 2025
Federico II, intervento straordinario salva una mamma e la bimba che porta in grembo
News

Festa della Mamma: significato e storia

10 Maggio, 2025
Pietro Orlandi mostra una presunta lettera: “Emanuela era incinta e abortì a Londra”
News

Pietro Orlandi al nuovo Papa Leone XIV: “Sia più coraggioso dei suoi predecessori”

10 Maggio, 2025
Succ.
Tentata estorsione a Villaricca: “Salda il debito o rapiamo tua figlia”

Tentata estorsione a Villaricca: "Salda il debito o rapiamo tua figlia"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Il 15 luglio 2020, Mario Paciolla, cooperante ONU e giornalista napoletano, è stato trovato morto nella sua abitazione a San...

Buon compleanno Mimì

12 maggio 1995: muore Mia Martini, una delle voci più intense e struggenti della musica italiana

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Il 12 maggio segna l'anniversario della morte di Mia Martini, una delle voci più intense e struggenti della musica italiana....

“Welcome to Napoli”: è una donna la migliore tassista partenopea

Tassisti napoletani annunciano manifestazione per il 20 maggio

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

I tassisti napoletani hanno annunciato una manifestazione per il prossimo 20 maggio nei pressi del Maschio Angioino, coincidente con il...

Auto contromano contro sede Fondazione ‘A Voce d’e Creature’

Auto contromano contro sede Fondazione ‘A Voce d’e Creature’

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Nel primo pomeriggio di domenica 11 maggio, un'autovettura ha percorso contromano via della Piazzolla, nel quartiere Arenella di Napoli, urtando...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?