• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’arte di Guttuso continua a vivere nel Palermitano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
L’arte di Guttuso continua a vivere nel Palermitano
Share on FacebookShare on Twitter

vucciria

ADVERTISEMENT

“Guttuso e la pittura”, “Guttuso e la filosofia dell’arte”, ed infine “Guttuso tra arte, politica e cultura” sono stati i tre temi principali che che hanno scandagliato la figura del maestro della pittura del ’900 durante il convegno, già partito ieri, dal titolo ”Guttuso tra pittura e riflessione teorica“. L’evento, presenziato dal sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, è stato organizzato dall’Università degli Studi di Palermo su Renato Guttuso a Palazzo Steri. Dopo i saluti del magnifico rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, dell’assessore regionale ai Beni culturali Antonio Purpura, della direttirice del Dipartimento di Scienze Umanistiche Laura Auteri e della direttrice del Dipartimento Culture e Società Maricetta Di Natale, si è entrato nel vivo dei temi con le relazioni dei critici dell’arte e docenti universitari Enrico Crispolti, Eva Di Stefano, Sergio Troisi e Crispino Valenziano. A seguire, nel pomeriggio di ieri sono intervenuti altri studiosi: Marco Carapezza, Antonino Bondì, Davide Melcher e Alberto Voltolin. Questa mattina invece è stato il turno di Salvatore Nigro, Massimo Onofri, il regista Roberto Andò e il professor Franco Lo Piparo, bagherese, i quali hanno dato il loro contributo all’evento. A coordinare le tre sessioni tematiche il presidente degli Archivi Guttuso Fabio Carapezza Guttuso, Dora Favatella Lo Cascio già assessore alla Cultura e direttore del Museo Guttuso, ed il professor Salvatore Tedesco.

L’elogio al grande maestro continuerà questa sera al Teatro Massimo, in occasione dell’apertura della stagione concertistica con l’opera, per musica e film su testo dello scrittore Andrea Camilleri, “Il quadro nero ovvero la Vucciria il grande silenzio palermitano”, ideato e diretto dal regista Roberto Andò e musicato dal maestro Marco Betta, con gli attori Francesco Scianna e Giulia Andò ed infine l’orchestra ed il Coro del teatro diretti dal maestro Pietro Monti.” Lo streaming dell’evento, previsto per stasera alle 20.30 in Piazza Sepolcro a Bagheria con l’ausilio del maxi-schermo, è dedicato al grande dipinto la “Vucciria” di Renato Guttuso.

La “Vucciria” di Guttuso, che sarà anche esposta all’Expò di Milano, è un grande affresco dedicato al mercato di un tempo che è raccontato nei colori del nero, è il buio che incontra la luce, chiaroscuri che verranno raccontati dalle immagini e dalla musica che risuonerà nel teatro Massimo di Palermo. “E’ un’occasione che non potevamo l’asciarci scappare” – ha commentato l’assessore alla Cultura, Rosanna Balistreri – “Guttuso è icona della nostra città, ci rappresenta in tutto il mondo, partecipare all’inaugurazione della stagione concertistica del Teatro Massimo con la diretta streaming dell’evento è un tributo all’artista, un regalo alla città, un evento di promozione”.

Tags: artebagheriaguttusomassimopalermoteatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Foja: la foga della e nella musica

Succ.

Carnevale di Venezia 2015: Giusy Versace sarà l’aquila

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Carnevale di Venezia 2015: Giusy Versace sarà l’aquila

Carnevale di Venezia 2015: Giusy Versace sarà l'aquila

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?