• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

WeWorld: la prevenzione per contrastare la violenza contro le donne

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2015
in In evidenza, News
0
WeWorld: la prevenzione per contrastare la violenza contro le donne
Share on FacebookShare on Twitter

00-devid1WeWorld, organizzazione no profit che da oltre 15 anni garantisce i diritti dei bambini e delle donne più vulnerabili in Italia e nel Sud del Mondo, ha presentato il 4 febbraio il proprio intervento di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza contro le donne nel Comune di Napoli.

ADVERTISEMENT

Il progetto rientra nella strategia nazionale di WeWorld che punta a prevenzione e sensibilizzazione come strumenti essenziali per far partire l’indispensabile cambiamento culturale di cui abbiamo bisogno per contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, che in Italia ha numeri allarmanti.

Quasi il 90% delle donne non denuncia gli abusi subiti. Per paura di ritorsioni o di non essere credute. WeWorld crede che sia indispensabile far emerge il sommerso di questo fenomeno e offrire un aiuto concreto alle vittime di violenza. Per questo è presente all’interno dei Pronto Soccorsi di tre Ospedali Italiani – con sportelli aperti 24 ore su 24, sette giorni su sette – e da oggi anche nei quartieri più problematici.

Saranno aperti centri diurni destinati alle donne a rischio di violenza, dove saranno realizzate attività per fornire loro gli strumenti necessari per diventare più autonome e consapevoli ed essere così in grado di prendersi cura di se stesse e dei propri figli. A Napoli grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Obiettivo Uomo e l’Opera Don Calabria di Napoli saranno presenti nei quartieri San Lorenzo e Scampia.

  • Scampia, Via della Resistenza 11/K, presso “Quinto Circolo Didattico E. Montale
  • Quartiere San Lorenzo, presso Opera Don Calabria, Via Santa Maria Avvocata a Foria, 2

 

La violenza contro le donne ha una trasversalità territoriale, generazionale e di appartenenza sociale.

Tuttavia, alcuni tra i fattori che favoriscono la sopravvivenza della violenza domestica si concentrano in misura maggiore in contesti di forte disagio sociale. Per esempio: fattori culturali, concezione della famiglia come sfera privata assoggettata al controllo dell’uomo, ammissibilità della violenza come modalità di risoluzione dei conflitti, bassa istruzione; fattori economici, dipendenza economica delle donne dagli uomini, restrizioni di accesso all’occupazione. In contesti caratterizzati da bassa alfabetizzazione, povertà strutturale, alta disoccupazione, criminalità e struttura familiare fortemente improntata al patriarcato, la violenza sulle donne, in prima analisi quella economica e psicologica, è particolarmente diffusa, ma ben poco riconosciuta come tale.

Partire quindi dal disagio sociale ed economico legato alla povertà (quello più visibile e apertamente denunciato) permetterebbe di arrivare alla violenza molto più intima e sommersa.

L’empowerment inteso come “mettere in grado di”, “rafforzamento”, “potenziamento”, “responsabilizzazione” e “consapevolezza”, è il principio cardine dell’intervento che si intende sviluppare per il superamento e l’eliminazione degli squilibri sociali, economici e culturali ancorché basati sul sesso. Si intende realizzare interventi in favore di donne a rischio o che vivono varie forme di disagio, articolati e finalizzati a prevenire, curare e reinserire socialmente le stesse, nonché a sviluppare autonomia e crescita personale attraverso attività opportunamente individuate.

L’approccio metodologico è quello dello sviluppo delle capacit-azioni (Amartya Sen 2000), intese come: vivere una vita sana; accedere alla conoscenza, istruzione, formazione e informazione; prendersi cura di sé (tempo, cultura, sport e svago); prendersi cura degli altri; abitare e lavorare in luoghi sani e sicuri; lavorare e fare impresa; partecipare alla vita pubblica e convivere in una società paritaria; accedere alle risorse pubbliche (servizi); muoversi nel territorio.

Il progetto intende lavorare sulla dimensione del sommerso della violenza domestica in contesti di disagio sociale promuovendo delle azioni di empowerment delle donne volte a prevenire il fenomeno, farlo emergere e promuoverne la cura.

La dimensione socio-sanitaria sembra la più efficace per intervenire sull’empowerment di genere a partire dalle capacit-azioni della donna ridotte dalla violenza domestica e dalla disparità di genere che caratterizza i contesti di intervento (prendersi cura di sé e degli altri, abitare in luoghi sani e sicuri; accedere alle risorse pubbliche (servizi); muoversi nel territorio).

