• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giordano Bruno: un convegno in memoria del padre del Rinascimento napoletano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Giordano Bruno: un convegno in memoria del padre del Rinascimento napoletano
Share on FacebookShare on Twitter

GiordanoBrunoStatueCampoDeFioriMartedì 17 febbraio si celebrerà il 415° anniversario della morte di Giordano Bruno. Condannato come “heretico impenitente” e bruciato sul rogo in Campo de’ Fiori a Roma nel 1600, il suo inquisitore fu il Cardinale Bellarmino.

ADVERTISEMENT

L’esponente del nuovo rinascimento napoletano verrà commemorato nel complesso di San Domenico Maggiore, dove Bruno cominciò i suoi studi. L’evento si terrà dalle ore 16,15 alle 19.30 in un convegno intitolato: “Giordano Bruno e il nuovo Rinascimento napoletano”.

Sarà proiettato il corto “Eroico furore” del regista Afro de Falco, socio fondatore dell’A.S.C.I., che affronterà il pensiero del filosofo nolano.

Interverranno numerosi esponenti della cultura napoletana, quali: lo studioso Guido del Giudice, presidente della Giordano Bruno Society, Clementina Gily, Professoressa associata di Educazione all’Immagine dell’ Università Federico II di Napoli, Salvatore Forte, membro del Centro Studi Rosacroce e socio fondatore dell’A.S.C.I. (Associazione Scuola di Cinema di Napoli), per il Comune di Napoli il Consigliere Francesco Vernetti.

L’importanza di Giordano Bruno è di quelle influenti, la sua filosofia di certo non si è spenta con lui. Portò, infatti, all’abbattimento delle barriere tolemaiche, rivelò un Universo molteplice e non centralizzato e aprì la strada alla rivoluzione scientifica; Bruno era un precursore di alcune idee della cosmologia moderna, come il multiverso, ed era considerato un martire dal libero pensiero.

Una delle sue opere principali è sicuramente “Il Candelaio”, una commedia in cinque atti in cui alla complessità del linguaggio, un insieme di latino, toscano e napoletano, corrisponde l’eccentricità della trama, fondata su tre storie parallele. Commedia ambientata nella Napoli-metropoli del secondo Cinquecento, lo stesso autore si definisce “un accademico di nessun accademia” dotato di ilarità e tristezza.

Il programma della giornata è il seguente:

giordano-bruno

Tags: giordanobrunoletteraturanapolirinascimentoteatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Gallarate, il parroco: “fate volontariato in Africa o a Napoli”

Succ.

Il Monaco ferma la corsa del Lione, Marsiglia e PSG ne approfittano: il punto sulla Ligue 1

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il Monaco ferma la corsa del Lione, Marsiglia e PSG ne approfittano: il punto sulla Ligue 1

Il Monaco ferma la corsa del Lione, Marsiglia e PSG ne approfittano: il punto sulla Ligue 1

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?