• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il riscatto dei figli d’arte: Elena Croce

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Febbraio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Il riscatto dei figli d’arte: Elena Croce
Share on FacebookShare on Twitter

elena croceQuando il tuo papà si chiama Benedetto Croce, e deve mantenere in famiglia un pizzico di austerità che dia una coerenza di credibilità alla sua vita pubblica, essere la primogenita non è un mestiere facile.

ADVERTISEMENT

Nata a Napoli il 3 febbraio 1915, Elena si laurea in Giurisprudenza all’età di vent’anni. Non perde tempo nel rendere fiero il padre, nè nell’arricchire il suo curriculum di tante di quelle esperienze che le restituiscano riscatto da un destino che, per i figli d’arte, è spesso quello di un patronimico perpetuo.

Già in casa respirava l’atmosfera di politica, filosofia, storia e critica letteraria, ma, laddove il padre imparava il Tedesco per accostarsi agli scritti di Hegel, Elena studiava Tedesco, Polacco, Francese e Inglese; mentre il padre voleva legare il proprio nome alla rivista “La critica”, Elena ne fondava due tra le più famose, “Lo spettatore italiano” (di cui condivideva la direzione col marito Raimondo Craveri) e “Prospettive Settanta”. Anni trascorsi a smantellare la consapevolezza di poter essere ricordata come “la figlia di”, nonostante il carattere molto simile a Benedetto, la portavano a dichiarare con apparente incuranza di non aver letto tutti i libri del padre e a iscriversi al Partito d’azione (contro il di lui volere).

Traduttrice e scrittrice di saggi e memorie, il suo salotto era frequentato da Europei e Americani; a lei dobbiamo la più importante biografia di Silvio Spaventa e il riconoscimento del valore del manoscritto di Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo”, dapprima rifiutato dall’editoria italiana.

Ha contribuito alla realizzazione dell’Istituto italiano per gli studi filosofici e della Fondazione biblioteca Benedetto Croce, in cui si conserva il suo archivio. Ha fondato negli ultimi anni di vita l’associazione “Italia nostra”, per la protezione del territorio.

Tra i libri di maggior rilevanza, “La patria napoletana”, che nasce come biografia di Gaetano Filangieri ma si configura in realtà come analisi sociale e filosofica della Napoli sette-ottocentesca.

Morta il 20 novembre 1994 a Roma, uno dei suoi due figli, Piero, così la racconta: <<Mia madre era una donna di una severa moralità e di una naturale e così vasta cultura e conoscenza delle lingue europee, oltre alla passione per l’ambiente e ai numerosi altri interessi, che per me è sempre stata più che un esempio, un riferimento essenziale ma anche difficile da imitare>>.

 

In occasione del centenario dalla nascita della scrittrice, avvenuto in questi giorni, si rispolvera il lavoro di un’esistenza dedita alle passioni ereditate già durante l’infanzia, che le restituivano in cambio la serenità che la caratterizzava. Tra le iniziative, l’intitolazione di una terrazza a Posillipo e il ritorno in libreria delle sue opere, alcune delle quali prima d’ora quasi irreperibili.

Tags: biografiacentenario dalla nascitaelena crocenapolitesoro napoletano
ADVERTISEMENT
Prec.

La lectio di Masullo apre l’iniziativa “dell’amore del libro e dei libri dell’amore”

Succ.

Gallarate, il parroco: “fate volontariato in Africa o a Napoli”

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Gallarate, il parroco: “fate volontariato in Africa o a Napoli”

Gallarate, il parroco: "fate volontariato in Africa o a Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?