Il progetto di WeWorld “Favorire l’autodeterminazione, le relazioni e l’orientamento ai servizi” intende proporre uno strumento stabile e funzionale alla promozione delle donne nel tessuto economico/sociale dei quartieri di Scampia e San Lorenzo.

Esso vuole porsi come luogo accogliente di socializzazione e confronto, nel quale, attraverso una serie di attività trasversali, favorire la diminuzione delle forme di disagio intra familiare e nello specifico della violenza domestica.

Si pone come azione di comunità, attivando scambi relazionali tra le donne e i diversi attori sociali, sensibilizzando alle tematiche succitate, al fine di prevenire il fenomeno della violenza domestica. La valorizzazione e l’implementazione delle risorse territoriali contribuiranno a sviluppare strategie e reti locali attive, a sostegno della cittadinanza attiva, dell’occupabilità e dello sviluppo del processo di empowerment sia individuale che comunitario.

L’obiettivo che il progetto si propone è di ridurre la violenza domestica quale paradigma delle relazioni tra uomo e donna in contesti di disagio sociale (prevenzione ed emersione volta all’orientamento ai servizi di cura). Nello specifico, si vogliono aumentare le capacità relazionali, personali, psicosociali di 250 donne dei quartieri di Scampia (Municipalità VIII) e San Lorenzo (Municipalità IV) per divenire risorse attive per il territorio.

Il progetto si rivolge alle donne dei quartieri di Scampia e di San Lorenzo (destinatarie dirette), considerate soggetti isolati ed emarginati a fronte di una molteplicità di fattori che ne influenzano la crescita, lo sviluppo ed il benessere psico-fisico e affettivo. Parallelamente risultano beneficiari (indiretti) anche le famiglie (figli, partner, etc.) e gli attori che interagiscono a diversi livelli con il sistema familiare (operatori, servizi territoriali, etc.).

Il progetto prevede l’attivazione di due centri di aggregazione e socializzazione sui quartieri di Scampia e San Lorenzo, che trasversalmente avvieranno interventi di accompagnamento e conseguimento della licenza media, laboratori di avviamento alle professioni, percorsi di benessere e di sostegno alla genitorialità, incontri tematici di sensibilizzazione e rinforzo della rete interistituzionale con la creazione e divulgazione di una mappa dei servizi territoriali creata dalle donne fruitrici delle azioni proposte.

I beneficiari del progetto saranno donne, uomini e bambine/i dei territori individuati, con un approccio che tuteli la dimensione familiare sulla quale si incardina la struttura sociale nei territori di intervento. Nei contesti individuati, la donna si realizza in quanto moglie e mamma, per questi motivi qualsiasi attività che intenda promuovere i diritti delle donne, non può prescindere dalla dimensione familiare in cui questa si trova. Beneficiari saranno anche gli operatori sociali e le istituzioni locali (forze dell’ordine; servizi sociali), in un’ottica di messa in rete delle diverse realtà che intercettano i bisogni delle donne o la dimensione familiare.

Le reti antiviolenza cittadine, molto sviluppate e attive nelle 3 città di intervento al momento previste (Napoli, Palermo, Roma), rappresentano un punto di riferimento territoriale per la gestione degli eventuali casi emersi di violenza.

L’intervento verrà realizzato in partenariato con la Cooperativa Obiettivo Uomo che dal 1992 opera nei quartieri di Scampia, Secondigliano e Miano del comune di Napoli. La Cooperativa Obiettivo Uomo, condividendone la mission e la vision collaborerà con l’Istituto don Calabria già presente nel territorio della IV Municipalità, per la gestione della parte operativa che impatterà sul quartiere San Lorenzo.

Tags: . napolifemminicidioonlusprogettosan lorenzoscampiaviolenza sulle donneweworld
ADVERTISEMENT
Prec.

“Ritratto di Isabella d’Este” ritrovato a Lugano

Succ.

Bayern e Wolfsburg in fuga, risale lo Schalke, poker Werder Brema e rinascita Dortmund: il punto sulla Bundesliga

Può interessarti

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
Bayern e Wolfsburg in fuga, risale lo Schalke, poker Werder Brema e rinascita Dortmund: il punto sulla Bundesliga

Bayern e Wolfsburg in fuga, risale lo Schalke, poker Werder Brema e rinascita Dortmund: il punto sulla Bundesliga

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Attimi di paura in via San Giorgio, nel comune di Lettere, dove una 45enne di Qualiano ha tentato di dare fuoco alla porta dell’appartamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?