Festeggiamo l’undicesima giornata del risparmio energetico: Caterpillar radio2 presenta “m’illumino di meno”, la più importante campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico.
È il 13 febbraio la giornata scelta per spegnere simbolicamente le luci e accendere le fonti di energia alternativa, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione. L’iniziativa si avvale da anni dell’Alto Patrocino della Presidenza della Repubblica, nonché del patrocinio del parlamento Europeo.
Aderiranno: scuole, comuni, negozi, aziende, ma anche privati cittadini.
Questo è solo l’inizio di quella che sarà l’undicesima giornata del risparmio energetico, volta a preparare eventi significativi di sensibilizzazione a tal proposito.
Eppure basterebbe molto poco per ottenere un risparmio energetico del 20% annuo; si tratterebbe di modificare alcune semplici abitudini, tra le più banali come: utilizzare l’automobile solo se è realmente necessario, prediligendo mezzi alternativi come la bicicletta o i mezzi pubblici; spegnere i fornelli qualche minuto prima della cottura lasciando che il calore residuo completi l’operazione; evitare la fase del pre-lavaggio in lavatrice; spegnere e non lasciare in stand-by gli apparecchi elettronici; non utilizzare luci artificiali all’interno delle abitazioni quando la luce naturale è sufficiente.
Questi rappresentano pochi esempi pratici di un sano consumo rispettoso dell’ambiente, si tratta di piccoli accorgimenti che aiuterebbero il rapporto tra cittadini ed efficienza energetica reale.
Da non sottovalutare anche i benefici ottenuti dalla sostituzione di lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo, basti pensare che solo grazie a questo si andrebbe incontro alla riduzione del 7% per quanto concerne i consumi annui totali di energia.
In occasione di questa edizione, in particolare, dopo il Nobel per la fisica riconosciuto agli inventori del LED e la proclamazione del 2015 come anno Internazionale della luce da parte dell’ONU, verrà dedicata particolare attenzione ai comuni che sono passati all’illuminazione a basso consumo.
Anche il Ministero dell’Istruzione ha aderito all’iniziativa invitando le 8000 scuole italiane a celebrare M’Illumino di Meno nelle aule,manifestando simbolicamente il proprio amore per il Pianeta mediante attività che promuovono il risparmio energetico, e mostrando la reale importanza culturale ed educativa anche per quanto riguarda la riqualificazione degli edifici scolastici.
Sono migliaia tra studenti e insegnanti che dedicheranno particolare attenzione all’argomento, inoltre l’inno che accompagnerà questa iniziativa (il M’illum-inno) realizzato da ragazzi tra gli 8 e i 14 anni,potrà essere ascoltato sul blog della trasmissione.
Il M’Illumino di Meno varcherà anche le soglie dello spazio dove l’astronauta Samantha Cristoferretti darà il suo contributo a questa edizione, scattando una foto dall’alto del nostro pianeta nella giornata del 13 Febbraio.
Negli anni la giornata di M’illumino di Meno è divenuta una vera e propria festa, dando vita ad una sorta di gara nell’inventare nuove modalità di adesione a questa iniziativa, anche mediante eventi e manifestazioni a tema sul territorio.
Questa è un iniziativa aperta a tutti, non a caso aderire è molto semplice: Comuni, associazioni, singoli cittadini possono dare la propria adesione scrivendo a: [email protected] o sul blog di Caterpillar, elencando le buone pratiche da seguire tutto l’anno, non solo in questa occasione, ed esplicitando anche come si intende partecipare a questa grande festa del Risparmio Energetico.
Perché a volte bastano anche piccoli gesti per fare grandi cose.