• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, nasce la Scuola di Governo del Territorio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Napoli, nasce la Scuola di Governo del Territorio
Share on FacebookShare on Twitter

25494Le università, le aziende e l’eccellenza della ricerca. Sarà una rete ampia e variegata quella che, su iniziativa del Consorzio Promos Ricerche, per la prima volta mette insieme tutte e sette le Università della Campania, il CNR e la Camera di Commercio di Napoli, per dare vita alla Scuola di Governo del Territorio.

ADVERTISEMENT

La Scuola, che avrà sede a Napoli proprio presso il Consorzio Promos Ricerche, nasce con l’obiettivo di coinvolgere tutte le eccellenze scientifiche, accademiche ed imprenditoriali presenti sul territorio campano per stimolare sul piano nazionale progetti di ricerca, alta formazione e sviluppo occupazionale nell’ambito dei piani territoriali e urbanistici e dei programmi di sviluppo economico-territoriale.

Un progetto a tutto tondo, con la direzione scientifica e didattica affidata all’economista Riccardo Realfonzo, presidente del Corso di Laurea in Economia aziendale dell’Università degli Studi del Sannio, che partendo dagli aspetti concettuali, metodologico-sociali, economico-finanziari, ambientali, giuridici e valutativi, rifletterà in particolare sulle nuove esigenze di governance del Paese, anche in relazione alla “rivoluzione” politico-amministrativa delle città metropolitane e ad una serie di emergenze come quelle connesse al rischio idrogeologico.

Ricerca dunque, ma anche alta formazione per la Scuola di Governo del Territorio, che avrà tra i suoi obiettivi anche l’organizzazione (già in rampa di lancio) di nuovi percorsi di alta formazione (master, corsi di perfezionamento, ecc) sui temi urbanistici, ambientali, economico-amministrativi del governo del territorio, ma anche sulle dinamiche sociali o sugli aspetti produttivi di assoluta eccellenza. Il tutto con il coinvolgimento dei massimi esperti italiani ed internazionali, con l’obiettivo che Napoli diventi un centro nevralgico del dibattito nazionale su questi temi oltre che una meta privilegiata per studenti eccellenti e non più un porto di partenza.

Ma soprattutto, come spiega Lucio d’Alessandro, presidente del Consorzio Promos Ricerche e Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, “ci sarà una grande attenzione alla creazione di nuove opportunità occupazionali per i tanti laureati eccellenti delle Università campane, perché la creazione di una rete virtuosa che mette finalmente in collegamento il mondo accademico con i migliori centri di ricerca e con le più importanti aziende del territorio, può essere il miglior viatico ad una nuova progettualità, anche con vocazione europea, che sia in grado di attivare uno sviluppo economico del territorio che determini anche una importante crescita occupazionale”.

 “L’Alta Formazione e l’inserimento dei giovani laureati all’interno delle imprese rappresentano due driver fondamentali dell’attività dell’ente camerale partenopeo – sottolinea il presidente della Camera di Commercio di Napoli, Maurizio Maddaloni – e grazie all’attività della nostra struttura camerale, Promos Ricerche, e alla forte collaborazione in atto con il panorama universitario locale e regionale, riusciamo ad aggiungere un importante tassello alla rete che lega la ricerca e il sistema imprenditoriale napoletano pronto a trasformare il valore aggiunto derivante dall’eccellenza dei giovani laureati in occasioni di sviluppo duraturo del nostro tessuto economico e sociale”.

Di grande prestigio il Consiglio Scientifico della Scuola composto dai rappresentanti dei diversi Atenei campani e degli enti coinvolti nel progetto: Stefano Aversa, professore ordinario di Geotecnica all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Leonardo Cascini, professore ordinario di Geotecnica all’Università di Salerno, Sergio Marotta, professore associato di Istituzioni e mutamento sociale all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Amedeo Di Maio, professore ordinario di Scienze delle finanze all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Francesco Domenico Moccia, professore ordinario di Urbanistica all’Università Federico II di Napoli, oltre ai due rappresentanti del Consorzio Promos e della Camera di Commercio, Antonio de Santis, già Direttore centrale dell’Agenzia del territorio, e Almerico Realfonzo, professore ordinario di Estimo ambientale all’Università Federico II di Napoli, e ai rappresentanti della Camera di Commercio di Napoli, del Cnr e della Seconda Università di Napoli.

Tags: napoliscuole di governo di territorio
ADVERTISEMENT
Prec.

Reggia di Caserta: cigni liberati nel parco

Succ.

Napoli, primo impianto di compostaggio a Scampia

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, primo impianto di compostaggio a Scampia

Napoli, primo impianto di compostaggio a Scampia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

di Luciana Esposito
2 Novembre, 2025
0

Una intercettazione telefonica - riportata nell'ordinanza di custodia cautelare che ad ottobre del 2024 ha fatto scattare le manette per circa...

Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Un ragazzo di 16 anni è stato ferito questa mattina da colpi d’arma da fuoco in via Scarfoglio, nel capoluogo partenopeo. econdo una prima...

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?