• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

4-5-6 febbraio: 1° Summit sulla Sanità a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2015
in Arte & Spettacolo
0
4-5-6 febbraio: 1° Summit sulla Sanità a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

summit_sanita_invito_dgt_Pagina_1Si terrà nelle giornate del 4, 5 e 6 febbraio 2015 il 1° Summit sulla Sanità a Napoli, nella Sala V del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, in via dei Tribunali.

ADVERTISEMENT

“Prendersi cura di Napoli e/è prendersi cura dei napoletani. Per questo, la sanità è un tema che mi sta particolarmente a cuore. – si legge in una nota del sindaco de Magistris – Nonostante il sistema sanitario sia una competenza della Regione Campania, ogni sindaco ha responsabilità in merito alla salute pubblica ed io, in particolare, mi sono sempre impegnato per il benessere dei cittadini con particolare attenzione. Perché Napoli è gravata da particolari problemi legati ai livelli di deprivazione e povertà di una parte della popolazione. Perché a Napoli abbiamo siti di interesse nazionale da bonificare, dal cui recupero dipende un ulteriore rilancio della città. Perché non c’è politica pubblica del Comune che non abbia un riflesso sulla salute e sul benessere dei napoletani. Dal contrasto alla povertà, alle politiche per lo sport, ogni nostra iniziativa mette i cittadini al centro.

Perfino attraverso le politiche sulla mobilità possiamo prenderci cura dei napoletani, perché promuovere l’uso della bicicletta significa favorire uno stile di vita più sano: meno malattie e meno soldi pubblici spesi per le cure; la quadratura del cerchio. In questa ottica di sistema, dall’inizio del mio mandato, ho personalmente visitato tutti gli ospedali di Napoli. Anche se si trattava di strutture sulle quali non avevo responsabilità dirette: credo fortemente, infatti, che vedere e toccare con mano le condizioni di lavoro del personale sanitario, conoscere il dolore o i problemi dei pazienti, ci consenta di promuovere idee, azioni e strategie per un Comune più vicino ai cittadini; per una Sanità che sia, sempre più, diritto costituzionale pieno e incomprimibile. Troppo spesso, in questi ultimi anni, sono state invocate e strumentalizzate, da parte di una politica irresponsabile, le giuste esigenze di economicità, efficacia ed efficienza, solo per favorire tagli indiscriminati allo stato sociale e ai diritti di tutte e tutti. Noi, al Comune di Napoli, abbiamo messo i cittadini al centro del nostro laboratorio politico, non interessi, denaro o altri feticci ideologici del pensiero unico dominante.

Crediamo che la Sanità non possa essere sacrificata in nome dell’austerità e della spending review e che si possa trovare una sintesi fra le gestione oculata dei bilanci e i diritti costituzionali. Non perdiamo occasione di dimostrarlo: lo abbiamo fatto istituendo, primi in Italia, un osservatorio sulla salute, anche per svelare quali costi sociali il nostro popolo ha pagato per colpa delle bonifiche mai partite, delle discariche abusive, degli interessi delle ecomafie. Lo abbiamo fatto ordinando a chi ha inquinato di bonificare, secondo il principio “chi inquina paghi”. Lo facciamo oggi, chiamando a raccolta la città per questo I summit sulla Sanità. Per ricordare, ancora una volta, alla città, e a chi volesse speculare sulla pelle della gente, che la salute è un bene comune. Senza se e senza ma.”

Ad “aprire le danze” sarà proprio il primo cittadino di Napoli, domani, mercoledì 4 febbraio, alle ore 10,00. La sua relazione, dopo il saluto del Presidente del Consiglio Comunale Raimondo Pasquino, precederà la tavola rotonda che sarà moderata ed introdotta dalla relazione di Vincenzo Gallotto delegato alla Sanità del Comune di Napoli e che prevede l’intervento di 15 protagonisti.

Dopo la sessione pomeridiana il summit riprenderà il 5 febbraio, sempre presso il complesso di via Tribunali, con due tavole rotonde, la prima alle ore 10 su “Punti nascita e assistenza neonatale nella città di Napoli” e la seconda alle ore 16 su “il pronto soccorso nel centro storico“.

La giornata conclusiva di venerdì 6 febbraio inizierà alle ore 11 alla presenza del Sindaco e dei Direttori Generali delle Aziende ospedaliere, dell’ARSAN e dei vertici sindacali– sia di funzione pubblica che medici – di CGIL CISL e UIL e di quelli di categoria ANAAO ASSOMED, CIMO e SUMAI.

Nel corso della giornata, che dovrebbe concludersi entro le 13, verrà preparato un documento finale, con l’analisi e le proposte emerse che sarà poi inviato ai competenti organismi legiferanti in materia sanitaria.

 

Tags: napolisan lorenzo maggioresanitàsummitvia dei tribunali
ADVERTISEMENT
Prec.

“Chi tene ‘o mare”

Succ.

Reggia di Caserta: cigni liberati nel parco

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Reggia di Caserta: cigni liberati nel parco

Reggia di Caserta: cigni liberati nel parco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?